master universitario di ii livello
Esperto in gestione dell’innovazione
per tecnologie abilitanti Industria 4.0
Profilo del corso
L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze, le competenze e gli strumenti tecnici necessari per operare all’interno di contesti aziendali strutturati, al fine di effettuare adeguate analisi di prodotto e di processi industriali, utili all’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative all’interno del paradigma Industria 4.0.
Il Master consentirà di approfondire contenuti di carattere tecnico e operativo nell’ambito delle seguenti tematiche: cyber-physical sytems, additive manufacturing, artificial intelligence, smart manufacturing, internet of things, field data collection, augmented and virtual reality, simulation, big data analytics, automazione industriale e cyber-security. Sul piano economico-manageriale, il progetto formativo mirerà alla costruzione di competenze trasversali, utili alla valorizzazione delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, con particolare riferimento agli aspetti strategici, organizzativi e finanziari connessi alle attività di industrial analytics, business analysis and performance measurement, supply chain management, facility management, project management, technology and digital development.
Promotori & Partner
Il Master è realizzato in collaborazione con: ABB, ABO DATA, Aizoon, Ansaldo Energia, Cetena, Confindustria Genova, Electro Optical Systems EOS, EY Global Shared Services, Esaote, F.O.S., Istituto Italiano della Saldatura (I.I.S.), Leonardo, Liguria Digitale, Mesa, Netalia, PWC, Rina Consulting, Sedapta, Siemens Industry Software, Smiths Interconnect - Hypertac, Softjam, Tenova.
Il Master ha ricevuto il sostegno di Confindustria Genova e della Conferenza Nazionale dei Comitati di Pari Opportunità delle Università Italiane.
Profilo professionale
La figura professionale in uscita sarà in grado di integrare conoscenze di carattere tecnologico e strumenti operativi di business management e di valorizzazione strategica. Sarà in grado di contribuire alla realizzazione di progetti di innovazione, con particolare riferimento allo sviluppo di piani di fattibilità tecnico-economica legati alla implementazione di tecnologie abilitanti Industria 4.0, nell’ambito di processi di business correnti ed emergenti. Potrà, inoltre, supportare il Project Manager nella presentazione dei risultati di progetto per i clienti industriali e istituzionali, trattando tematiche tecniche ed economiche.
Il profilo professionale di uscita è stato definito e concertato con oltre 20 aziende leader nella progettazione e sviluppo di tecnologie abilitanti Industria 4.0 che supportano il progetto formativo, partecipando attivamente alle selezioni, alla fase d’aula, ospitando gli allievi in stage e indicando un interesse a valutarne l’assunzione a chiusura del percorso formativo, promuovendo le opportunità formative e di reclutamento del Master anche presso aziende partner e associate.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea magistrale in Informatica, Ingegneria, Fisica.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto coerente con gli obiettivi del Master.
E’ richiesta una conoscenza base di informatica e della lingua inglese (livello B1).
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Altre informazioni
Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da settembre 2018 a settembre 2019.
Il Master si articola in 1500 ore ore di cui:
- 400 ore, attività formative d’aula e prove intermedie
- 650 ore, studio individuale, elaborazione tesi, visite didattiche, monitoraggio, orientamento
- 450 ore, stage e project work
La frequenza è a tempo pieno con un’articolazione didattica media di 6 ore giornaliere per 4/5 giorni alla settimana. La fase d’aula è composta da 7 moduli formativi, così ripartiti: un modulo introduttivo sulle tematiche relative al cambiamento tecnologico strategico e organizzativo della digitalizzazione industriale, con riferimento al Quadro Europeo di Azione Industria 4.0 e al Piano Nazionale Industria 4.0 (Piano Calenda); un modulo formativo economico-gestionale, relativo ai sistemi informativi aziendali, ai modelli di base per l’analisi e il controllo dell’economicità della gestione, agli strumenti operativi per il cambiamento organizzativo, alla progettazione e studi di fattibilità tecnico-economica; un modulo specialistico sui temi ICT; un modo formativo specifico sui temi di manifattura, fabbriche e sistemi industriali relativo ad aspetti industriali e informativi specifici delle operazioni di fabbrica; un modulo composto da seminari relativi agli scenari tecnologici di frontiera; un modulo dedicato alle docenze industriali, in cui le Aziende supporter del Master potranno intervenire in aula portando la propria esperienza nell’implementazione pratica di aspetti tecnologici innovativi; un modulo dedicato alle visite in azienda. È previsto, inoltre, un percorso di orientamento e accompagnamento individuale al lavoro. Il dettaglio del piano didattico è consultabile qui.
Al termine della fase d’aula è prevista un’attività di stage individuale della durata di 450 ore presso le aziende del settore partner del Master, con compiti attinenti gli ambiti di specializzazione offerti dal Master. Le aziende del settore, che sono state coinvolte fino dalle prime fasi della progettazione del Master, hanno manifestato la loro disponibilità a ospitare stage presso le proprie sedi o presso quello di altre aziende collegate, individuando le proprie aree di attività aziendali e gli obiettivi dei progetti formativi aderenti. In particolare sono previsti stage presso le seguenti aziende: ABB, ABO DATA, Aizoon, Ansaldo Energia, Cetena, Confindustria Genova, Electro Optical Systems EOS, EY Global Shared Services, Esaote, F.O.S., Istituto Italiano della Saldatura (I.I.S.), Leonardo, Liguria Digitale, Mesa, Netalia, Price Waterhouse Coopers Advisory (PWC), Rina Consulting, Sedapta, Siemens Industry Software, Smiths Interconnect - Hypertac, Softjam, Tenova.
Lo stage permetterà agli iscritti di svolgere una prima esperienza nel mondo del lavoro, sperimentando le regole, le dinamiche e le relazioni della realtà aziendale. Costituirà, inoltre, per l’allievo una concreta possibilità di farsi conoscere ed apprezzare, in vista di una possibile proposta di lavoro a valle dello stage.
Entro il termine del Master gli allievi dovranno inoltre redigere una tesi, con la supervisione di uno o più docenti, avente ad oggetto argomenti sviluppati durante le lezioni e/o in funzione del proprio progetto formativo di tirocinio o, per gli allievi occupati, del proprio project work. La tesi, la cui elaborazione darà agli allievi l’opportunità di mettere a frutto l’insegnamento ricevuto, dovrà avere preferibilmente carattere applicativo, sarà discussa durante l’esame finale dinanzi ad una commissione composta da docenti del Master e valutata in centodecimi.
Diploma di Master Universitario di II livello in Esperto in Gestione dell’Innovazione per Tecnologie Abilitanti Industria 4.0.
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio settembre 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 2 luglio 2018
Area tecnico-scientifica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
6 ore giornaliere
4-5 giorni la settimana
Contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
tel. +39 010 2099466
master@formazione.unige.it
In Associazione Temporanea di Scopo tra
In collaborazione con
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”