Master di II livello

Economia e Management in Sanità

MEMS

I Edizione

Diventa un professionista che occupa ruoli di responsabilità
manageriale, organizzativa e gestionale in Sanità

Da settembre 2022 a settembre 2023
part time in aula
Lezioni frontali, distance learning, gruppi di lavoro
Diploma di Master Universitario di II Livello
Esonero dall’obbligo formativo ECM
per l'anno di frequenza

Presentazione del Master

 
Martedì 19 luglio ore 12: Presentazione del Master con il presidente del Master, il Prof. Montefiori, docenti e partner aziendali.

Profilo del Corso

 

Il Master forma, aggiorna e supporta le figure professionali che andranno a svolgere ruoli di responsabilità manageriale, gestionale ed amministrativa in ambito sanitario.

Il Master coniuga i temi dell’economia sanitaria, dell’organizzazione, del management, della valutazione economica, della programmazione, del diritto sanitario e dei metodi quantitativi a supporto delle decisioni al fine di fornire idonei strumenti informativi per scelte consapevoli e in una logica di equità e sostenibilità del sistema sanitario.

Promotori & Partner

 

Il Master è promosso dal Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Genova e in partnership con:

Comitato di Gestione

Presidente: Prof. Montefiori
Componenti Unige: Prof. Gandullia, Prof.ssa Leporatti, Prof.ssa Penco; Prof. Persico, Prof. Quagli, Prof.ssa Ramassa, Prof.ssa Torre.

Destinatari del corso

 

Laureati di secondo livello in diverse discipline che ricoprono o che aspirano a ricoprire ruoli di dirigenza o di responsabilità manageriale, organizzativa e amministrativa nel settore sanitario. Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.

Numero massimo di partecipanti 40

Profilo funzionale

 

Il Master forma un professionista che occupa ruoli di responsabilità manageriale, organizzativa e gestionale, ma anche amministrativa, nel settore sanitario, in particolare in ambito delle aziende e degli enti sanitari pubblici e privati.
Le figure in uscita sono quelle di direttori generali, direttori amministrativi, direttori scientifici, direttori di strutture semplici e complesse del sistema sanitario, personale con posizioni di responsabilità nell’ambito delle direzioni delle strutture sanitarie pubbliche e private.

Organizzazione didattica

 

Il Master si svolgerà in presenza a partire da Settebre 2022, per un impegno di un anno, fino a Settembre 2023.
Le attività di aula prevedono un impegno part time, ripartite indicativamente su 2 giorni settimanali.

I moduli didattici sono fruibili singolarmente.

Agevolazioni

 

Il Master esonera i professionisti sanitari dall’obbligo formativo ECM per l'anno in corso. Alcuni specifici moduli consentiranno il riconoscimento di ulteriori 20 ECM.

Sono previste inoltre alcune agevolazioni e altre saranno concordate con gli enti pubblici di riferimento:

  • i dipendenti delle aziende possono godere della riduzione del 50% della quota di iscrizione.
  • per 2 studenti selezionati con compiti di turaggio è prevista una borsa a copertaura totale della quota di iscrizione. Per candidarsi occorre inviare una mail all'indirizzo mems@unige.it. Il colloquio si svolgerà il giorno 7 settembre, gli interessati riceveranno convocazione via mail.

Le spese di iscrizione ai Master universitari sono inoltre detraibili al 19% sul proprio 730. Per tutti i dettagli: www.infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it

Titolo rilasciato

 

Diploma di Master Universitario di II Livello in Economia e Management in Sanità.
60 CFU

logo mastre mems

Punti chiave

 

Area economica
Sede
 Genova 
Inizio settembre 2022
Durata 1 anno
Format part time
Costo 5.082 euro
Iscrizioni entro 7 settembre 2022

calendario

 

Periodo
settembre 2022 - settembre 2023
Frequenza
2 giorni a settimana 

Agevolazioni

 
50% di sconto per i dipendenti delle aziende partner.
gratis per due studenti selezionati per attività di tutoraggio.
detrazione del 19% per spese iscrizione su 730.

Contatti

 

Procedure di iscrizione
Dott.ssa Alessia Popia

Modalità di iscrizione

Per iscriverti segui gli step che trovi qui sotto: dalla domanda fino alla conferma di avvenuta iscrizione
01

Registrazione con UniGePASS

Attiva le credenziali UniGePASS per compilare la domanda online e per attivare tutti i servizi offerti da UniGe.

  • Se sei uno studente o un laureato UniGe utilizza le tue UniGePASS. Per recuperare le credenziali dimenticate vai alla pagina: unigepass.unige.it/recupero.
  • Se non hai mai avuto le credenziali UniGePASS registrati sui servizionline.unige.it.
02

Domanda di ammissione

Compila la domanda online entro le ore 12.00 del 9 settembre 2022.
Allega alla domanda:

  • copia fronte e retro di un documento di identità
  • curriculum vitae.
03

Pagamento quota iscrizione

Dal 10 settembre 2022 verifica la graduatoria degli ammessi sui servizionline.unige.it.

Se sei stato ammesso devi pagare entro il 12 settembre 2022 la prima rata della quota di iscrizione di 1.682 euro, secondo uno dei metodi di pagamento previsti da UniGe

04

Conferma iscrizione

Entro il 12 settembre 2022 conferma la domanda di ammissione su servizionline. Allega alla conferma:
  • 1 fototessera in formato jpg
  • ricevuta del pagamento della prima rata
La II rata di 3.400 euro dovrà essere pagata entro il 31 Gennaio 2023.

Il Master in aula

Scopri nel dettaglio le attività formative e l'organizzazione del corso

Articolazione didattica

 

Il Master si svolgerà in presenza a partire da Settebre 2022.

Il Master si articola in 1500 ore di didattica, per un impegno di un anno, di cui:

  • 315 ore di attività formative d’aula e testimonianze aziendali
  • 550 ore di studio individuale e verifiche di apprendimento
  • 750 ore di preparazione del project work e stesura della tesi finale.

Le attività di aula prevedono un impegno part time, ripartite indicativamente su 2 giorni settimanali, il giovedì e il venerdì con la possibilità di alcune lezioni al sabato.

La didattica sarà articolata in attività di aula, composta da lezioni frontali, distance learning, gruppi di lavoro, altre attività formative e verifiche intermedie.

Gli insegnamenti

 

Il corso si articola in 8 Moduli formativi e un laboratorio trasversale di Project work.
Le lezioni frontali dei moduli formativi si svolgono in modalità blended con lezioni in presenza e percorsi di autoapprendimento guidato. Il Project work prevede attività di progettazione condivisa e attività di mentoring individuale.

I Moduli in programma, fruibili anche singolarmente, sono:

  1. Economia Sanitaria
  2. Management Sanitario
  3. Controllo di Gestione in Sanità
  4. Diritto e Salute
  5. Dati e Metodi Quantitativi
  6. Comunicazione scientifica in ambito sanitario
  7. Approfondimenti tematici
  8. Project work

Il modulo di Management Sanitario è allineato ai più accreditati modelli di riferimento a livello internazionale (Project Management Body of Knowledge - Project Management Institute), tenuto da docenti certificati e fornisce ai partecipanti le ore necessarie per accedere all’iter per il conseguimento della certificazione CAPM® del PMI.

Calendario

 

Frequenza
settembre 2022 - settembre 2023

due incontri a settimana indicativamente il giovediì e il venerdì

Aulaweb

 

AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.

Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.

Piattaforma Teams

 

Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe

Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.

Benefit

 

Tutti gli iscritti hanno accesso ai servizi culturali, informativi e di supporto alla didattica di UniGe, tra cui l'accesso all'edicola online per consultare i principali quotidiani nazionali e internazionali.

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline