master universitario di ii livello
Psicologo per la presa in carico della famiglia
con figlio autistico e l’organizzazione di percorsi psicoeducativi
per adolescenti e adulti con ASD
(Autism Spectrum Disorder)
Profilo del corso
Il Master fornisce a psicologi e laureati magistrali in psicologia competenze trasversali riguardanti i Disturbi dello Spettro dell’Autismo.
Il professionista in uscita avrà capacità progettuali e competenze specifiche, sia nell’accompagnamento della famiglia nel percorso di diagnosi e cura sia nella presa in carico della persona con autismo verso una vita autonoma nel contesto quotidiano, sociale e professionale.
Promotori & Partner
Il Master è realizzato in collaborazione con: AGAPO Ass. Genitori ONLUS, Associazione Di.PSI, CEDAR CENTER, Centro Leonardo Coop. Sociale ONLUS, Fondazione Bambini e Autismo, Fondazione Emily Fenichel – Associazione DIRIT, Jobel Cooperativa Sociale, MACRAME’ Cooperativa Sociale, Rossago Società Cooperativa, Villa Gritta, Villaggio del Ragazzo.
Profilo professionale
Il profilo professionale in uscita sarà in grado di effettuare diagnosi, progetti di assistenza all’autonomia e percorsi didattici, consulenza agli insegnanti, alla scuola e ai centri educativi per la progettazione di percorsi di inclusione, nonché sostegno e accompagnamento alle famiglie. Potrà operare come dipendente o professionista per fornire prestazioni integrate alle diverse strutture pubbliche o private della Liguria e fuori regione, alle famiglie e agli istituti scolastici, intervenendo nei diversi contesti: scuola, centro socio-educativo, centro riabilitativo, struttura di sollievo e famiglia. Le attività elencate devono essere svolte nel rispetto della legge che regolamenta la professione dello psicologo.
Il profilo richiesto deve possedere capacità progettuali e competenze socio sanitarie tali da permettere di rispondere efficacemente alle domande di aiuto con la professionalità necessaria: uno psicologo non orientato alla sola psicoterapia, né genericamente alla consulenza psicologica, ma che si propone al mercato dei servizi alla persona come una figura specializzata che può trovare facilmente consenso in contratti di collaborazione professionale.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso della Laurea magistrale in Psicologia.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Altre informazioni
Il Master, della durata di 18 mesi, si svolge da marzo 2018 a settembre 2019.
Il Master si articola per 1500 ore in:
- 360 ore, lezioni frontali
- 690 ore, studio individuale, verifiche di apprendimento, project work
- 450 ore, stage (esperienze dirette e Campus).
L’attività didattica prevede lezioni una volta al mese dal giovedì pomeriggio alla domenica e settimane intensive durante il periodo estivo. La didattica frontale è suddivisa in tre moduli che tratteranno gli strumenti diagnostici, i profili funzionali, le strategie di intervento, gli interventi psicoeducativi per bambini, adolescenti e adulti, la ricerca internazionale, l’approccio alle tecnologie.
Al termine dell’attività d’aula è previsto un periodo di stage presso aziende ed enti operanti nel settore di riferimento. Lo stage comprende esperienze pratiche dirette e supervisioni di gruppo e individuale, con la possibilità di svolgerne una parte all’estero e permette agli iscritti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti. Al termine del Master i partecipanti dovranno inoltre redigere una tesi, con la supervisione di uno o più docenti, avente a oggetto argomenti sviluppati durante le lezioni e/o in funzione del proprio progetto formativo di tirocinio.
Diploma di Master Universitario di II livello in Psicologo per la presa in carico della famiglia con figlio autistico e l’organizzazione di percorsi psicoeducativi per adolescenti e adulti con ASD (Autism Spectrum Disorder).
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio marzo 2018
Durata 1500 ore
Format part time, in aula
Iscrizioni 2 marzo 2018
Area socio-psico-pedagogica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
Una volta al mese
dal giovedì pomeriggio alla domenica.
Settimane intensive durante il periodo estivo.
Contatti
Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Scienze della Formazione
Corso Andrea Podesta’ 2
16121 Genova
Tel. 010 209 53507
disfor@unige.it
In Associazione Temporanea di Scopo tra
In collaborazione con
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”