Corso di formazione di I livello
Nuovi modelli organizzativi dell’assistenza:
arricchire le competenze di ruolo delle posizioni organizzative,
elementi di management per obiettivi
I Edizione
PROFILO DEL CORSO
Tematica: modelli e dinamiche di funzionamento organizzativo delle strutture sanitarie, nuovi modelli organizzativi per l’assistenza.
Il progetto ha l'obiettivo di:
potenziare le competenze manageriali delle assistenti sociali affinché possano gestire in maniera efficiente ed efficace il fondamentale ruolo di snodo organizzativo proprio del livello di responsabilità attribuito alle posizioni organizzative nella pa. le attività didattiche si focalizzeranno sullo sviluppo delle conoscenze tecniche e organizzative e sullo sviluppo delle capacità personali indispensabili per agire le competenze richieste dal ruolo.
Promotori & Partner
Il corso e' promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, nell’ambito del progetto INPS Valore PA.
Destinatari del corso
Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni che hanno aderito al progetto INPS Valore PA, segnalati dalla Pubblica Amministrazione di appartenenza. I candidati devono essere iscritti a Inps Gestione dipendenti pubblici e in possesso almeno del diploma di scuola media superiore di secondo grado.
Altre informazioni
Il Corso, della durata di 60 ore si svolge da settembre a dicembre 2020.
Elenco degli incontri
1° incontro: presentazione del percorso formativo- rilevazione delle aspettative dei partecipanti – prime riflessioni sul ruolo delle po all’interno degli enti di riferimento – individuazione delle competenze distintive di ruolo
2° e 3° incontro: sviluppo delle competenze di organizzazione: la lettura dell’organizzazione per processi – le tecniche e gli strumenti per la mappatura e la reingegnerizzazione dei processi – dai processi alle responsabilità, tecniche e strumenti per la progettazione organizzativa- esercitazioni applicative
4° e 5°incontro: sviluppo delle competenze di pianificazione e controllo dei progetti: le tecniche e gli strumenti del project management applicati ai progetti sociali - la costruzione degli indicatori e il monitoraggio
6° incontro: sviluppo delle competenze di pianificazione e controllo degli aspetti economici e amministrativi dei progetti: i vincoli economici della pa – la normativa sugli appalti di beni e servizi – il controllo della gestione e i relativi indicatori;
6° incontro: sviluppo delle competenze di pianificazione e controllo dei progetti: la metodologia di gestione dei progetti, l’individuazione, il coinvolgimento e la gestione degli stakeholder.
7° incontro: sviluppo delle competenze di pianificazione e controllo dei progetti: individuazione di un progetto da realizzare all’interno dell’ente di appartenenza dei partecipanti e prima articolazione
8°, 9°e 10° incontro: lo sviluppo delle capacità personali: le po come snodo della comunicazione organizzativa – la gestione della relazione efficace con i diversi interlocutori: i rappresentanti politici, i dirigenti, i collaboratori – la creazione e la gestione dei gruppi di lavoro: strumenti e tecniche – la consapevolezza del proprio stile relazionale: potenziamento di punti di forza e individuazione delle aree di miglioramento – esercitazioni
11° incontro: monitoraggio dei progetti sviluppati dai partecipanti all’interno degli enti di appartenenza
12° incontro: presentazione dei progetti - valutazione dell’apprendimento – rilevazione della qualità della formazione percepita dai partecipanti
Titolo rilasciato: Attestato di frequenza e merito.
Punti chiave
Sede Università di Genova
Durata 60 ore
Format online
calendario
Frequenza
settembre - dicembre 2020
inizio lezioni: 21 settembre 2020