master universitario di ii livello

Management della trasformazione e
qualità del prodotto ittico e agroalimentare

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Per restare aggiornati sull'apertura di una nuova edizione è possibile iscriversi al form contatti.

Profilo del corso

 
Il Master ha l’obiettivo di fornire elementi conoscitivi tecnico-pratici formando una figura professionale specializzata nella trasformazione del prodotto ittico, secondo standard di elevata qualità igienica, sensoriale e nutrizionale.

Il consumo di pesce è in crescita e, parallelamente, cresce l’esigenza di una figura professionale con competenze che partano dalla lavorazione, conservazione, trasporto e arrivino alle specifiche conoscenze delle sofisticate tecnologie atte ad ostacolare la deperibilità del prodotto, senza dimenticare i rischi legati ai contaminanti biologici o chimici. Il tema della sicurezza alimentare è fondamentale e necessita di un vasto campo di conoscenze necessarie per garantirla: l’igiene, la contaminazione chimica e biologica, l’idonea etichettatura, i migliori processi di trasformazione e conservazione sia tradizionali sia innovativi.

Il Master si propone di fornire la preparazione necessaria perché il professionista possa affrontare alcuni problemi tipici del settore come l’utilizzo del bycatch della pesca e l’allevamento delle specie oggetto di acquacoltura.

Promotori & Partner

 
Il Master è promosso dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova in collaborazione con: As do Mar, Alalunga Pesca Professionale, Appetais, AQUA, Nino Castiglione, Coldiretti Liguria, Confcooperative Liguria, Eurofishmarket, Flag Gruppo di Azione Costiera Savonese, Flag Levante Ligure (Camera di Commercio di Genova), Friend of the sea, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Legacoop Liguria, Marine Stewardship Council, MESA, MICAMO, Mitilicoltori Associati, PRODA Alimenti, Regione Liguria – Dipartimento salute e servizi sociali, RINA services, Sogegross, TICASS, Verrini & Figli. Il Master ha ricevuto il sostegno di Confindustria Genova e della Conferenza Nazionale dei Comitati di Pari Opportunità delle Università Italiane.

Profilo professionale

 

La figura professionale in uscita dal Master potrà organizzare interamente la filiera di trasformazione del prodotto agroalimentare e ittico: sarà formato per tutelare e valorizzare il prodotto, avrà le conoscenze necessarie per gestire il rischio e le frodi del mercato, conoscerà le proprietà organolettiche, nutrizionali e dietetiche dei prodotti. Il professionista sarà in grado di gestire l’azienda oppure operare al suo interno secondo i criteri di efficacia ed efficienza programmando i suoi interventi su controllo e qualità.

Saranno quindi possibili sbocchi occupazionali nel settore alimentare come imprenditori o come dipendenti di Aziende di trasformazione, Aziende che gestiscono il controllo di qualità, Aziende di import export, presso Associazioni di consumatori ed Istituti di Ricerca. Il professionista potrà anche scegliere un’attività in collaborazione con grandi realtà come internazionali (FAO e UE), oppure realtà che si occupano di promozione e valorizzazione di prodotto ittico.

Attraverso l’attività dei FLAG, forma di partenariato pubblico e privato previsto dall'Unione Europea e sostenuto dalla Regione Liguria per valorizzare la pesca e le aziende del settore, si stanno elaborando interventi che porteranno all’apertura di laboratori di trasformazione di prodotti ittici, per i quali sarà quindi fondamentale la disponibilità di personale adeguatamente formato.

Destinatari del corso

 

Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laureata magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari, Biotecnologie Agrarie, Biologia, Biotecnologie Industriali, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Possono essere ammessi laureati in altre discipline purché in possesso di requisiti di competenza giudicati idonee. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche di base.

Il numero massimo di partecipanti è 20.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da giugno 2018 a giugno 2019.

Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 360 ore, attività formative d’aula
- 450 ore, stage/project work/sviluppo dell’idea imprenditoriale
- 690 ore, studio individuale, autoformazione, verifiche intermedie, orientamento
- stesura tesi finale

La frequenza al Master è a tempo parziale con un’articolazione didattica media di 6 ore giornaliere per 5 giorni alla settimana, una/due settimane al mese. La fase d’aula è organizzata in nove moduli formativi che affronteranno le tematiche necessarie per il professionista in uscita, tra cui: le tecnologie per la trasformazione e conservazione alimentare, la sicurezza e qualità dei prodotti ittici e delle produzioni ittiche, le normative del settore alimentare, la gestione d’impresa, le certificazioni volontarie nei prodotti della filiera ittica, le tecnologie a supporto dei prodotti agroalimentari, le tecniche di ispezione e valutazione.

La sede di svolgimento dell’attività didattica è presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, Corso Europa 26 e presso sedi delle aziende ed enti partner.

Stage & Project Work
Al termine della fase didattica saranno organizzate 450 ore di stage. Lo stage permetterà agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti. Sono stati attivati contatti con Alalunga Pesca Professionale, Appetais, AQUA., Nino Castiglione, Coldiretti Liguria, Confcooperative Liguria, Eurofishmarket, Flag Gruppo di Azione Costiera Savonese, Flag Levante Ligure (Camera di Commercio di Genova), Friend of the sea, Istituto Zoprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Legacoop Liguria, MICAMO, Mitilicoltori Associati – Società cooperativa, PRODA Alimenti, Regione Liguria – Dipartimento salute e servizi sociali, RINA services, Sogegross, TICASS. Lo Stage, considerata la specificità del percorso proposto, dovrà prevedere l’inquadramento della problematica, oggetto di analisi, ed una sezione tecnico-pratica che possa rappresentare un’effettiva opportunità di apprendimento per lo studente ed un beneficio diretto per il “soggetto ospitante” che potrà utilizzare i suggerimenti scaturiti dallo studio per implementare le proprie attività.
Lo stage deve, infatti, consentire una concreta esperienza pratica nell'applicazione di temi sviluppati nella parte teorica del Master o comunque ad esso afferenti. Ciò anche al fine di garantire un alto livello di coinvolgimento ed una forte motivazione da parte di tutti i soggetti interessati, con specifico riferimento ai laureati e ai loro tutor.
Entro il termine del Master gli allievi dovranno redigere una tesi, con la supervisione di uno o più docenti, avente per oggetto argomenti sviluppati durante le lezioni, in funzione del proprio progetto formativo di tirocinio o del proprio project work.

Titolo rilasciato
Diploma di Master Universitario di II livello in Management della Trasformazione e Qualità del Prodotto Ittico e Agroalimentare
60 CFU

Punti chiave

 

Sede Genova
Inizio giugno 2018
Durata 1500 ore
Format part time, in aula
Iscrizioni 14 maggio 2018
Area tecnico - scientifica
Master gratuito

Calendario

 

Frequenza
6 ore giornaliere
5 giorni la settimana
1 o 2 settimane al mese

Contatti

 

Servizio apprendimento permanente - PerForm

tel. +39 010 2099466
master@formazione.unige.it


In collaborazione con

Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018