master universitario di ii livello
Responsabili di struttura per l’accoglienza di rifugiati
richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale
Profilo del corso
Seguendo le linee guida della Carta della Buona Accoglienza, il Master si propone di fornire ai partecipanti competenze tecniche e manageriali per la gestione di strutture di accoglienza e per rispondere ai bisogni di persone giunte da contesti geopolitici problematici e violenti. La figura in uscita si troverà a lavorare su tre direttrici: accoglienza, tutela e integrazione, padroneggiando importanti nozioni giuridiche in tema di protezione internazionale e di accoglienza dei minori e di altri soggetti portatori di esigenze particolari.
Promotori & Partner
Profilo professionale
I responsabili di struttura formati saranno figure competenti su più ambiti disciplinari, capaci di rispondere ai bisogni di persone giunte da contesti geopolici problematici e violenti, all’interno di un sistema di accoglienza in continuo cambiamento.
L'apertura dei moltissimi Centri CAS ha generato molti posti di lavoro come operatori addetti all'accoglienza ma con operatori anche molto qualificati ma senza un'esperienza specifica consolidata verso questa particolare utenza, che ha caratteri peculiari.
Il Master, progettato con le reti territoriali più significative del territorio che hanno espresso il loro fabbisogno di assunzione di figure qualificate, è finalizzato quindi a fornire competenze "tecniche" e manageriali ai responsabili di strutture di accoglienza per rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. L'operatore che il master intende formare si pone come team leader di una struttura di accoglienza e potrà a sua volta formare i propri operatori ad uno stile di servizio adeguato all’utenza.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea in Antropologia Culturale ed Etnologia, Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, Psicologia, Relazioni Internazionali, Scienze Cognitive, Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo, Servizio Sociale e Politiche Sociali.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Master.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Altre informazioni
Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da maggio 2018 a maggio 2019.
Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 360 ore, attività formative d’aula
- 450ore, stage
- 690 ore, studio individuale, verifiche, monitoraggio ed orientamento, preparazione del project work ed esame finale.
La frequenza è a tempo pieno con un’articolazione didattica media di 6 ore giornaliere per 4/5 giorni alla settimana. I moduli sono concepiti mettendo gli aspetti teorici sempre in relazione con le ricadute pratiche: accanto a contenuti marcatamente frontali, altri contenuti saranno affrontati attraverso lezioni con tecniche di condivisione e di approccio peer to peer, giochi di ruolo e simulazioni di attività concrete che forniranno abilità propedeutiche alle attività di tirocinio.
I moduli didattici affronteranno temi relativi al contesto migratorio attuale, agli scenari geopolitici, alla realtà dell’accoglienza, alle relazioni con i servizi e le istituzioni territoriali e forniranno competenze giuridiche necessarie per gestire i bisogni di strutture di accoglienza per categorie vulnerabili.
Il dettaglio del piano didattico è consultabile qui.
La sede di svolgimento dell’attività didattica è presso Agorà, Al Chiosto, Salita di Santa Maria di Castello 33, Genova.
Al termine della fase didattica saranno organizzate 450 ore di stage presso gli enti partner del Master. Lo stage permetterà agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti.
Lo stage ha quattro finalità principali:
- far sperimentare all’allievo una realtà aziendale, con le sue regole, le sue dinamiche, la sua cultura, per insegnargli a muoversi nel mondo del lavoro pur in un contesto formativo e quindi protetto
- dare l’opportunità all’allievo di farsi conoscere e apprezzare, in vista di una possibile proposta di lavoro a conclusione del Master
- far acquisire all’allievo conoscenze e competenze che possono completare il suo profilo professionale, oltre ciò che ha appreso in aula
- fornire all’allievo ulteriori elementi per il suo percorso di orientamento al lavoro, facendogli sperimentare sul campo “il mestiere” al quale è interessato, direttamente e attraverso l’osservazione e la relazione con gli operatori
Diploma di Master Universitario di II livello in Responsabili di Struttura per l’Accoglienza di Rifugiati Richiedenti Asilo e Titolari di Protezione Internazionale.
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio maggio 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 30 aprile 2018
Area Socio - psico - pedagogica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
6 ore giornaliere per 4-5 giorni la settimana
Contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
tel. +39 010 2099466
master@formazione.unige.it
In Associazione Temporanea di Scopo tra
In collaborazione con
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”