master universitario di i livello

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

I Edizione

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Per restare aggiornati sull'apertura di una nuova edizione è possibile iscriversi al form contatti.

Profilo del corso

 
Il Master forma una figura di alta specializzazione con competenze specifiche in grado di analizzare il sistema complesso della filiera alimentare gestendone le diverse fasi di processo di produzione e di erogazione dei servizi ad essa collegati con attenzione alla qualità e alla sostenibilità.

Il corso è rivolto a laureati interessati ad intraprendere una carriera lavorativa nel campo della Biotecnologia Agroalimentare, settore di sicuro interesse come emerge dall’indagine Coldiretti sul censimento dei prodotti agroalimentari tradizionali delle regioni. L’analisi della Coldiretti evidenzia come una figura professionale in grado di supportare le aziende alimentari che normalmente sono piccole o micro aziende, potrebbe essere la soluzione vincente per potenziare il settore del turismo enogastronomico. L’obiettivo dell’intero progetto è di tipo occupazionale con una ricaduta immediata sulla valorizzazione dei territori (migliore sfruttamento delle risorse, protezione dell’ambiente) e dei prodotti (miglioramento di processi produttivi, utilizzo delle biotecnologie sia nel controllo qualità, sia nella prevenzione dalle falsificazioni).

Promotori & Partner

 
Dipartimento di Scienze della terra, dell'ambiente e della vita dell'Università di Genova
Il Master rientra in un progetto più ampio “Cose da beive, cose da mangia", finanziato su FSE e realizzato su base di Associazione Temporanea di Scopo con Fondazione CIF Formazione, Associazione c.f.p. E. Fassicomo - Scuola Grafica Genovese, Opera Diocesana Madonna dei Bambini - Villaggio del Ragazzo, Laboratorio del gusto e dell’ospitalità, Lavagna Sviluppo, Coldiretti Liguria, IRIPA Liguria, Associazione Professionale Problem Solving, IPSSAR Nino Bergese, ITA-IPAA Bernardo Marsano, Ente Parco del Beigua, Ente Parco dell’Antola, Ente Parco dell’Aveto.

Destinatari del corso

 

Laureati in Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Scienze Geologiche, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Scienze della Terra, Scienze e Tecnologie Chimiche, Scienze e Tecnologie Zootecniche e delle Produzioni Animali, Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura, disoccupati, inoccupati oppure occupati in CIG o con forme di contratto flessibili che non abbiano ancora compiuto 35 anni alla data di scadenza del bando.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando. Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, se in possesso di un curriculum formativo e professionale coerente con gli obiettivi del Master.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il Master si articola in una prima fase d'aula, cui farà seguito un periodo di stage. Sono previste inoltre azioni di accompagnamento all'inserimento lavorativo in sisergia con il sistema delle imprese.

L'attività formativa, per un impegno di 360 ore è articolata in
- didattica frontale: lezioni di docenti universitari, esperti aziendali e testimoni qualificati
- studio guidato: esercitazioni pratiche consistenti, di volta in volta, nello sviluppo di casi aziendali o di situazioni simulate di lavoro
- didattica interattiva: business game e lezioni-dibattito svolte da docenti ed esperti aziendali
- visite aziendali

Al termine della fase d'aula è previsto un periodo di stage di 450 ore e la realizzazione guidata di project work su tematiche pertinenti ai contenuti del Master.

Moduli

L’attività formativa sarà ripartita nei seguenti moduli:

Valorizzazione e sviluppo del territorio e dei prodotti agricoli
Il suolo come interfaccia tra biosfera, atmosfera e litosfera: costituenti, genesi e classificazione
Agronomia e coltivazioni erbacee
I principi scientifici all'agricoltura. Orticultura
Ottimizzazione della resa delle colture per migliorare la qualità dei prodotti
Genetica agraria
Le tipicità agro-alimentari del territorio: storia e tradizioni, classificazione etnobotanica e storica
Processi produttivi dei prodotti agricoli del territorio

Tecnologie produttive e di conservazione alimentare
Reazioni chimiche, biochimiche e fisiche che avvengono durante la produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti
Tecnologie produttive e di conservazione alimentare
Le mild technologies nella conservazione degli alimenti
Processi di trasformazione
L'industria alimentare: organizzazione, dinamiche e processi industriali
Sostenibilità dei processi produttivi bilancio energetico e sostenibilità ambientale

Microbiologia e Biotecnologie degli alimenti
Le biotecnologie microbiche per le trasformazioni alimentari
Caratterizzazione dei microrganismi d’interesse agrario/alimentare
Batteri, lieviti e muffe nel campo agro-alimentare
Produzioni di alimenti fermentati
Shelf life: studio della vita di scaffale di un prodotto

Sicurezza e caratterizzazione dei prodotti tipici e delle produzioni
Contaminanti biologici
Chimica degli alimenti e contaminanti chimici
Gli allergeni negli alimenti
Valutazione del rischio
Predisposizione di un manuale qualità nei diversi processi produttivi
Caratterizzazione merceologica degli alimenti e dei prodotti locali e tipici
Caratteristiche organolettiche, nutrizionali e dietetiche dei prodotti tipici

Le normative del settore alimentare
Legislazione alimentare
L’etichettatura dei prodotti
Il sistema del controllo ufficiale
La sicurezza nella filiera agroalimentare: tracciabilità, rintracciabilità, autocontrollo
Gestione del rischio, norme cogenti e volontarie

Competenze trasversali e innovazione
Sicurezza e privacy
Management di progetti di ricerca e sviluppo
Processi di trasferimento tecnologico e innovazione
Strategie di comunicazione: promozione e autopromozione
Utilizzo e funzioni dei social network

Le certificazioni volontarie dei prodotti alimentari
Certificazioni volontarie e sistemi qualità
Disciplinari di produzione dei prodotti tipici di origine vegetale e animale
Analisi sensoriale metodologie e basi statistiche
Analisi sensoriali ed analisi chimiche: limiti e vantaggi
La degustazione: diverse figure professionali a confronto

Tecnologie a supporto dei prodotti agroalimentari
Tecnologie a supporto di produzione e controllo degli alimenti
Innovazioni tecnologiche nei processi produttivi, Packaging e imballaggi innovativi
Promozione nella commercializzazione dei prodotti, marketing nazionale e internazionale
Esigenze motivazioni e tendenze del mercato della domanda
Tecniche di promozione e marketing strategico, analisi di prodotto, punti di forza e di debolezza

Tecniche di Ispezione e Valutazione
Sistemi di qualità
Aspetti giuridici della conformità normativa
Tipologie di certificazioni e relativi iter
Tipologie di processi industriali e loro rappresentazione mediante diagrammi di flusso
Tipologie di audit (esterni/interni, sistema/prodotto, I II III Parte)
Tecniche di conduzione di un audit
Analisi critica valutazione e discussione del role playing

Scarica il calendario dell'attività didattica
Calendario attività didattica

Stage

Al termine dell’attività d’aula è previsto, per i partecipanti che non siano già inseriti nel mondo del lavoro, un periodo di stage di 450 ore presso aziende partner. Lo stage permette agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti.
Gli iscritti già inseriti nel mondo del lavoro, con contratti flessibili o in CIG, potranno concordare un project work aziendale presso l’azienda di appartenenza.

Azioni di accompagnamento all'inserimento lavorativo

Le azioni di accompagnamento al lavoro, svolte contestualmente all’attività didattica, si articolano in attività di orientamento, colloqui individuali, formazione agli strumenti di ricerca attiva del lavoro, progettazione e gestione di progetti d’inserimento individuali.
A conclusione del Master i partecipanti potranno scegliere tra due diversi percorsi finalizzati alla realizzazione del proprio progetto professionale:
- una work experience, della durata massima di 3 mesi, in azienda durante la quale sarà possibile sviluppare e/o acquisire nuove competenze certificabili e spendibili nella ricerca di un’occupazione
- un percorso di accompagnamento alla creazione di impresa, strutturato in azioni di consulenza individuale per la creazione d’impresa, moduli brevi per la creazione d'impresa, formazione per elaborazione del Business Plan.

Le azioni di accompagnamento all’inserimento lavorativo di ciascun allievo e il relativo numero di ore saranno concordate nell’ambito dei colloqui di orientamento e in funzione del percorso attivato. Le ore di accompagnamento al lavoro sono da considerarsi ulteriori rispetto alle ore del Master.

Titolo rilasciato: Diploma di Master universitario di I livello
CFU 60

Punti chiave

 

Sede Università di Genova
Inizio ottobre 2014
Durata 360 ore aula e 450 ore stage
Format full time, in aula
Iscrizioni chiuse
Master gratuito

Calendario

 

Periodo
ottobre 2014

Contatti

 

Servizio apprendimento permanente - PerForm

Tel +39 010 2099466
info@perform.unige.it

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018