Corso di formazione di II livello - tipo B

Il contributo delle professioni sanitarie
per l'attuazione di nuovi modelli
organizzativi di assistenza: metodologie e strumenti

I Edizione

PROFILO DEL CORSO

 

Tematica: area tematica: modelli e dinamiche di funzionamento organizzativo delle strutture sanitarie, nuovi modelli organizzativi per l’assistenza

Il progetto ha l'obiettivo di:

mettere a punto gli strumenti operativi che possano supportare il tavolo di coordinamento regionale delle professioni sanitarie (attivato da a.li.sa, agenzia ligure per la sanità) a realizzare le attività prioritarie indicate dalla programmazione regionale. l'obiettivo principale è pertanto definire dei protocolli organizzativi per la gestione delle nuove forme di erogazione dell'assistenza (reparti a gestione infermieristica, assistenza domiciliare, ospedali a intensità di cura) trasversali e condivise da tutte le aziende sanitarie operanti sul territorio regionale. tutte le aziende sanitarie regionali parteciperanno con loro personale con ruolo di coordinatori delle professioni sanitarie con lo specifico mandato di produrre nell'ambiuto dell'attività formativa i modelli e le procedure da applicare all'interno delle aziende.

Promotori & Partner

 

Il corso e' promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Economia dell'Università di Genova, nell’ambito del progetto INPS Valore PA.

Destinatari del corso

 

Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni che hanno aderito al progetto INPS Valore PA, segnalati dalla Pubblica Amministrazione di appartenenza. I candidati devono essere iscritti a Inps Gestione dipendenti pubblici e in possesso almeno del diploma di scuola media superiore di secondo grado.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

 

Il corso si svolgerà nel periodo febbraio 2020 – aprile 2020 per un totale di 80 ore di formazione, suddivise in 40 ore frontali (presenza certificata con registro), 20 ore di interazione online e offline con i docenti e 20 ore di attività in piccoli gruppi/individuale (autocertificata).

Programma:

Modulo 1
Condivisione degli obiettivi Regionali per le Professioni Sanitarie e Coordinamento Regionale. Le innovazioni organizzative in atto nel sistema sanitario ligure e il ruolo delle professioni sanitarie nella gestione dei nuovi modelli assistenziali
Approfondimenti fonti esistenti (legislazione, delibere regionali, esperienze in atto, bibliografia)

Modulo 2
La creazione del gruppo: Valorizzazione dello stile di relazione del singolo partecipante ed applicazione ad una esperienza di team Building
Esercitazioni e riflessioni su attività di team building- l’identificazione delle regole di funzionamento del gruppo di lavoro

Modulo 3
Discussione dei nuovi modelli organizzativi e scelta di quelli da approfondire. Strumenti metodologici per la mappatura dei principali processi da governare
Attività di raccolta dati, mappatura esistente; raccolta dati, interviste

Modulo 4
Metodologia per l’analisi dei processi e per la definizione dei profili di competenza attesi per i ruoli organizzativi richiesti dai diversi modelli. Sperimentazione in aula attraverso l’intervista ad un best performer
Studio on line delle metodologie illustrate

Modulo 5
La definizione dei profili di competenza (tecnico professionali e manageriali/gestionali) per il governo dei processi individuati (lavoro dei sottogruppi)

Modulo 6
Analisi dei materiali e stesura del report finale; validazione dei risultati raggiunti 


Titolo rilasciato

Attestato di frequenza e merito.

Punti chiave

 

Sede Università di Genova
Durata 80 ore 
Format part time, in aula

Calendario

 

Frequenza
settembre - dicembre 2020
inizio lezioni: settembre 2020

contatti

 

Servizio apprendimento permanente

tel +39 010 2099466
info@perform.unige.it

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018