master universitario di ii livello
System engineering for maritime technologies
FORTEMARE
III Edizione universitaria
Profilo del corso
Il System Engineer for Maritime Technologies è una figura specializzata nella progettazione, nella conduzione e nell’ottimizzazione dei cicli di vita progettuali, nelle strategie di progettazione con competenze specifiche che riguardano la gestione di sistemi complessi, l’analisi di rischio ed i sistemi decisionali.
Promotori & Partner
Il Master è realizzato in collaborazione con: A.S.Ter., BK – Brain and Knowledge, Cetena, Euroguarco, ETT, Gter, Graal Tech, Infoporto La Spezia, Intermarine, Interprogetti Genova, MESA – Value Innovation, Selmar technologies, Seastema. Hanno manifestato il proprio sostegno Confindustria Genova e la Conferenza Nazionale dei Comitati di Pari Opportunità delle Università Italiane.
Profilo professionale
Il corso si prefigge la formazione di figure professionali che possano inserirsi nel settore della ricerca e dell’innovazione degli ambiti industriali. Data la strutturazione del percorso formativo, le conoscenze tecnologiche e di gestione acquisite hanno le valenze più ampie tipiche della problematica dei “Sistemi di Sistemi” (SOS), e forniscono gli strumenti per operare in ambiti più vasti relativi alla “Homeland Protection” e alla “Homeland Security”, quali il controllo del traffico aereo, i sistemi di controllo VTS (Vessel Traffic System), sistemi per la sicurezza nazionale etc. Il corso fornisce le conoscenze utili anche alla progettazione di sistemi più semplici che vengono sviluppati con l’ausilio delle tecnologie ICT.
La figura in uscita troverà collocazione sul mercato del lavoro come System Engineer for Maritime Technologies e Project Manager. Il Master in “System engineering for maritime technologies – FORTEMARE” costituisce lo sviluppo di due edizioni precedenti svolte in collaborazione con il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, le quali hanno avuto un placement superiore al 90% degli iscritti. Questa edizione è stata progettata sulla base delle esigenze di inserimento di nuove risorse delle imprese operanti nel settore delle tecnologie marine, sia su scala regionale sia nazionale.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea magistrale in Ingegneria navale, Ingegneria meccanica, Ingegneria elettrica, Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria della sicurezza, Ingegneria dell’automazione.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Potranno inoltre essere ammessi laureati in altre discipline magistrali con conoscenze e/o esperienze professionali ritenute coerenti con gli obiettivi del Master.
È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese corrispondente almeno al livello B2.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Altre informazioni
Il Master della durata di 12 mesi, si svolgerà da ottobre 2018 a ottobre 2019.
Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 404 ore, attività d’aula
- 450 ore, stage
- 646 ore, studio individuale, verifiche, monitoraggio ed orientamento, preparazione del project work ed esame finale
La frequenza è a tempo pieno con un’articolazione didattica media di 6 ore giornaliere per 4/5 giorni alla settimana. Nella prima parte del corso verranno approfonditi gli aspetti sia tecnici che specifici del progetto del System Engineering, in particolare in tema di Life Cycle Design, Gestione del Rischio, Design to Cost, Life Cycle Assessment, System Suitability, Human Factor Engineering, Pianificazione e Gestione del Progetto, Gestione Economica del Progetto.
Al termine della fase didattica saranno organizzate 450 ore di stage presso le aziende partner del Master. Lo stage permetterà agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti.
Lo stage ha quattro finalità principali:
- far sperimentare all’allievo una realtà aziendale, con le sue regole, le sue dinamiche, la sua cultura, per insegnargli a muoversi nel mondo del lavoro pur in un contesto formativo e quindi protetto
- dare l’opportunità all’allievo di farsi conoscere e apprezzare, in vista di una possibile proposta di lavoro a conclusione del Master
- far acquisire all’allievo conoscenze e competenze che possono completare il suo profilo professionale, oltre ciò che ha appreso in aula
- fornire all’allievo ulteriori elementi per il suo percorso di orientamento al lavoro, facendogli sperimentare sul campo “il mestiere” al quale è interessato, direttamente e attraverso l’osservazione e la relazione con gli operatori
Diploma di Master Universitario di II livello in System Engineering for Maritime Technologies – Fortemare.
60 CFU
Punti chiave
Sede La Spezia
Inizio ottobre 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 24 settembre 2018
Area tecnico-scientifica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
6 ore giornaliere
da lunedì al venerdì
Contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
tel. +39 010 2099466
master@formazione.unige.it
In Associazione Temporanea di Scopo tra
In collaborazione con
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”