master universitario di ii livello

Esperto in progetto integrato del territorio:
messa in sicurezza dal rischio idrogeologico,
tutela del paesaggio e sviluppo locale sostenibile

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Per restare aggiornati sull'apertura di una nuova edizione è possibile iscriversi al form contatti.

Profilo del corso

 
Il Master ha come obiettivo la formazione di professionisti esperti nella progettazione integrata di opere e manufatti che incidono sul territorio.

La pervasività e la diffusione dell’innovazione, che riguardano i progetti infrastrutturali, ambientali e di urbanizzazione per le aree esterne alle città, comportano la necessità di avvalersi di tecnici capaci di sviluppare e gestire progetti integrati di territorio, sensibili ai differenti aspetti problematici evidenziati. Lo scopo del Master è affrontare il progetto integrato di territorio nelle sue diverse fasi: ricognizione e valutazione dei contesti geografici e normativi; impostazione strategica; gestione delle risorse all’interno del gruppo di progetto, comunicazione sia interna sia esterna, sviluppo tecnico e monitoraggio in progress.

A tutt’oggi le competenze necessarie allo sviluppo del progetto integrato sono segmentate tra le figure professionali di ingegnere civile, architetto e urbanista, che spesso non dialogano e che non possono essere ricondotte ad un’unica professione. Il Master forma una figura che non si sovrappone/sostituisce a quelle dell’ingegnere civile e/o dell’architetto, ma che si pone quale mediatore-coordinatore tra queste due professionalità.

Promotori & Partner

 
Il Master è promosso dal Dipartimento di Ingegneria civile, chimica e ambientale dell’Università di Genova in collaborazione con: Acquatecno, Caire Consorzio, MESA – Value Innovation, OAC Ingegneria, Ordine degli Architetti della provincia di Genova, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova, Rina Consulting, Sibilla Associati, Sina – Società Iniziative Nazionali Autostradali, Spea Engineering e ha ricevuto il sostegno di Confindustria Genova e della Conferenza Nazionale dei Comitati di Pari Opportunità delle Università Italiane.

Profilo professionale

 

Il Master vuole formare una professionalità che si ponga quale mediatore e coordinatore tra le figure professionali di ingegnere civile, architetto e urbanista per rispondere ai nuovi bisogni delle procedure autorizzative dei piani di bacino, dei piani paesaggistici, dei piani delle aree protette, dei piani urbanistici.

La figura professionale in uscita dal Master risponde alle esigenze lavorative sia del settore pubblico sia del settore privato. Al termine del Master, il professionista potrà esercitare nell'ambito di: società, aziende ed imprese che operano nel settore delle costruzioni sia edilizie che di opere pubbliche, negli studi professionali e nelle società di progettazione di edilizia e di opere pubbliche; in attività svolta in proprio, sempre nei medesimi settori; enti pubblici che si occupano dei progetti dal punto di vista urbanistico, paesaggistico ed ambientale.

Destinatari del corso

 

Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea magistrale in Architettura e Ingegneria.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Master.

Il numero massimo di partecipanti è 20.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il Master della durata di 12 mesi, si svolge da giugno 2018 a giugno 2019.

Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 360 ore, attività formative d’aula
- 450 ore, stage
- 690 ore, studio individuale, verifiche, monitoraggio ed orientamento, preparazione del project work ed esame finale

La frequenza è a tempo pieno con un’articolazione didattica media di 6 ore giornaliere per 4/5 giorni alla settimana.
L’organizzazione della didattica frontale è strutturata secondo moduli che simulano le fasi del processo progettuale, procedendo dalla ricognizione analitica del contesto interessato dal progetto per arrivare fino al monitoraggio e alla valutazione degli impatti conseguenti alla sua realizzazione. Sarà dato ampio spazio al quadro normativo paesaggistico, urbanistico e ambientale, alle strategie di impostazione del progetto, all’organizzazione del lavoro di gruppo, alla valutazione del rischio idrogeologico.
La sede di svolgimento dell’attività didattica è presso la Scuola Politecnica dell’Università di Genova.

Stage & Project Work
Al termine della fase didattica saranno organizzate 450 ore di stage presso gli enti e le aziende partner del Master. Lo stage permetterà agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti.

Lo stage ha quattro finalità principali:
- far sperimentare all’allievo una realtà aziendale, con le sue regole, le sue dinamiche, la sua cultura, per insegnargli a muoversi nel mondo del lavoro pur in un contesto formativo e quindi protetto
- dare l’opportunità all’allievo di farsi conoscere e apprezzare, in vista di una possibile proposta di lavoro a conclusione del Master
- far acquisire all’allievo conoscenze e competenze che possono completare il suo profilo professionale, oltre ciò che ha appreso in aula
- fornire all’allievo ulteriori elementi per il suo percorso di orientamento al lavoro, facendogli sperimentare sul campo “il mestiere” al quale è interessato, direttamente e attraverso l’osservazione e la relazione con gli operatori

Titolo rilasciato
Diploma di Master Universitario di II livello in Esperto in Progetto Integrato del Territorio: Messa in Sicurezza dal Rischio Idrogeologico, Tutela del Paesaggio e Sviluppo Locale Sostenibile.
60 CFU

Punti chiave

 

Sede Genova
Inizio giugno 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 7 maggio 2018
Area tecnico - architettonica
Master gratuito

Calendario

 

Frequenza
6 ore giornaliere
4-5 giorni la settimana

Contatti

 

Servizio apprendimento permanente - PerForm

tel. +39 010 2099466
master@formazione.unige.it


In collaborazione con

Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018