master universitario di ii livello

Il building information modeling (BIM)
per l’approccio smart al processo edilizio

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Per restare aggiornati sull'apertura di una nuova edizione è possibile iscriversi al form contatti.

Profilo del corso

 
Il Master intende fornire la conoscenza e le competenze necessarie per operare nel settore delle costruzioni, in qualità di esperti BIM. Obiettivo del Master è formare esperti, abili e competenti, nel dialogo tra progettisti, imprenditori, costruttori, committenti e gestori del patrimonio immobiliare e rispondere al fabbisogno crescente di processi digitali al servizio della manutenzione e della sicurezza del patrimonio edilizio..

Il Building information modeling (BIM) rappresenta una delle principali sfide cui è chiamato oggi il settore dell’edilizia. Il BIM è un processo di progettazione, realizzazione, manutenzione, programmazione di una costruzione che utilizza un modello che ne contiene tutte le informazioni che riguardano il suo intero ciclo di vita, dal progetto alla costruzione, fino alla sua demolizione e dismissione.

Promotori & Partner

 
Il Master è promosso dal Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova sulla base di Associazione Temporanea di Scopo con ANCE Genova Assedil, ICMQ, Team System, ESSEG - Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia della Città metropolitana di Genova.
Il Master è realizzato in collaborazione con: ICMQ, Team System, ESSEG - Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia della Città metropolitana di Genova, ASA, Mba costruzioni, Dott. Carlo Agnese, Tecnoedile, BIMLab, SIRCE, I.L.S.E.T., ING INS INT, Progetti e costruzioni, Costruzioni e Città Metropolitana di Genova. Il Master ha ricevuto il sostegno di Confindustria Genova e della Conferenza Nazionale dei Comitati di Pari Opportunità delle Università Italiane.

Profilo professionale

 

Il professionista in uscita sarà una figura in grado di governare strumenti e procedure innovative per la realizzazione di un progetto BIM secondo le differenti procedure disciplinari e di utilizzarli per l’aggiornamento della documentazione tecnica operativa di commessa, per la produzione di elaborati o modelli secondo precisi standard e procedure.

L'esperto in BIM potrà proporsi come figura di riferimento all’interno di aziende per l’implementazione di processi innovativi e di strategie BIM. In particolare gli sbocchi occupazionali sono: la libera professione, la committenza pubblica e privata, le imprese di costruzioni, le società immobiliari e le società gestrici di patrimoni immobiliari, gli enti certificatori e le associazioni di categoria gli studi professionali e società di ingegneria.

Il Master si propone inoltre di conferire ai diplomati la certificazione di competenza professionale BIM specialist in conformità con la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

Destinatari del corso

 

Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea magistrale in Architettura, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Civile e Ambientale.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
È richiesta la conoscenza di base di informatica relativamente ai programmi CAD.

Il numero massimo di partecipanti è 20.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il Master inizierà il 4 giugno presso ESSEG Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia della Città metropolitana di Genova e avrà una durata di 12 mesi.

Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 492 ore, attività didattica (formazione frontale e verifiche di apprendimento)
- 450 ore, stage ovvero sviluppo dell’idea imprenditoriale
- 558, studio individuale, autoformazione, orientamento, redazione del project work

L’attività didattica prevede la frequenza a tempo pieno con un’articolazione media di 6 ore giornaliere per 5 giorni alla settimana. La fase d’aula, suddivisa in moduli base e di approfondimento, tratterà, anche attraverso la testimonianza di esperti del settore, gli aspetti relativi all’applicazione dei sistemi strumentali e metodologici BIM nelle diverse fasi del processo edilizio: il progetto, la costruzione e la gestione. Sono previsti moduli trasversali inerenti la normativa di settore e i processi di certificazione di parte terza relative alle varie fasi del progetto.

Stage & Project Work
Al termine della fase didattica saranno organizzate 450 ore di stage. Lo stage permetterà agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti. In particolare sono previsti stage nelle seguenti aziende partner: ASA, Mba costruzioni, Dott. Carlo Agnese, Tecnoedile, BIMLab, SIRCE, I.L.S.E.T., ING INS INT, Progetti e costruzioni, Costruzioni e Città Metropolitana di Genova. A conclusione del Master gli allievi dovranno inoltre redigere una tesi, con la supervisione di uno o più docenti, avente per oggetto argomenti sviluppati durante le lezioni e/o in funzione del proprio progetto formativo di tirocinio o del proprio project work.

Titolo rilasciato
Diploma di Master Universitario di II livello in Il Building Information Modeling per l’Approccio Smart al Processo Edilizio.
60 CFU

Punti chiave

 

Sede Genova
Inizio maggio 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 23 aprile 2018
Area tecnico-architettonica
Master gratuito

Calendario

 

Frequenza
6 ore al giorno
5 giorni a settimana

Contatti

 

Servizio apprendimento permanente - PerForm

tel. +39 010 2099466
master@formazione.unige.it


In Associazione Temporanea di Scopo tra

Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018