Percorso formativo per l'utilizzo tecnologie didattiche
A.TE.NA - Ambienti e Tecnologie per un Nuovo Apprendimento
Profilo del corso
Il percorso comprende una sessione dedicata al conseguimento gratuito delle seguenti Certificazioni rilasciate da DIBRIS Università di Genova (EPICT) e dell'AICA (ECDL):
1. Docenti/Formatori - Certificazioni EPICT Start (che include il modulo pedagogico)
2. Dirigenti/Direttori - Certificazione ECDL Standard Project Planning
3. ATA/Operatori tecnici - Certificazione ECDL Standard IT Security
Promotori & Partner
Il Direttore del percorso: Prof. Giovanni Adorni
Destinatari del corso
- - Docenti della Scuola di Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo e secondo grado
- - Formatori dei Centri di Formazione Professionale
- - Dirigenti scolastici e Direttori di CFP
- - Operatori Tecnici della Scuola Secondaria di secondo grado
- - Docenti e personale ATA che svolgono attività di supporto tecnico alla scuola Primaria
Titolo rilasciato
Attestato di Partecipazione e, per chi le ha sostenute, le certificazioni: EPICT Star, ECDL Standard Project Planning o ECDL Standard IT Security.
Organizzazione didattica
- 2 ore di didattica in presenza oppure online in modo sincrono
- 3 ore di didattica online in modo asincrono
- 2 ore di didattica in presenza oppure online in modo sincrono
- 18 ore per studio e lavoro individuale.
Contenuti didattici
Competenze base di uso didattico delle tecnologie presenti nelle OrganizzazioniScuola e Enti IeFP
- UF 1 - Uso di Internet per cercare, valutare, archiviare risorse digitali: buone pratiche nelle Organizzazioni-Scuola e Enti IeFP; Uso della posta elettronica per la competenza comunicativa interpersonale formale/informale; Uso di editor di testi per la competenza comunicativa per scritto; Uso base di applicazione per l'elaborazione dati.
- UF 2 - Uso base di ambienti cloud per collaborare efficacemente con collegi e studenti; Uso di app presenti in rete da usare su LIM/Proiettori interattivi; Uso di app presenti in rete da usare su LIM/Proiettori interattivi.
- UF 3 - Conoscenza dei dispositivi a disposizione per la formazione digitale: computer, tablet, dispositivi personali degli studenti per condurre lezioni partecipate; Metodologie didattiche, progettazione didattica e valutazione per la formazione digitale; Aspetti di inclusione e sicurezza con le tecnologie base presenti in classe (uso di e-mail, file, USB); Tecnologie per l'autoregolazione dell'apprendimento.
Competenze per creare materiali didattici digitali
- UF 1 - Modificare e riusare le risorse di Internet per creare materiali didattici originali; Conoscere e usare repository di risorse didattiche aperte in rete; Guidare gli studenti a creare contenuti digitali da pubblicare in Internet.
- UF 2 - Usare diversi dispositivi (computer, tablet) e applicazioni per creare esperienze didattiche con e-book, con immagini digitali, con animazioni e video digitali, con risorse digitali in realtà aumentata e realtà virtuale.
- UF 3 - Usare diversi dispositivi (computer, tablet) e applicazioni per creare questionari e verifiche digitali; Aspetti di inclusione e sicurezza nella produzione di risorse digitali per la didattica Uso di Internet per cercare, valutare, archiviare risorse digitali: buone pratiche nelle Organizzazioni-Scuola e Enti IeFP; Uso della posta elettronica per la competenza comunicativa interpersonale formale/informale; Uso di editor di testi per la competenza comunicativa per scritto; Uso base di applicazione per l'elaborazione dati.
Competenze per la didattica collaborativa con strumenti di Comunicazione e in ambienti digitali
- UF 1 - Guidare gli studenti a collaborare e comunicare a distanza con diversi strumenti (computer, tablet) e applicazioni e a produrre risorse digitali in modo collaborativo con diversi strumenti (computer, tablet) e applicazioni.
- UF 2- Creare siti o blog come ambienti di didattica collaborativa e Usare strumenti gratuiti per la produttività individuale e condivisa.
- UF 3 - Aspetti di valutazione della didattica collaborativa; Aspetti di inclusione e sicurezza nella collaborazione e comunicazione digitale.
Competenze per le STEAM: coding, robotica educativa
Infanzia e I ciclo
- UF 1 - Pensiero computazionale: coding unplugged - Thinkering (robotica elettronica)
- UF 2 - Applicazioni per il Coding e artefatti robotici nella Scuola dell’infanzia e I Ciclo: basi di programmazione, di costruzione e di progettazione dei lesson plan
- UF 3 - Applicazioni per la realtà aumentata nella Scuola dell’infanzia e I Ciclo. Utilizzo di app esistenti come supporto alla didattica. Sicurezza e Roboetica: approfondimenti sull’uso consapevole della tecnologia sia da parte dei docenti che degli studenti.
- UF 1 - Applicazione per l’elaborazione dati: dati e simulazioni con fogli di calcolo. Realizzazione di esperimenti con strumenti tecnologici per permettere una efficace rappresentazione di fenomeni fisici.
- UF 2 - Applicazioni per il Coding e artefatti robotici per Superiori e IeFP, Roboetica.
- UF 3 - Applicazioni per la realtà aumentata e realtà virtuale per Superiori e IeFP. Utilizzo di software per la generazione di applicazioni. Guidare gli studenti a creare app per risolvere problemi reali, Sicurezza. Creazione di app in classe e studio delle implicazioni dell’uso dei dati dal punto di vista della privacy e tecnico.
Iscrizioni
La partecipazione al corso e alle certificazioni è gratuita, ad eccezione di 16 euro dei bolli dovuti per legge. Le domande saranno accettate in ordine cronologico e fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata mediante la procedura on-line disponibile all’indirizzo servizionline.unige.it entro le ore 12.00 per le diverse edizioni:
Edizione 2 - del 24 luglio 2020
Edizione 3 - del 4 settembre 2020
Edizione 4 - del 18 settembre 2020
Edizione 5 - del 2 ottobre 2020
Edizione 6 - del 16 ottobre 2020
Edizione 7 - del 30 ottobre 2020
Edizione 8 - del 13 novembre 2020
Edizione 9 - del 27 novembre 2020
Il pagamento della marca da bollo di 16,00 euro, da effettuarsi contestualmente all’iscrizione, potrà essere effettuato online all'indirizzo www.studenti.unige.it/tasse.
La domanda di iscrizione decade automaticamente se il pagamento non viene effettuato entro 48 ore.
Punti chiave
Sede Genova
Inizio 10 edizioni dal 20 luglio 2020
Format blended
Iscrizioni dal 30 giugno 2020
Area umanistica
Corso gratuito
Calendario
Edizioni attivabili 2020/2021
dal 20 luglio al 18 settembre
(solo modulo 6)
dal 3 agosto al 2 ottobre
dal 14 settmbre al 13 novembre
dal 28 settembre al 27 novembre
dal 12 ottobre all'11 dicembre
dal 26 ottobre al 23 dicembre
dal 9 novembre all'8 gennaio
dal 23 novembre al 22 gennaio
dal 7 dicembre al 5 febbraio
Contatti
Dipartimento di Lingue e culture moderne
Università di Genova
Dott.ssa Elisa Sciaccaluga
info.atena@unige.it
In Associazione Temporanea di Scopo tra
Percorso finanziato da Regione Liguria nell’ambito di progetti per l'attuazione di azioni formative per l’utilizzo di metodologie didattiche innovative a favore degli operatori del sistema educativo di istruzione e formazione regionale a valere sul Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 ASSE III – ISTRUZIONE E FORMAZIONE