master universitario di II livello

Energia e Sostenibilità

I Edizione

Diventa Energy Analyst delle energie rinnovabili e sostenibili con un percorso formativo all’avanguardia, che ti consentirà di lavorare come esperto nella gestione dell’energia sostenibile. Grazie alla partnership con grandi aziende di settore, avrai subito accesso al mondo del lavoro.

0
ore di didattica
0
ore di stage
0
grandi aziende partner
0
partecipanti

Disponibili borse di studio e voucher Regione Liguria
a copertura totale dei costi di iscrizione.
Scopri come candidarti ⇓

Presentazione del Master

 
Presentazione del corso del 3 settembre 2021: Il direttore con alcuni docenti del Master in diretta streaming per rispondere a tutte le domande e approfondire i temi di maggiore interesse.

Profilo del corso

 

Il Master propone un percorso di sviluppo di competenze nell’ambito della gestione dell’energia sostenibile e rappresenta un’opportunità unica per partecipare ad un percorso formativo professionalizzante in un'area multidisciplinare di grande interesse per le aziende leader e gli stakeholder del settore energia, ambiente e sostenibilità tematiche che coinvolgono industria, imprese e pubblica amministrazione.

Promotori

 
Presidente: Prof. Marco Fossa
Componenti Unige: Prof. Vincenzo Bianco, Prof. Enrico Musso, Prof. Lorenzo Schiano di Pepe
Componenti esterni: Dott. Carlo Stagnaro

Partnership aziendale

 
Il Master è in parnership con: Autogas Nord, Axpo, Confindustria Genova, Duferco Energia, Erg, Iren, Rina Consulting.

Il co-finanziamento delle aziende partner ha permesso l'attivazione del master ad un costo per i partecipanti molto contenuto: l'intera quota per la partecipazione è di 1.800 euro.

Comitato aziende
CONFINDUSTRIA GENOVA: Dott.ssa Chiara Crocco, Dott. Andrea Delucchi
AUTOGAS NORD: Dott. Alessandro Sugo
AXPO ITALIA: Dott.ssa Vera Astolfoni, Dott. Massimiliano Coppa
ERG: Alessandro Lagostena
GRUPPO IREN: Dott. Fabrizio Zeba
RINA CONSULTING: Ing. Sauro Gazzoli.

Profilo professionale

 

Il master forma esperti nella gestione delle energie rinnovabili e sostenibili, Energy Analyst in possesso degli strumenti e delle metodologie di approccio ai problemi dell’impresa volti ad aumentare flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione dell’energia, esperti in grado di individuare nuove opportunità di business e analizzare gli scenari e l'evoluzione delle normative per progettare nuove strategie per la programmazione, il controllo e la gestione sostenibile dei sistemi e delle fonti energetiche.

In particolare l’Energy Analyst:

  • Possiede una conoscenza di alto livello dei mercati dell'energia e delle tecnologie ad essa correlate che gli permettono di individuare, raccogliere e analizzare i dati energetici in modo competente, tempestivo e responsabile, per fornire informazioni e analisi alla propria azienda e / o ai clienti;
  • Ricerca opportunità di business e analizza scenari ed evoluzione normativa al fine di individuare nuove strategie di planning & control;
  • Possiede una forte propensione all’innovazione al fine di garantire un approccio sostenibile alla gestione e generazione dell’energia.

Destinatari del corso

 

Laurea magistrale in Ingegneria (tutte le classi), conseguita secondo l’ordinamento vigente o titoli equipollenti (incluse lauree conseguite secondo il previgente ordinamento o all’estero).
Sono ammesse anche la Lauree Magistrali in Economia e in Giurisprudenza purché i candidati abbiano un'esperienza quinquennale nel settore energia.
Per ogni dettaglio sulle classi di laurea si rimanda a quanto indicato sul bando.

Selezioni

 
Prove di selezione: 29-30 novembre e 1° dicembre. Per ogni dettaglio sui punteggi e sui criteri di valutazione si rimanda all'art. 5 del bando.
Pubblicazione della graduatoria: 3 dicembre 2021.
Numero massimo di iscritti: 20.

Agevolazioni e Borse di studio

 

Borsa di studio di 1.800 euro finanziata da Renergetica S.p.A. riservata a studenti meritevoli.
Previsti stage ed eventuale inserimento nell'organico aziendale.

Titolo rilasciato

 

Diploma di Master universitario di II livello.
60 CFU 

Punti chiave

 

Area Tecnico scientifica
Durata 12 mesi
Format full time
Didattica in presenza o a distanza 
Costo 1.800 euro - rateizzabili
Iscrizioni entro il 22 novembre 2021

* In fase di presentazione della domanda di ammissione va indicata la propria opzione: in presenza o a distanza.

Agevolazioni

  
Borsa di studio di 1.800 euro finanziata da Renergetica S.p.A. riservata a studenti meritevoli, con stage e possibile assunzione.

Sono previsti stage ed eventuale inserimento negli organici aziendali delle aziende partner.

VOUCHER DELLA REGIONE LIGURIA PER L'ISCRIZIONE

 

Se hai meno di 35 anni, sei residente in Liguria e vuoi iscriverti a questo Master puoi presentare domanda per ottenere un voucher della Regione Liguria a rimborso dei costi di iscrizione. 
INFO

Studenti lavoratori

  
Il master e' accessibile anche ai lavoratori che potranno seguire le lezioni a distanza.
In sostituzione degli stage potranno elaborare dei project work con l'assistenza dei docenti anche sviluppando attività concordate con le aziende di appartenenza.

Calendario

 

Periodo
da dicembre 2021 a dicembre 2022 

Contatti

 
Coordinamento Master
Alessia Popia

mail: master@formazione.unige.it

 

Modalità di iscrizione

Per iscriverti segui gli step che trovi qui sotto: dalla domanda fino alla conferma di avvenuta iscrizione
01

Domanda di iscrizione

Entro le ore 12 del 22 novembre 2021

Registrazione sulla piattaforma UniGe (per chi non e' già in possesso delle credenziali UnigePass) e compilazione della domanda online allegando:
  • Fotocopia fronte/retro di un documento di identità;
  • Curriculum vitae
  • Eventuali certificazioni (competenze linguistiche e/o informatiche)
Attenzione:
nella domanda verrà richiesto il link all'autopresentazione. Segui le istruzioni per la registrazione del video di autopresentazione

In fase di compilazione della domanda va indicata l'opzione sulla frequenza in presenza o a distanza. 
02

Elenco ammessi

Entro il 3 dicembre 2021

Pubblicazione della graduatoria su questa pagina e sulla pagina personale dei servizi online.

03

Pagamento quota iscrizione

Entro il 7 dicembre 2021

Pagare quota di iscrizione, attraverso una delle modalità di pagamento offerte da UniGe: 

  • Servizio pagoPA
  • Servizi di Banca Popolare di Sondrio
04

Conferma iscrizione

Entro il 7 dicembre 2021

Confermare la domanda online allegando:

  • 1 foto tessera in formato jpg
  • ricevuta comprovante il pagamento quota iscrizione

Il Master in aula

Organizzazione didattica

 

Il Master si articola in 1500 ore di cui 350 ore di attività formative d’aula e testimonianze aziendali, 600 di studio individuale e verifiche di apprendimento, 550 di stage, project work e stesura della tesi finale. Per gli studenti già occupati, in alternativa allo stage è previsto lo sviluppo di un project work da concordare con l’azienda di appartenenza.

Inizio attività: 13 dicembre 2021.

Il Master sarà in presenza, ma saranno considerate le esigenze dei singoli, che non potranno presenziare per ragioni personali, per esempio di distanza geografica o lavorative, attraverso modalità fruibili anche a distanza e/o differita temporale, sarà pertanto necessario indicare in fase di presentazione della domanda di ammissione la propria opzione: in presenza/a distanza.

Piano formativo

 

LEARNING OUTCOME 1- Area Economica

  • Economia dell'energia: cenni introduttivi sull'economia delle fonti di energia e dell'ambiente
  • Catena del valore delle fonti energetiche
  • I mercati energetici (con focus sul mercato elettrico)
  • Mercati e politiche ambientali
  • L'innovazione nei mercati dell'energia
  • Elementi Economico finanziari nella gestione dei progetti

LEARNING OUTCOME 2 - AREA INGEGNERISTICA

  • Principi di Base di Termodinamica
  • Metodi numerici
  • Energie Rinnovabili
  • Idrogeno & Fuel Cells
  • Energia Idroelettrica
  • Energy Management
  • Efficienza Energetica
  • Sistemi ICT e Automazione per l'energia
  • Sistemi Elettrici
  • Sostenibilità nella filiera dell'energia

LEARNING OUTCOME 3 - AREA GIURIDICA

  • Diritto internazionale dell'ambiente
  • Diritto europeo dell'ambiente
  • Dalla Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (1992) all'Accordo di Parigi (2015)
  • Il diritto europeo del clima in evoluzione fino all'European Green Deal
  • Efficienza energetica e diritto
  • Transazioni commerciali energetiche e climatiche
  • European Green Deal: implicazioni giuridiche
  • Diritto del mare e produzione energetica
  • Quadro Regolatorio Mercato energy in Italia e ruolo degli organismi di controllo (ARERA)

Calendario

 

Periodo
da dicembre 2021 a dciembre 2022 

Frequenza
Lezioni in presenza full time,
salvo diverse disposizioni ministeriali

Aulaweb

 

AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.

Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.

Piattaforma Teams

 

Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe

Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.

Le testimonianze delle aziende

Presentazione del Master in Confindustria

 
Il PNRR rappresenta un’occasione straordinaria non solo per le imprese, ma anche per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Ci siamo mossi con anticipo per avviare il Master Energia e Sostenibilità entro la fine del 2021: questo consentirà di formare nell’immediato le professionalità di cui il mercato ha bisogno
Questo è un master che nasce dalle esigenze dei fabbisogni concreti delle imprese e quindi dimostra in maniera tangibile il legame sempre più stretto tra alta formazione, proposta dell’Università ed esigenze del mondo imprenditoriale: completamente in linea con la programmazione della Regione Liguria per un’alta formazione finalizzata all’occupazione. La Regione oggi è qui per portare avanti questa progettualità esattamente con questa impostazione, come già fatto con il protocollo a tre avviato con Confindustria Genova e Università di Genova per quanto riguarda i dottorati di ricerca. Grazie all’imminente nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo, possiamo avviare un finanziamento in sostegno dei master che nascano dal monitoraggio e dalla raccolta di fabbisogni del mondo imprenditoriale e sulla scorta dell’esperienza di quelli chiusi in questo settennato dove, avendo introdotto per la prima volta un vincolo occupazionale del 30%, abbiamo avuto esiti occupazionali che hanno sfiorato il 70%. In questo momento, in maniera abbinata al progetto che è stato presentato oggi, la Regione Liguria ha attivato un bando, disponibile sia sul sito di Filse sia su quello della Regione Liguria, che sarà aperto formalmente il 1° ottobre per i laureati under 35 che vorranno partecipare ai master, con una premialità per coloro lo faranno all’Università di Genova o che sono disoccupati. I partecipanti a questo master, che già ha delle tariffe ridotte in ingresso grazie al sostegno delle imprese che lo hanno progettato, potranno di fatto vedere azzerata la retta grazie al contributo di Regione che arriva fino un massimo di 6.000 euro
Abbiamo aderito al progetto del master con convinzione per consolidare il nostro rapporto con l’Università di Genova, in un contesto in cui la nostra città è uno dei principali riferimenti nazionali del settore energetico. Il percorso formativo del master è molto interessante e ambizioso e pensiamo possa contribuire allo sviluppo professionale di nuove risorse da inserire nei nostri contesti aziendali per affrontare al meglio le sfide della transizione energetica
Abbiamo aderito con interesse a questa iniziativa perché il Gruppo Iren sta sviluppando progetti di innovazione energetica per i quali ci potrebbe essere l’interesse a inserire in azienda profili con le competenze che il Master in oggetto ha lo scopo di preparare.
Partecipiamo con grande interesse all’iniziativa, sia perché ci offre l’opportunità di collaborare con l’Università a un momento formativo di elevata qualità, a beneficio degli studenti ma anche dell’intera città, sia perché la formazione di nuovi professionisti sui temi della transizione ecologica, che porterà nei prossimi anni a una profonda evoluzione del sistema energetico, ci permetterà di introdurre in azienda risorse in grado di imprimere un’ulteriore spinta all’innovazione e alla comprensione di uno scenario in rapido mutamento.
il master in Energia e Sostenibilità rappresenta la dimostrazione che Genova può assumere il ruolo di vero e proprio laboratorio della transizione energetica: un distretto in cui industria, ricerca e istituzioni possono dialogare e guidare il Paese nella creazione di un sistema economico e sociale più sostenibile. Investire nella “next generation”, vera protagonista della transizione energetica, è un obiettivo che Erg ha inserito fra le priorità del proprio piano Esg (Environmental, Social and Governance): è attraverso l’educazione e la formazione dei giovani e raccogliendo le loro idee, che possiamo promuovere nuove competenze verso sviluppo e innovazione
Quello dell’energia è un settore in costante e rapida trasformazione: la transizione energetica sarà cruciale per lo sviluppo socioeconomico dei prossimi anni. La decarbonizzazione sarà un’opportunità per la crescita del Paese, creando occupazione e la necessità di nuove professionalità. Come Axpo supportiamo da sempre il talento e incoraggiamo i giovani ad approcciare il nostro mondo. Non potevamo perdere questa preziosa opportunità che parte proprio da Genova, che è la nostra città di origine
Energia e sostenibilità sono due temi strategici nel piano di sviluppo di Rina. Fin dagli anni 90 ci occupiamo di questi temi e il nostro impegno è cresciuto sempre più, fino ad avere oggi centinaia di colleghi che ogni giorno lavorano per trovare le migliori soluzioni nell’ambito delle energie rinnovabili, delle smart cities and grids, della decarbonizzazione e dell’efficienza energetica. Questo master ci darà la possibilità di contare sempre più su risorse brillanti e competenti per continuare a impegnarci su questi temi fondamentali per uno sviluppo sostenibile.

COMMUNITY SU AMBIENTE E SOSTENIBILITA'


Università di Genova
 ha costruito la community Linkedin sull'ambiente e la sostenibilità: condividi le tue esperienze, rimani connesso con esperti del settore, ricercatori, docenti, aziende e imprenditori. La community e' aperta a tutti gli interessati al settore per condividere opinioni, informazioni, esperienze e idee sui temi della sostenibilità, nel delicato equilibrio tra ambiente economia e società, e del green che ci accompagnerà per i prossimi decenni. Un luogo di incontro e di scambio dove trovare anche informazioni sulle offerte formative e di lavoro in un settore in fortissima crescita.

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline