master universitario di ii livello

Scrittura creativa e progettazione di contenuti digitali

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Per restare aggiornati sull'apertura di una nuova edizione è possibile iscriversi al form contatti.

Profilo del corso

 
Il Master formerà una nuova classe di figure professionali in grado di progettare, strutturare, dirigere e articolare attraverso i diversi dispositivi e sulle piattaforme web contenuti funzionali a percorsi rivolti agli utenti, realizzati per scuole, musei, riviste e televisione.
La diversificazione delle piattaforme digitali e i sistemi di promozione e distribuzione della comunicazione a livello globale impongono al mondo aziendale, accademico, istituzionale e creativo, di rinnovare con estremo dinamismo i meccanismi comunicativi, pubblicitari e artistici che queste piattaforme propongono, cogliendone la loro evoluzione.

Lo scenario contemporaneo implica il confronto con un pubblico sempre più connesso e aggiornato. La tecnologia e la creatività sono oggi mezzi e strumenti efficaci per la trasmissione dei contenuti. Inoltre, l’interattività auspica un ruolo attivo del ricettore nel processo comunicativo.
Fra le nuove professionalità richieste dalla comunicazione con i mezzi della Realtà Aumentata e Virtuale emergono quelle di “creativi” che imparino a declinare i contenuti culturali e sappiano perciò adattarli a contesti digitali aggiornati sulle recenti tecnologie.
Per rispondere a tale esigenza, il Master in “Scrittura creativa e progettazione di contenuti digitali” propone un corso di studio interdisciplinare volto a sviluppare competenze di progettazione, scrittura e promozione di contenuti culturali, articolato in tre parti: Contenuti e Storytelling, Piattaforme Tecnologiche, Comunicazione e Progettazione. Attraverso questi moduli gli studenti approfondiranno le specificità di alcune realtà culturali, studiandone i diversi linguaggi (letteratura, fotografia, cinema, teatro) e le caratteristiche dei devices, al fine di individuare e realizzare efficaci strategie comunicative e promozionali.

Promotori & Partner

 
Il Master è promosso dal Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo dell’Università di Genova in collaborazione con: Comune di Genova – Settore Musei e Biblioteche, Curia Arcivescovile di Genova, ETT, GAM Office Service e ha ricevuto il sostegno di Confindustria Genova e della Conferenza Nazionale dei Comitati di Pari Opportunità delle Università Italiane.

Profilo professionale

 

Il Master si propone di creare le nuove professionalità richieste dalla comunicazione con i mezzi della Realtà Aumentata e Virtuale, ossia “creativi”, i nuovi intellettuali dell’industria tecnologica, in grado di catturare la storia, l’arte, la letteratura e la filosofia e trasferirla sulle nuove piattaforme.

Le figure in uscita sono professionisti con competenze relative al creative content in settori interdisciplinari con specifico riferimento a Museum Concept, Virtual Galleries, Content and Storytelling, Visitor Engagement, Social Media Content, Interactive Guides, Interactive Learning. Il professionista così formato risponde alle esigenze lavorative sia del settore pubblico sia del settore privato.
Il diplomato potrà proporsi come figura di riferimento sia presso musei ed istituti di cultura sia presso aziende che si occupano di innovazione tecnologica e culturale, sviluppo software e consulenza.

Destinatari del corso

 

Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea magistrale in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche, Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua, Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e di Pubblicità, Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale, Storia dell’Arte, Teorie della Comunicazione.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Master. È richiesto il possesso di competenze informatiche di base.

Il numero massimo di partecipanti è 20.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da maggio 2018 a maggio 2019.

Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 360 ore, attività formative d’aula
- 450 ore, stage
- 690 ore, studio individuale, verifiche, monitoraggio ed orientamento, preparazione del project work ed esame finale

La frequenza è a tempo pieno con un’articolazione didattica media di 6 ore giornaliere per 4/5 giorni alla settimana.
La didattica d’aula è organizzata in tre moduli, articolati in stretto rapporto tra piattaforme tecnologiche e contenuti storico-artistici, letterari e culturali, relativi a: Contenuti e Storytelling, Piattaforme Tecnologiche e Comunicazione e Progettazione.
La fase finale della formazione teorica è incentrata sullo sviluppo del Project Work, che consente di approfondire le tematiche teorico-pratiche del Master. Al termine della fase d’aula sono previste 450 ore di stage che permetterà agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro.
La sede di svolgimento dell’attività didattica è presso l’Università degli Studi di Genova e Musei di Genova.

Stage & Project Work
Al termine della fase didattica saranno organizzate 450 h di stage presso gli enti e le aziende partner del Master. Lo stage permetterà agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti.

Lo stage ha quattro finalità principali:
- far sperimentare all’allievo una realtà aziendale, con le sue regole, le sue dinamiche, la sua cultura, per insegnargli a muoversi nel mondo del lavoro pur in un contesto formativo e quindi protetto
- dare l’opportunità all’allievo di farsi conoscere e apprezzare, in vista di una possibile proposta di lavoro a conclusione del Master
- far acquisire all’allievo conoscenze e competenze che possono completare il suo profilo professionale, oltre ciò che ha appreso in aula
- fornire all’allievo ulteriori elementi per il suo percorso di orientamento al lavoro, facendogli sperimentare sul campo “il mestiere” al quale è interessato, direttamente e attraverso l’osservazione e la relazione con gli operatori

Titolo rilasciato
Diploma di Master Universitario di II livello in Scrittura Creativa e Progettazione di Contenuti Digitali.
60 CFU

Punti chiave

 

Sede Genova
Inizio maggio 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 9 aprile 2018
Area umanistica
Master gratuito

Calendario

 

Frequenza
da lunedì a venerdì

Contatti

 

Servizio apprendimento permanente - PerForm

tel. +39 010 2099466
master@formazione.unige.it


In collaborazione con

Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018