master universitario di ii livello
Esperto in meeting incentives conferences exhibitions (MICE):
progettazione, gestione e realizzazione di eventi aggregativi
Video testimonianza del Master
Profilo del corso
Il settore dei congressi e degli eventi rappresenta un importante comparto produttivo dell’economia italiana, che negli ultimi anni ha compensato le flessioni della domanda nei segmenti maturi dell’offerta turistica, contribuendo in misura significativa allo sviluppo delle economie locali.
La Meeting Industry costituisce un elemento importante per la valorizzazione del territorio: è strettamente legata al settore turistico, condividendone alcuni servizi e l’offerta di patrimonio culturale, pur non costituendone una parte. Tuttavia essa costituisce un valore aggiunto grazie alla capacità di spesa del congressista maggiore rispetto al turista individuale, alla destagionalizzazione, al contributo alla maggiore notorietà a livello globale, alta percentuale delle spese che rimangono nel territorio ospitante, all’effetto volano sugli investimenti turistici e sullo sviluppo dei trasporti.
Promotori & Partner
Profilo professionale
Il profilo in uscita dal Master si configura come la risultante delle esigenze del mercato del lavoro e di quelle specifiche delle realtà aziendali e associative attive nel settore a livello regionale. Le realtà imprenditoriali e associative coinvolte nella rete hanno sottolineato l’esigenza di una figura che non sia meramente esecutiva e organizzativa, ma dimostri creatività e competenze anche nell’ambito pianificatorio-progettuale, che sappia cioè immaginare l’evento, sia in grado di trovare i finanziamenti adeguati e dimostri l’abilità di progettare un evento, che sia sostenibile e accessibile, anche nei dettagli più minuti.
Il professionista sarà in grado di sviluppare l’idea, ricercare destinazioni e sponsor, curare i rapporti con fornitori ed espositori, pubblicizzare l’evento; coordinare i servizi; gestire l’organizzazione e operare presso aziende del settore o avviare una carriera autonoma.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea magistrale in qualsiasi disciplina.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Sono richieste conoscenze di base di informatica e della lingua inglese.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Altre informazioni
Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da maggio 2018 a maggio 2019.
Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 420 ore, attività formative d’aula
- 530 ore, studio individuale e project work
- 550 ore, stage
La frequenza al Master è a tempo pieno, le attività formative di aula si svolgeranno di norma dal lunedì al venerdì per l’intera giornata.
L’offerta formativa si avvarrà in aggiunta e a complemento della tradizionale didattica dei più innovativi metodi attivi (business games, simulazioni, wiki). La fase d’aula è suddivisa in tre moduli dedicati a competenze di settore (studio dei mercati di riferimento e degli elementi di autoimprenditorialità), competenze professionalizzanti (creazione, organizzazione e pubblicizzazione dell’evento), competenze target (approfondimento basato sull’esperienza e la professionalità degli operatori del settore degli eventi aggregativi, con particolare attenzione ai problemi che più frequentemente sorgono durante lo svolgimento di tali attività).
La sede di svolgimento dell’attività didattica è presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Albergo dei Poveri, Piazzale Emanuele Brignole 3.
Al termine dell’attività d’aula è previsto un periodo di stage di 550 ore presso aziende ed enti operanti nel settore di riferimento. Lo stage permetterà agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti.
Al termine del Master i partecipanti dovranno inoltre redigere una tesi, con la supervisione di uno o più docenti, avente a oggetto argomenti sviluppati durante le lezioni e/o in funzione del proprio progetto formativo di tirocinio.
Diploma di Master universitario di II livello in Esperto in Meeting Incentives Conferences Exhibitions (MICE): progettazione, gestione e realizzazione di eventi aggregativi.
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio maggio 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 15 marzo 2018
Area umanistica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
da lunedì a venerdì
Contatti
Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Scienze Politiche
Piazzale Emanuele Brignole 3
16125 Genova
masterMICE@unige.it
In Associazione Temporanea di Scopo tra
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”