Corso di formazione di I livello

Il gruppo come risorsa per le organizzazioni:
integrare competenze e gestire i conflitti

I Edizione

PROFILO DEL CORSO

 

Tematica: Strumenti di gestione delle risorse umane nei contesti organizzativi; scienza del comportamento, Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Lavoro di gruppo. Leadership e management.

Il progetto ha l'obiettivo di:
- fornire delle conoscenze e competenze di base in relazione ai temi di gestione delle risorse umane, in particolare, concentrandosi prevalentemente sul gruppo di lavoro con riferimento all’orientamento al compito sia per quanto riguarda la dimensione della condivisione e integrazione delle competenze dei diversi componenti sia per la dimensione affettiva nelle sue diverse declinazioni.
- affrontre Focus specifici relativi alla motivazione al lavoro a livello individuale e di gruppo, alla capacità di presa di decisione e riconoscimento e gestione di situazioni conflittuali saranno approfonditi.

Promotori & Partner

 

Il Corso è promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, nell’ambito del progetto INPS Valore PA.

Destinatari del corso

 

Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni che hanno aderito al progetto INPS Valore PA, segnalati dalla Pubblica Amministrazione di appartenenza. I candidati devono essere iscritti a Inps Gestione dipendenti pubblici e in possesso almeno del diploma di scuola media superiore di secondo grado.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il Corso, della durata di 40 ore articolate in 8 giornate in presenza, si svolge da gennaio a giugno 2019.

La didattica prevede l'utilizzo di modalità formative innovative iscrivibili all’interno del campo dell’ evidence-basedlearning (Dunnet al., 2013), mirate a sviluppare competenze meta-cognitive nei processi di apprendimento. In particolare, sarà data rilevanza alle pratiche riflessive in cui i partecipanti saranno attivamente convolti in una riflessione critica su credenze, valori, assunzioni implicite, che sono utilizzate nel definire e risolvere un problema gestionale o relazionale.
Si adotterà la prospettiva della practice-basedlearning, che configura l’approccio della formazione professionale come basato prevalentemente non sulla teoria ma sulla pratica (Rue et al., 2013).

Durante il Corso saranno utilizzate, oltre a lezioni frontali finalizzate all’inquadramento teorico della tematica affrontata, metodologie attive (di cui il corpo docente ha sperimentato l’efficacia nei contesti formativi con adulti), volte a favorire lo sviluppo professionale dei soggetti. In particolare, potranno essere adottate le seguenti metodologie e tecniche formative:
- Team basedlearning: modalità di formazione basate sul lavoro di gruppo, sulla discussione strutturata e sulla costruzione di significati a partire dalle conoscenze pregresse;
- Role-playing: tecnica di messa in scena attraverso la drammatizzazione, in cui i partecipanti recitano ruoli organizzativi o sociali prossimi alla realtà. Le dinamiche relazionali emerse sono in seguito analizzate con i partecipanti e gli osservatori al fine di elicitare una comprensione dei fenomeni indagati;
- Video-feedback: le interazioni comunicative messe in scena dai partecipanti potranno essere filmate e osservate in tempo reale dai presenti, e discusse poi all’interno di uno spazio di debriefing;
- Art-basedmethods: visione di video, costruzione di artefatti, etc. utili alla riflessione dei partecipanti sui temi oggetto del Corso;
- Utilizzo di strumenti di auto-riflessione sulle proprie competenze (somministrazione di strumenti per l’auto-riflessione, la valutazione non giudicante delle proprie competenze, attitudini e atteggiamenti sui temi legati alla comunicazione);
- E-learning: i materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle dell’Università di Genova, in modo che i partecipanti possano accedere ai documenti, interagire in un forum dedicato, contattare i docenti, condividere i materiali.

Titolo rilasciato
Attestato di frequenza e merito.
2 CFU, 1 per il settore M/PSI-05 Psicologia Sociale e 1 per il settore M/PSI-06 Psicologia del lavoro e dell'organizzazione

Punti chiave

 

Sede Università di Genova
Durata 40 ore
Format part time, in aula

calendario

 

Periodo
da gennaio a giugno 2019

contatti

 

Servizio apprendimento permanente

tel +39 010 2099466
info@perform.unige.it

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline