master universitario di II livello
Gestione della sicurezza delle reti e
dei sistemi di trasporto
I Edizione
Pianificare gestire e presidiare il processo di gestione della sicurezza fino alla progettazione e alla gestione degli interventi: acquisisci un know-how multidisciplinare di alto livello per diventare un esperto safety manager delle infrastrutture e dei sistemi di gestione delle reti di trasporto.
Le iscrzioni alla presente edizione sono chiuse.
Presentazione del Master: Gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto
Ai seguenti link sono disponibili le interviste di alcuni dei panelist intervenuti alla tavola rotonda:
- Nicola Sacco (Professore ordinario di Trasporti, Unige) - youtu.be/COxsvskrTkw
- Domenico De Bartolomeo (Direttore ANSFISA) - youtu.be/85RXFXW8_sY
- Pier Luigi Navone (Dirigente Generale per la sicurezza delle ferrovie ANSFISA) youtu.be/Bd2HQEB31Nk
- Emanuele Renzi (Dirigente Generale per la sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali ANSFISA) - youtu.be/r3Af7ahueUE
- Aldo Isi (CEO Anas) - youtu.be/s0jq_FOKwJY
- Maurizio Gentile (presidente CIFI) - youtu.be/dHBdeo0qrus
- Giancarlo Canale (Direttore Commerciale - Istituto Italiano della Saldatura) - youtu.be/kjTWvazVFiU
- Giorgio Metta (Direttore Scientifico IIT) - youtu.be/zG1UgSVF0uQ
Profilo del corso
Il Master forma i Safety Manager, esperti della sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi di gestione delle reti di trasporto in possesso di competenze di competenze giuridiche, economiche, finanziarie, gestionali e tecnico-ingegneristiche che permettono un alto grado di operatività immediata nel mondo del lavoro con il contributo di tecnici di aziende ed esperti nel settore pubblico e privato nelle fasi di stage e della predisposzione dei project work finali.
Il presidente del Master, il Prof. Ing. Nicola Sacco, spiega le peculiarità del Master:
Promotori
Aziende partner:
- ANSFISA - Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali
- ANTEL - Assoziazione nazionale tecnici enti locali
- Autostrade per l'Italia
- IIS Istituto Italiano della Saldatura
- Mercitalia shuntingandterminal
- Rete Ferroviaria Italiana SpA
- prof. Nicola Sacco (presidente)
- prof. Roberto Revetria (componente UniGe)
- prof. Sergio Lagormarsino (componente UniGe)
- ing. Ilaria Castriota (componente esterno)
- ing. Michele Lanza (componente esterno)
Profilo professionale
- Applicare le linee guida per la sicurezza delle infrastrutture stradali e ferroviarie, in possesso delle conoscenze normative, economico-finanziarie e tecniche fondamentali per la “gestione della sicurezza”;
- Analizzare lo stato delle infrastrutture connesse ai trasporti per valutarne lo stato al fine di determinare la priorità e tempi per gli eventuali interventi utilizzando i più moderni strumenti modellistici digitali;
- Valutare la rete dei trasporti con la definizione dei tempi di percorrenza e l'impatto sulla congestione locale per la predisposizione di modelli utili e comprensivi di tutti gli elementi connessi;
- Utilizzare le informazioni riguardanti lo stato delle strutture e della rete per definire un piano manutentivo “integrato” comprensivo delle tempistiche, dei costi di intervento e delle azioni di mantenimento della viabilità durante gli interventi.
Destinatari del corso
Laureati in: Architettura e ingegneria edile-architettura, Ingegneria civile, Ingegneria della sicurezza, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio.
Per ogni dettaglio sulle classi di laurea si rimanda a quanto indicato sul bando.
N. partecipanti ammessi: 50
Selezioni
- Laurea e voto di laurea
- Relazione motivazionale (da allegare alla domanda on line in formato pdf)
- Esperienze formative e professionali (CV da allegare alla domanda on line in formato pdf)
Graduatoria - ELENCO DEGLI AMMESSI
Agevolazioni
- I dipendenti delle aziende partner convenzionate selezionati dalla commissione potranno partecipare al costo complessivo di € 1.500
- Per i lavoratori, in sostituzione dello stage, è prevista la redazione di un progetto applicativo generale (il c.d. Project Work) che consente di sviluppare ed approfondire tematiche teorico-pratiche sviluppate nelle parti precedenti del Master.
Titolo rilasciato
Diploma di Master universitario di II livello.
60 CFU
Punti chiave
Area Tecnico scientifica
Durata 12 mesi
Format full time
Didattica a distanza
Costo 3.500 euro
I rata € 1.500,00 (entro il 15/9/2022)
II rata € 2.000,00 (entro il 31/12/2022)
Iscrizioni entro il 25 luglio 2022
Calendario
settembre 2022
Sedi di svolgimento dell’attività didattica: Università degli Studi di Genova, tramite Piattaforma Microsoft Teams
Contatti
Ivana Tagliafico
master@formazione.unige.it
Informazioni sulla didattica
master.sicurezzatrasporti@unige.it
Modalità di iscrizione
Domanda di iscrizione
se non possiedi le credenziali UniGePASSo le hai dimenticate
(se hai l'identità digitale SPID puoi usarla per registrarti)
Pagamento quota d'iscrizione
Seconda rata: 31/12/22
Domanda di ammissione
entro le ore 12.00 del 25 luglio 2022
Allegare: copia fronte/retro documento di identità, curriculum, relazione motivazionale.
Conferma dell'iscrizione
entro il 15 settembre 2022
Allegare: foto tessera in formato jpg; ricevuta comprovante il versamento della prima rata pari a € 1.500,00 (comprensiva dei bolli)
GRADUATORIA
Il Master in aula
Organizzazione didattica
Il Master si articola in 1500 ore complessive di cui 600 ore di attività formative d’aula, 624 di studio individuale, 275 di stage e project work.
Le lezioni si svolgeranno in modalità streaming online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
L'orario delle lezioni e' strutturato per permettere la frequenza dei lavoratori ai quali e' permessa la percentuale massima di assenza e le tutte le lezioni verranno registrate.
Piano formativo
- Fondamenti di architettura legislativa e normativa
- Regolamentazione del settore dei trasporti e delle infrastrutture
- Ferrovie e strade: quadro normativo
INGEGNERIA ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO
- Finanza e infrastrutture I
- Finanza e infrastrutture II
MECCANICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI E MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO E SISTEMI DI PROTEZIONE
- Materiali, prodotti e tecnologie I
- Materiali, prodotti e tecnologie II
- Classificazione delle strutture esistenti I
- Classificazione delle strutture esistenti II
- Classificazione delle strutture esistenti III
- Difettologia, forme di degrado e tecniche di controllo e ripristino I
- Difettologia, forme di degrado e tecniche di controllo e ripristino II
MODELLAZIONE DIGITALE DELLE INFRASTRUTTURE E GESTIONE DEI DATI
- Modellazione e analisi delle infrastrutture I
- Modellazione e analisi delle infrastrutture II
- Modellazione e analisi delle infrastrutture III
- Diagnostica e monitoraggio I
- Diagnostica e monitoraggio II
- Diagnostica e monitoraggio III
- Diagnostica e monitoraggio IV
INGEGNERIA E SICUREZZA DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO
- Elementi di ingegneria dei sistemi di trasporto
- Elementi di strade e ferrovie
- Sicurezza dei sistemi e delle reti di trasporto
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO
- Progettazione di SGS
- Asset management I
- Asset management II
- Manutenzione delle reti e dei sistemi di trasporto
- Manutenzione delle reti viarie
A SCELTA: CONTROLLO DI PROCESSO
- Controllo di Processo
A SCELTA: CONTROLLO DI PRODOTTO
- Controllo di Prodotto
calendario
Le lezioni si terranno tutte a distanza
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
Piattaforma Teams
Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe
Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.