Informazioni
ACQUISIZIONE DEI 24 CFU
Come acquisire i 24 CFU
all'Università di Genova

Chiusura sportello telefonico
Lo sportello telefonico dei 24 CFU resterà chiuso per motivi tecnici i giorni 19 e 21 luglio 2022.
La chiusura estiva darà dal 2 al 26 agosto 2022.
Sempre attivo l'indirizzo mail 24cfu@formazione.unige.it

Iscrizioni Procedura convalida totale 24 CFU
Si riapriranno il 5 settembre 2022 le iscrizioni alla procedura di convalida totale 24 CFU.
La procedura è aperta esclusivamente per chi è in possesso di tutti i 24

Percorso 24 CFU e nuovi provvedimenti normativi
Alla luce dei recenti provvedimenti normativi adottati in materia di formazione iniziale e continua e di reclutamento docenti delle scuole secondarie, l’Università di Genova ha deciso di non attivare una nuova edizione del Percorso di acquisizione dei 24 CFU.
Informazioni generali
I 24 CFU per l'insegnamento
I 24 CFU sono crediti Crediti Formativi Universitari negli ambiti Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione, Psicologia, Antropologia e Metodologie Didattiche che devono essere acquisiti se hai intenzione di diventare insegnante nella scuola secondaria.
Per diventare docente nella scuola secondaria devi conseguire il titolo di studio di accesso all’insegnamento (Laurea, Diploma, etc) e conseguire l’abilitazione all’insegnamento. I 24 CFU sono parte dell'abilitazione all'insegnamento, consentono di partecipare al Concorso, essere immessi nella graduatoria di III fascia e alla specializzazione su sostegno.
Tutte le info: www.miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola.
I 24 CFU nei 4 ambiti
I 24 CFU si riferiscono a 4 ambiti:
- Ambito A - pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione
- Ambito B - psicologia
- Ambito C - antropologia
- Ambito D - metodologie e tecnologie didattiche
Secondo il D.M. 616/2017 è necessario possedere 24 CFU distribuiti su almeno 3 dei 4 ambiti previsti, con almeno 6 CFU per ogni ambito e non più di 12 CFU acquisiti in modalità telematica.
Per l'ambito D sono validi per tutte le classi di concorso solo gli insegnamenti dei settori M-PED/03 e M-PED/04. Se tra gli insegnamenti convalidabili per questo ambito appaiono nella tua certificazione alcuni insegnamenti di altri settori scientifici disciplinari, verifica nel Allegato al D.M. n. 616/2017 che siano adeguati per le classi di concorso a cui vuoi accedere.
Esempi di combinazioni valide:
- 6 CFU in ambito A (Pedagogia) + 6 CFU in ambito B (Psicologia) + 6 CFU in Ambito C (Antropologia) + 6 CFU in Ambito D (Metodologie e tecnologie didattiche)
- 12 CFU in ambito A (Pedagogia) + 6 CFU in ambito B (Psicologia) + 6 CFU in Ambito C (Antropologia)
- 9 CFU in ambito A (Pedagogia) + 9 CFU in ambito B (Psicologia) + 6 CFU in Ambito D (Metodologie e tecnologie didattiche)
- 8 CFU in B (Psicologia) + 8 CFU in Ambito C (Antropologia) + 8 CFU in Ambito D (Metodologie e tecnologie didattiche).
Esami convalidabili
Solo alcuni esami sono coerenti con le disposizioni del D.M. 616/2017 e forniscono quindi CFU convalidabili per il conseguimento dei 24 CFU.
L'apposito Comitato di gestione, composto da docenti dell' Università di Genova ha individuato gli Insegnamenti coerenti per obiettivi e contenuti al DM 616/2017 e quindi riconoscibili ai fini del conseguimento dei 24 CFU.
Nella tabella puoi consultare l'elenco degli insegnamenti UniGe riconoscibili per ogni ambito: scarica la tabella di convalida UniGe 2021/22
Verifica se hai CFU convalidabili:
I CFU acquisiti in UniGe possono essere verificati scaricando il documento Esami convalidabili per i 24 CFU di cui al D.M. 616/2017, disponibile nella sezione "La tua carriera" dei servizi online UniGe. Qui sono indicati in automatico tutti i CFU acquisiti in UniGe convalidabili per la carriera 24 CFU. Se non indicato nel documento, per il vecchio ordinamento, un esame semestrale può ritenersi pari a 6 CFU, mentre un esame annuale pari a 12 CFU.
Certificazione totale
Dopo aver aver ottenuto tutti i 24 CFU è necessario richiedere la certificazione, attraverso la Procedura di convalida totale dei 24 CFU.
La procedura è aperta in diversi momenti dell'anno e consente di ottenere la dichiarazione sostitutiva di certificazione unica di acquisizione dei 24 CFU di cui al D.M. n. 616/2017. Al termine della procedura, potrai scaricare la certificazione direttamente dai servizi online di UniGe, nella sezione autocertificazioni.
Se ti iscrivi al Percorso 24 CFU la certificazione ti viene rilasciata in automatico una volta superati tutti gli esami.
Seleziona il tuo profilo e scopri come ottenere i 24 CFU
Segui un corso di studio triennale UniGe?
Segui un corso di studio magistrale UniGe?
Segui un dottorato o una specializzazione UniGe?
Hai già conseguito la laurea?
Hai conseguito tutti i 24 CFU?
Vuoi completare i 24 CFU in altro Ateneo?
Documenti utili e contatti
Normativa
Modalità di acquisizione dei 24 CFU
Documenti per la consultazione
Elenco insegnamenti UniGe convalidabili erogati nell' AA 2021/2022
- Erogata UniGe AA 2021/22 - Ambito A
- Erogata UniGe AA 2021/22 - Ambito B
- Erogata UniGe AA 2021/22 - Ambito C
- Erogata UniGe AA 2021/22 - Ambito D
Contatti
Sportello telefonico
010 3353936
martedi 10-12
giovedì 14-16
Sportello via mail
24cfu@formazione.unige.it
Domande frequenti
Conseguire i 24 cfu
I 24 CFU sono Crediti Formativi Universitari negli ambiti Pedagogia, Psicologia, Antropologia e Metodologie Didattiche che è necessario avere per accedere al Concorso Docenti per l'inserimento nelle graduatorie provinciali e d'istituto.
Certificare la carriera completa 24 CFU
No, per avere la certificazione devi iscriverti al percorso apposito per la convalida delle carriere complete: www.perform.unige.it/corsi/acqusisizione24cfu/carriere-complete
Diventare Insegnanti
Puoi trovare qui le informazioni aggiornate sui percorsi necessari per diventare docenti della scuola: www.miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola
Problemi tecnici
Seguire le indicazioni sul sito riportate nella sezione MODALITA’ DI ISCRIZIONE. L’iscrizione avviene esclusivamente online, tramite il portale UniGe alla pagina servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamentoformazione.