master universitario di i livello
Assicurazioni marittime e dei trasporti
MASMET
IV Edizione universitaria
Profilo del corso
Attraverso un’analisi mirata delle diverse aree di intervento in materia di Assicurazioni marittime e dei trasporti, l’esame e lo studio dei problemi aziendali e delle relative soluzioni, il Master intende favorire lo sviluppo di competenze manageriali, stimolando l’acquisizione di una metodologia di approccio ai problemi dell’impresa che consenta flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione delle diverse problematiche del settore.
Promotori & Partner
Profilo professionale
Il Master si pone l’obiettivo di formare figure professionali capaci di operare in numerosi ambiti legati ai diversi modi di trasporto nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza, anche in risposta alle sfide legate al miglioramento dell’efficienza energetica ed alla riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti, che impongono sistemi trasportistici intelligenti, strumenti di pianificazione e di controllo dei trasporti modali e intermodali, di ottimizzazione nella gestione delle flotte e nelle operazioni logistiche, in sintonia con gli orientamenti della Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima e con gli orientamenti comunitari.
Il Master offre opportunità di impiego nelle diverse realtà afferenti al settore delle assicurazioni dei trasporti, dalle società di assicurazioni alle società di brokeraggio assicurativo, alle società o studi di perizie e agli uffici legali di società di trasporti e spedizioni o di società armatoriali, in ultimo anche nelle agenzie marittime o nelle società di management marittimo.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, Scienze Economiche, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e a laureati magistrali in Giurisprudenza.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando. Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Master.
È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche di base.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Altre informazioni
Il Master della durata di 12 mesi, si svolge da giugno 2018 a giugno 2019.
Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 360 ore, lezioni frontali
- 450 ore, stage o project work
- 690 ore, studio individuale, autoformazione e orientamento, tesi finale
La frequenza è a tempo pieno con un’articolazione didattica media di 6 ore giornaliere per 5 giorni alla settimana.
L’attività didattica frontale è basata su quatto moduli principali, destinati a fornire le conoscenze necessarie alle figure professionali oggetto del Master: partendo da un approfondimento di tematiche di gestione aziendale e delle norme di diritto marittimo e di diritto dei trasporti in vigore, giunge a fornire un quadro conoscitivo delle assicurazioni del ramo marine e dei trasporti, suddivise in assicurazioni corpi e macchine, in assicurazioni merci e in assicurazioni di responsabilità. Un modulo finale “ICT a supporto dei processi decisionali” analizzerà come le innovazioni tecnologiche applicate ai processi di assicurazione dei trasporti, con approfondimenti sui contratti assicurativi online, sulla digitalizzazione dei documenti e sulle policy aziendali per la protezione da attacchi informatici.
Al termine dell’attività d’aula saranno organizzate 450 ore di stage, sia in Italia che all’estero, presso aziende ed enti operanti nel settore di riferimento. Il tirocinio permetterà agli iscritti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti.
Sono previsti stage presso le seguenti aziende partner: Aon, Cambiaso Risso Marine, Fedespedi, JAS, P.L. Ferrari & Co., Queirolo & Associati, SIAT – Società Italiana Assicurazioni. Studio Legale Righetti, SwissRe International SE Rappresentanza per l’Italia, UNIPOL Gruppo finanziario.
Entro il termine del Master gli allievi dovranno inoltre redigere una tesi, con la supervisione di uno o più docenti, avente per oggetto argomenti sviluppati durante le lezioni e/o in funzione del proprio progetto formativo di tirocinio o del proprio project work.
Titolo rilasciato
Diploma di Master Universitario di I livello in Assicurazioni Marittime e dei Trasporti - MASMET
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio giugno 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 7 maggio 2018
Area economica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
Per il mese di Giugno:
Lunedì: 9 - 13
Martedì: 9 - 13
Mercoledì: 8:30 - 12:30 / 13 - 15
Giovedì: 14 - 18
Dal mese di Luglio:
Lunedì: 14 - 18
Martedì: 8:30 - 12:30 / 13 - 15
Mercoledì: 8:30 - 12:30 / 13 - 15
Giovedì: 8:30 - 12:30 / 13 - 15
Venerdì: 9 - 13
Contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
tel +39 010 2099466
master@formazione.unige.it
In collaborazione con
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”