master universitario di ii livello
Management of Chemicals
Approccio integrato al regolamento REACH
ed altre normative europee sulle sostanze chimiche
III Edizione universitaria
Video testimonianza del Master
Profilo del corso
L’applicazione del regolamento riguarderà un numero sempre crescente di aziende, pubbliche e private, e non esclusivamente le aziende chimiche: per tale ragione la figura professionale di riferimento deve essere caratterizzata da elevate competenze sia nella gestione dei rischi chimici, nella loro accezione più ampia, con specifico riguardo alle attività di controllo e valutazione della pericolosità, tossicità ed impatto ambientale delle sostanze, miscele ed articoli, sia da capacità manageriali collegate alla gestione del processo commerciale e di controllo.
Il Master vuole rispondere al fabbisogno delle aziende di potersi avvalere di figure professionali in grado di aiutarle, non solo nell’adempimento degli obblighi normativi europei, ma anche nella valorizzazione di un nuovo approccio ”green” alle problematiche legate alla gestione delle sostanze chimiche, in sintonia con lo spirito del Regolamento REACH.
Promotori & Partner
Profilo professionale
Il Master si propone di formare specialisti esperti di sicurezza e impatto ambientale delle sostanze classificate dal punto di vista chimico, che avranno competenze di igiene industriale e sicurezza sul lavoro, saranno in grado di valutare le ricadute ambientali nella produzione e nell’uso di una sostanza e in grado di prevedere l’impatto sulla salute delle persone a seguito dello studio degli scenari espositivi e applicativi.
Nel panorama attuale la problematica REACH si estende ad una gamma vastissima di imprese, con particolare riguardo a quelle di import-export e della supply-chain, e ad alcuni specifici settori della Pubblica Amministrazione, presso cui le figure in uscita potranno trovare collocazione lavorativa. La figura professionale in uscita è di tipo polivalente e potrà avere sbocchi professionali, sia in qualità di personale interno alle aziende sottoposte al REACH, sia in qualità di consulente professioniste esterno.
Il Master, con un approccio integrato al Regolamento REACH ed alle più importanti normative europee sulle sostanze chimiche, potrà fornire ai partecipanti reali opportunità di lavoro, non solo in impresa ma anche nelle forme della consulenza professionale e dei servizi informativi presso Associazioni e Parti Datoriali. Infine non può essere trascurata la necessità per le autorità pubbliche (Regione, Province, ARPAL, Dogane, USMAF, ecc.) di formare e/o acquisire personale esperto da dedicare all’importantissima fase di controllo sul territorio.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea magistrale in Biologia, Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Farmacia, Ingegneria, Professioni Sanitarie.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Master. Sono richiesti il possesso di conoscenze informatiche di base e la conoscenza della lingua inglese corrispondente almeno al livello B1.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Altre informazioni
Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da giugno 2018 a giugno 2019.
Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 360 ore, attività formative d’aula
- 450 ore, stage/project work
- 650 ore, studio individuale, verifiche intermedie ed esame finale
- 40 ore, preparazione del project work e della tesi finale
La frequenza è a tempo pieno, con un impegno medio di 6 ore giornaliere per 4/5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì. Le lezioni di didattica frontale sono articolate in dieci moduli, relativi a: conoscenze scientifiche e economico-giuridiche di base, per allineare le conoscenze di tutti i partecipanti, il Regolamento REACH, il Regolamento CLP, altre normative Chemicals di prodotto, la Direttiva SEVESO, ICT REACH set tools e applicazioni, la Normativa Rifiuti, il Trasporto di Merci Pericolose, Casi di Studio. È previsto un modulo dedicato allo Sviluppo di competenze per l’inserimento professionale e l’avvio di impresa e/o lavoro autonomo.
La sede di svolgimento dell’attività didattica è presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova, Via Dodecaneso 31 e presso sedi delle aziende ed enti partner.
Al termine dell’attività d’aula saranno organizzate attività di tirocinio presso aziende partner e promotrici del progetto. Lo stage permetterà agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti.
Diploma di Master Universitario di II livello in Management of Chemicals – Approccio Integrato al Regolamento REACH ed Altre Normative Europee sulle Sostanze Chimiche. Potranno essere riconosciuti CFP per gli iscritti all’Ordine dei Chimici.
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio giugno 2018
Durata 360 ore aula e 450 ore stage
Format full time, in aula
Iscrizioni 14 maggio 2018
Area tecnico - scientifica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
da lunedì a venerdì
Contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
tel. +39 010 2099466
master@formazione.unige.it
In Associazione Temporanea di Scopo tra
In collaborazione con
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”