master universitario di I livello

Orientamento, mobilità e autonomia personale dei disabili visivi

I Edizione

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Per restare aggiornati sull'apertura di una nuova edizione è possibile iscriversi al form contatti.

Profilo del corso

 
Il Master ha come obiettivo la formazione di professionisti che, operando in equipe multidisciplinare, siano in grado di effettuare la riabilitazione di persone con disabilità visiva.

Esistono oggi numerosi strumenti tecnologici per le persone con disabilità visiva ma, affinché sia possibile cogliere tutte le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, è fondamentale vi siano professionisti in grado di conoscere tali strumenti per poterli integrare con altre tecniche di riabilitazione.
La gestione delle disabilità visive (cecità e ipovisione), spesso in soggetti con disabilità multiple, necessita di professionisti che integrino le competenze di area sanitaria-riabilitativa con competenze tecnologiche per integrare l’utilizzo dei nuovi dispositivi e ausili elettronici con nuove competenze ed esperienze, quali l’orientamento e la mobilità autonoma, l’abilità della vita quotidiana, gli interventi per l’età precoce, gli interventi dedicati specificamente ai ciechi, agli ipovedenti, ai disabili visivi portatori di altre disabilità ed infine nei confronti degli anziani divenuti ciechi o ipovedenti in tarda o tardissima età, fenomeno che rappresenta una grave emergenza conseguente all’innalzamento spinto della durata della vita media.

Promotori & Partner

 
Il Master è promosso dal Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili dell’Università di Genova in collaborazione con la Fondazione Istituto David Chiossone per ciechi e ipovedenti Onlus e UICI Sardegna. 

Profilo professionale

 

Il Master corrisponde a specifiche esigenze del mercato del lavoro dei centri che operano nel settore. 

La figura professionale in uscita elabora, realizza e monitora l’intervento riabilitativo globale dell’utente disabile visivo con o senza altre minorazioni e di ogni età al fine di garantirgli il miglior livello di qualità di vita e autonomia possibili in termini di benessere e empowerment, comunicazione, apprendimento, mobilità e orientamento, abilità di vita quotidiana. Nell’ambito delle sue competenze, garantisce lo sviluppo delle capacità dell’utente per tutto l’arco della vita (dall’infanzia alla vecchiaia) e lo sostiene nelle sue aree di debolezza partecipando alla realizzazione del progetto riabilitativo nell’ottica dell’approccio biopsicosociale finalizzando il suo intervento all’inclusione, nei percorsi scolastici, lavorativi e nella vita sociale.

Destinatari del corso

 

Al Master sono ammessi laureati triennali nelle Professioni sanitarie di riabilitazione, e laureati magistrali nel settore sanitario, in Medicina e Chirurgia, in Psicologia.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Sono richiesti il possesso di conoscenze informatiche di base e la conoscenza delle lingue inglese e francese corrispondente almeno al livello B1.

Il numero massimo di partecipanti è 6.

La graduatoria verrà stilata secondo il criterio di precedenza di tutti i candidati idonei residenti in Regione Sardegna. Nel caso di pari merito, ai fini dell’ammissione verrà data la precedenza al candidato con minore età anagrafica.

Altre informazioni

 

Selezioni

Organizzazione didattica
Durata: 12 mesi

Svolgimento:
dal 18.11.2019 al 17.11.2020

Articolazione:
1500 ore di cui 420 ore di attività formative d’aula, 450 ore per stage/project work presso centri e istituti e 580 ore, studio individuale, verifiche di modulo ed esame finale

Attività formative
Insegnamento 1 - Progettazione: Essere in grado di collaborare alla progettazione di interventi individuali di riabilitazione del disabile visivo (con o senza altre minorazioni)
- Elementi di fisiologia 
- Elementi di fisiopatologia del sistema visivo
- Elementi di valutazione delle principali affezioni oftalmologiche e neuroftalmologiche causa di disabilità visiva
- Deficit visivo correlato alla patologia, deficit centrali e periferici
- Elementi di psicologia delle disabilità e della riabilitazione
- Aspetti psicosociali, prassici, fisiologici e funzionali della persona con disabilità visiva con o senza minorazioni aggiuntive
- Modelli organizzativi dei Servizi sociali, metodi di progettazione di interventi socio - educativi
- Metodi di progettazione di interventi di riabilitazione, protocolli di riabilitazione
- Sistemi di classificazione: ICD-10, ICF e ICF-CY
- Test specifici per la valutazione funzionale visiva e altri strumenti

Insegnamento 2 - Counseling: Essere in grado di fornire interventi di counseling all’utente e alla famiglia del disabile visivo con o senza altre minorazioni
- Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione, teorie dell'apprendimento e dello sviluppo
- Tecniche di lavoro in equipe e gestione dinamiche di gruppo, ascolto ed empatia
- Tecniche di counseling socio sanitario
- Tecniche di rafforzamento delle relazioni interpersonali; elementi di comunicazione e tecniche motivazionali, tecniche di coinvolgimento
- Metodi dell’intervento socio-educativo
- Tecniche per favorire processi di costruzione del sé
- Tecniche del lavoro di rete, utilizzo di modalità di attivazione della rete attorno ad un progetto individualizzato
- Tecniche di lavoro in equipe, gestione dinamiche di gruppo ascolto ed empatia

Insegnamento 3 - Utilizzare tecnologie assistive e ICT, Conoscenza di ausili e strumentazioni della tiflodidattica (anche attraverso il Braille), videoingrandenti e sulla tecnologia
- Utilizzare tecnologie assistive e ICT
- Conoscenza di ausili e strumentazioni della tiflodidattica (anche attraverso il Braille), videoingrandenti e sulla tecnologia
Learning outcome - Interventi individuali: essere in grado di collaborare alla progettazione di interventi individuali di riabilitazione del disabile visivo (con o senza altre minorazioni)
- Tecniche specifiche in AP (autonomie personali)
di cui Tecniche specifiche in AP (Braille e Tiflo-Informatica) - modulo UICI Sardegna
- Tecniche specifiche in OM (orientamento e mobilità)

Sede delle attività didattiche e del tirocinio

Genova e territorio ligure
Grazie al finanziamento della Regione Autonoma Sardegna, saranno garantiti, a tutti gli allievi residenti in Sardegna, vitto e alloggio per le attività che si svolgeranno a Genova. Rimangono esclusi i viaggi da e per Genova
Il regolamento per l’assegnazione dei rimborsi sarà consegnato ai partecipanti al Master. 

Titolo rilasciato
Diploma di Master Universitario di I livello in “Orientamento, mobilità e autonomia personale dei disabili visivi” – I edizione
60 CFU.

Punti chiave

 

Sede Genova
Inizio novembre 2019
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 28 ottobre 2019
Costo: 1.532 euro
Bonus: vitto e alloggio per le attività che si svolgeranno a Genova per gli studenti residenti in Sardegna (finanziamento della Regione Autonoma Sardegna)

 

Calendario

 

Frequenza
full time
5 giorni la settimana

Contatti

 

Servizio apprendimento permanente - PerForm

tel. +39 010 2099466
info@perform.unige.it

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018