master universitario di ii livello
Progettista edile
Esperto in efficientamento energetico e sostenibilità per il building
I Edizione
Profilo del corso
Tale figura diventerà sempre più indispensabile nell'ambito locale, nazionale ed europeo per la progettazione, realizzazione, riqualificazione e gestione delle costruzioni, in base alla direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo che pone come obiettivo entro il 2020 la costruzione di sistemi edificio/impianto a energia quasi zero.
L'attività formativa prevede:
- lo studio e l'applicazione di tecniche passive per la progettazione dell'involucro edilizio di un nuovo edificio o per la riqualificazione di un edificio esistente
- lo studio e l'applicazione di tecniche attive impiantistiche, basate sull'uso di energie rinnovabili, per un nuovo edificio o per la riqualificazione di un edificio esistente
- lo studio e l'applicazione di metodologie per la progettazione e l'intervento di riqualificazione sostenibile dei sistemi edificio/impianto, metodologia applicabile sul nostro territorio nazionale sperimentando le potenzialità della collaborazione tra il mondo della ricerca universitaria e le esperienze ed esigenze del mondo delle imprese e dei progettisti.
Promotori & Partner
Il Master rientra nel progetto più ampio “Er-building”, finanziato su FSE e realizzato in Associazione Temporanea di Scopo con Ente Scuola Edile della Provincia di Savona, Ente Scuola Edile Genovese, Scuola Edile Spezzina, Sezione Imprenditori Edili dell’Unione Industriali di Savona, ANCE genova - Assedil.
Destinatari del corso
Laureati specialistici in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Edile-Architettura, disoccupati, inoccupati oppure occupati in CIG o con forme di contratto flessibili che non abbiano ancora compiuto 35 anni alla data di scadenza del bando.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Altre informazioni
Il Master si articola in una prima fase d'aula, cui farà seguito un periodo di stage. Sono previste inoltre azioni di accompagnamento all'inserimento lavorativo in sinergia con il sistema delle imprese.
L'attività formativa, per un impegno di 466 ore è articolata in
- didattica frontale: lezioni di docenti universitari, esperti aziendali e testimoni qualificati
- studio guidato: esercitazioni pratiche consistenti, di volta in volta, nello sviluppo di casi aziendali o di situazioni sul campo
- didattica interattiva: lezioni-dibattito svolte da docenti ed esperti aziendali e conseguente dibattito con i partecipanti
- visite aziendali e laboratorti di Prove e Test e di Ricerca e Sviluppo
Al termine della fase d'aula è previsto un periodo di stage di 450 ore e la realizzazione guidata di project work su tematiche pertinenti ai contenuti del Master.
L’attività formativa sarà ripartita nei seguenti moduli:
- Orientamento e competenze trasversali
- Materiali ed Elementi Costruttivi per le Costruzioni
- Fondamenti di Estimo
- Termofisica dell'edificio
- Progettazione sostenibile per le costruzioni
- Progettazione BIM - Building Information Modeling
- Corso base di LCA - Life Cycle Assessment
- Il sistema edificio-impianto
- Progettazione illuminotecnica e risparmio energetico
- Il benessere abitativo
- Valutazione economica degli interventi
- Certificazione nazionale e internazionale
Scarica il calendario dell'attività didattica:
Calendario attività didattica
Al termine dell’attività d’aula è previsto, per i partecipanti che non siano già inseriti nel mondo del lavoro, un periodo di stage di 450 ore presso aziende partner. Lo stage permette agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti.
Gli iscritti già inseriti nel mondo del lavoro, con contratti flessibili o in CIG, potranno concordare un project work aziendale presso l’azienda di appartenenza.
Le azioni di accompagnamento al lavoro, svolte contestualmente all’attività didattica, si articolano in attività di orientamento, colloqui individuali, formazione agli strumenti di ricerca attiva del lavoro, progettazione e gestione di progetti d’inserimento individuali.
A conclusione del Master i partecipanti potranno scegliere tra due diversi percorsi finalizzati alla realizzazione del proprio progetto professionale:
- una work experience, della durata massima di 3 mesi, in azienda durante la quale sarà possibile sviluppare e/o acquisire nuove competenze certificabili e spendibili nella ricerca di un’occupazione
- un percorso di accompagnamento alla creazione di impresa, strutturato in azioni di consulenza individuale per la creazione d’impresa, moduli brevi per la creazione d'impresa, formazione per elaborazione del Business Plan.
Le azioni di accompagnamento all’inserimento lavorativo di ciascun allievo e il relativo numero di ore saranno concordate nell’ambito dei colloqui di orientamento e in funzione del percorso attivato. Le ore di accompagnamento al lavoro sono da considerarsi ulteriori rispetto alle ore del Master.
Punti chiave
Sede Savona e Genova
Inizio ottobre 2014
Durata 466 ore aula e 450 ore stage
Format full time, in aula
Iscrizioni chiuse
Calendario
Periodo
ottobre 2014 - settembre 2015
Frequenza
dal lunedì al venerdì