master universitario di i livello
Esperto in progettazione, conduzione e
valutazione di interventi socio educativi e
di inclusione lavorativa
Video testimonianza del Master
Profilo del corso
Particolare attenzione sarà rivolta all’innovazione sociale e quindi al co-working e co–competition (competizione collaborativa) nell’ottica della progettazione partecipata con il fine di creare alleanze tra i diversi attori coinvolti portatori di prospettive diverse nell’ottica della contaminazione di idee, obiettivi e realizzazioni. Il Master, centrato sui temi dei servizi socioeducativi, dell’orientamento e dell’inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati, fornisce competenze e strumenti ai futuri operatori sociali che andranno ad agire per la rimozione di ostacoli discriminanti per un’equa inclusione sociale e lavorativa.
Promotori & Partner
Il Master ha ricevuto il sostegno di Confindustria Genova e della Conferenza Nazionale dei Comitati di Pari Opportunità delle Università Italiane.
Profilo professionale
Il Master forma operatori specializzati che, attraverso la progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi, assistenziali, di orientamento e mediazione, agiscono sui comportamenti dei soggetti fragili e sulle politiche delle comunità di riferimento, apportando cambiamento e innovazione agli interventi su povertà, salute, istruzione, politiche di genere, lavoro. Lavorano in equipe multidisciplinari, stimolano i gruppi e le singole persone a perseguire l’obiettivo di reinserimento sociale definendo interventi educativi, assistenziali e socio-sanitari rispondenti ai bisogni individuali attraverso lo sviluppo dell’autonomia, delle potenzialità individuali e dei rapporti sociali con l’ambiente esterno.
I profili in uscita, operano presso servizi e/o strutture socio-educative, educativo-culturali extra-scolastiche, di inclusione sociale e lavorativa, rivolgendosi a persone o a gruppi di diversa età, sia in situazioni di disagio o a rischio di emarginazione sociale, sia in situazione di “normalità”, intervenendo con competenze e specificità proprie, attivando reti territoriali e facendosi portavoce dei bisogni.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Educazione professionale, Programmazione e gestione dei servizi educativi, Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, Scienze pedagogiche.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Altre informazioni
Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da giugno 2018 a giugno 2019.
Il Master si articola in 1500 ore:
- 360 ore, attività formative d’aula e prove intermedie
- 690 ore, studio individuale, autoformazione, orientamento
- 450 ore, stage/project work
- tesi finale
La frequenza è a tempo pieno con un’articolazione didattica media di 6 ore giornaliere per 4/5 giorni alla settimana. I moduli didattici, cinque in totale, affronteranno tutte le tematiche necessarie per operare come educatore esperto, quali: Politiche di assistenza e promozione sociale e modelli di welfare; Welfare globale e locale; Progettazione e gestione degli interventi socioeducativi e di inclusione lavorativa in contesti multi-stakeholder. È previsto anche un modulo dedicato all’autoimprenditorialità in ambito sociale.
Al termine della fase didattica sono organizzate 450 ore di stage. Lo stage permetterà agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti. In particolare, sono previsti stage all’interno della rete delle cooperative sociali aderenti a Confcooperative (oltre 200) diffuse e radicate su tutto il territorio regionale e diversamente impegnate in tutte le tipologie di servizi descritti e analizzati nel corso della fase di aula e di laboratori del progetto.
Diploma di Master Universitario di I livello in Esperto in Progettazione, Conduzione e Valutazione di Interventi Socio educativi e di Inclusione Lavorativa.
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio giugno 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 3 maggio 2018
Area socio-psico-pedagogica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
6 ore giornaliere
4 o 5 giorni alla settimana
Contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
tel. +39 010 2099466
master@formazione.unige.it
In collaborazione con
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”