Master universitario II livello
Geomatica marina
per l’idrografia
VIII Edizione
Profilo del corso
Il master si rivolge sia agli Ufficiali Idrografi che agli interessati non appartenenti alle forze armate ma che vogliono intraprendere la carriera di idrografo o cartografo nautico.
Promotori & Partner
Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni - DITEN - in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita – DISTAV - dell'Università di Genova e con l'Istituto Idrografico della Marina e con il supporto di: Geological and Biological Team GBT e Navionics.
Destinatari del corso
Laureati in Ingegneria e in tutte le lauree afferenti alla Scuola SMFN conseguite secondo il previgente ordinamento.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché abbiano conoscenze e comprovata esperienza professionale ritenute affini al profilo del Master.
E' richiesto il livello di conoscenza B2 della lingua inglese.
Agevolazioni
In base al contributo degli sponsor e delle associazioni coinvolte potranno essere finanziate alcune borse di studio a copertura parziale o totale della quota di iscrizione.
Su richiesta il costo del master potrà essere diviso in tre rate, una contestuale all'iscrizione.
I candidati militari segnalati dall'istituto idrografico della marina potranno effettuare l'iscrizione gratuita con il solo onere delle tasse universitarie e dei bolli previsti per l’a.a. 2020/21 (a carico dell’Istituto Idrografico della Marina).
Titolo rilasciato
Diploma di Master universitario di II livello.
90 CFU
Il master consente, dopo un periodo pratico, di acquisire il brevetto di Idrografo di Categoria A riconosciuto a livello internazionale dall’IBSC (FIG/IHO/ICA International Board on Standards of Competence for Hydrographic Surveyors and Nautical Cartographers).
Organizzazione didattica
Il master, della durata di 14 mesi, si svolge da novembre 2021 a febbraio 2023 e viene svolto, salvo limitazioni imposte dall’emergenza pandemica da Covid -19, presso l’Istituto Idrografico della Marina (Passo Osservatorio 4, Genova).
Qualora si rendesse necessario lo svolgimento dell’attività online, ai partecipanti sarà fornito un account studenti UNIGE per accedere a Microsoft Teams.
l'Impegno orario e' di 2250 ore comprendenti teoria, esercitazioni, verifiche, studio individuale, visite d'istruzione, conferenze e tirocinio.
Punti chiave
Sede Istituto Idrografico della Marina, Genova
Inizio novembre 2021
Durata 552 ore aula e 150 ore stage
Format full time, in aula
Costo Gratuito per i candidati del Ministero della Difesa, 2.766 euro rateizzabili per i candidati civili
Iscrizioni: entro il 3 novembre 2021;
Nel caso di limitazioni imposte dall’emergenza pandemica da Covid-19 le lezioni verranno svolte on line su piattaforma Microsoft Teams.
Voucher della Regione Liguria per l'iscrizione
Se hai meno di 35 anni, sei residente in Liguria e vuoi iscriverti a questo Master puoi presentare domanda per ottenere un voucher della Regione Liguria a rimborso dei costi di iscrizione.
INFO
Calendario
Periodo
Le attività saranno avviate a partire dal 15 novembre 2021
Istruzioni per il video di presentazione
L'autopresentazione, di durata massima di 3 minuti, va registrata in lingua inglese con le motivazioni a supporto della candidatura, con riferimento al progetto professionale che si intende perseguire.
Sulla domanda il candidato dovrà fornire il link della presentazione caricata su Youtube o altro sito.
Contatti
mail: master@formazione.unige.it
Coordinamento Master
Alessia Popia
Modalità di iscrizione
Domanda di iscrizione
Registrazione sulla piattaforma UniGe e
compilazione della domanda online allegando:
- fotocopia fronte/retro di un documetno di identità
- curriculum vitae
- eventuali certificazioni (competenze linguistiche e/o informatiche)
Elenco ammessi
pubblcazione della graduatoria: entro il 5 novembre 2021
Dopo le sezioni, sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi su questa pagina. In fase di selezione saranno valutati:
- l'autopresentazione motivazionale
- la formazione
- le esperienze di lavoro scientifico/professionali
- la prova orale
Nel caso i candidati siano tutti militari segnalati dall'Istituto Idrografico della Marina la selezione non avrà luogo
Pagamento quota iscrizione
Pagamento quota iscrizione attraverso portale UniGe con:
- carta di credito appartenente ai circuiti Visa, Visa Electron, CartaSì, MasterCard, Maestro
- avviso di pagamento cartaceo del sistema Pago PA
Conferma iscrizione
Conferma della domanda online allegando:
- 1 foto tessera in formato jpg
- ricevuta comprovante il pagamento quota iscrizione
Il Corso in aula
Le materie
– Geodesy
– Marine Geology for Hydrography
– Marine Geophysics
– Meteorology
– Oceanography
– Oceanographic measurements
– Hydrography
– Legal Aspects for Hydrography
– Mathematical Cartography
– Positioning
– Remote Sensing for Hydrography
– Electronic Cartography & Marine GIS
– Coastal Hydrography & Engineering
– Hydrographic campaign on board/field and/or practical activity in IIM (pratica)
Il comitato di gestione
Presidente: Prof. Marco Ferrando
Componenti Unige del Comitato di Gestione:
Prof. Nicola Corradi
Prof. Matteo Pastorino
Prof. Massimo Verdoya
Componenti esterni del Comitato di Gestione segnalati dall'Istituto Idrografico della Marina:
Capitano di Vascello Marco Grassi (Vice presidente del Comitato di Gestione)
Capitano di Fregata Stefano Cossu
Prof.ssa Roberta Ivaldi
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
Piattaforma Teams
Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe
Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.
Altri Benefit
Tutti gli iscritti hanno accesso ai servizi culturali, informativi e di supporto alla didattica di UniGe, tra cui l'accesso all'edicola online per consultare i principali quotidiani nazionali e internazionali.
Stage
Il piano didattico prevede 150 ore di stage presso Enti o Compagnie del settore per la preparazione del project work finalizzato alla dissertazione finale.