master universitario di II livello
Cybersecurity and critical infrastructure protection
III Edizione
Presentazione del Corso
Profilo del corso
Il master offre due specializzazioni: Cyber Defence of IT/OT System e GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise.
1. Fornire un insieme completo di nozioni fondamentali di Cybersecurity
2. Fornire competenze sulla governance della Cybersecurity e delle relative procedure a livello aziendale o di Infrastruttura Critica
3. Fornire nozioni in ambito legale sulla Cybersecurity
4. Fornire capacità pratiche e padronanza operativa di soluzioni e tool allo stato dell’arte nello scenario moderno di Cybersecurity.
5. Fornire conoscenze e competenze sulla protezione delle Infrastrutture Critiche in termini sia teorici sia pratici, includendo aspetti quali le tecnologie SCADA, Web Security, Mobile Security, Cloud Security, IoT Security
A causa dell'attuale emergenza sanitaria, questa edizione del master sarà erogata ON LINE
Promotori & Partner
Profilo professionale
La figura professionale in uscita dal master è un esperto ICT con profonda ed eterogenea conoscenza nel campo della sicurezza informatica, degli standard e metodologie per la protezione delle attuali infrastrutture critiche. Per tale figura professionale si possono delineare alcuni sbocchi professionali di riferimento, considerando la costante evoluzione dello scenario odierno:
- Information Security Officer in aziende o Corporate
- Operatore di Cybersecurity in Infrastrutture Critiche (comparto energia, banche e finanza)
- Consulente di Cybersecurity per aziende
- Sviluppatore e analista professionale per aziende legate ad automazione nei sistemi SCADA
- Analista e operatore di Intelligence preventiva
- Esperto e consulente legale di Incident Handling e Computer/Digital Forensics
- Responsabile/componente di CERT aziendale
- Auditor e esperto di Governance della (Cyber) Security per analisi di conformità a standard ISO
- Sviluppatore di tool e metodi per aziende ad alto contenuto tecnologico
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi Laureati magistrali in Informatica, Fisica, Matematica ed Ingegneria. Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Master.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Il numero minimo di partecipanti è 12.
Altre informazioni
Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da luglio 2020 a giugno 2021. Il coso viene tenuto il lingua italiana comprese le verifiche di profitto. Per gli studenti stranieri e' richiesto il livello di certificazione B2 della lingua italiana.
Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 432 ore di attività formative d’aula e laboratori
- 648 ore di studio individuale e verifiche di apprendimento
- 420 ore stage/project work
Vista la situazione contingente il corso si terrà on line. Ulteriori informazioni verranno date su questo sito prima dell'inizio delle lezioni.
PIANO DIDATTICO
Parte I - Formazione Culturale
- Introduction to Cybersecurity
- Computer Security
- Information Security Management and Legals
- Network Security
- Cryptographic
Parte II - Formazione Professionale
- Security and Threats to Critical Infrastructure
- Cryptographic Protocols & Blockchain Technologies
- Web Security
- Information Security & Risk Management
- Business Continuity and Crisis Management
- Informatica Legale, privacy e Cyber Crime
- Fundamentals of Computer Forensics
- Cybersecurity in Financial and Credit Systems
- Cybersecurity in SCADA Systems, Industry Power and Energy
- IoT Applications Security
- Defense-in-Depth Strategies for Critical Infrastructures
- Standards and Best Practices for Security and Safety
- Social Engineering and Intelligence for Cybersecurity
Parte III - Specializzazioni
Indirizzo 1: Cyber Defence of IT/OT System
- Incident Response and Forensics Analysis
- Malware Analysis
- Mobile Security and IoT
- Cyber Exercise
Indirizzo 2: GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise
- Cyber Defense and Cyber Intelligence
- Standards for ISMS and BCMS Certification: ISO/IEC 27001, ISO 22301
- Physical Security
- Risk Propagation in Interconnected Infrastructures
Diploma di Master Universitario di II livello in Cybersecurity and Critical Infrastructure Protection.
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio: luglio 2020
Durata 1500 ore
Format on line
Iscrizioni 5 giugno 2020
Area tecnico-scientifica
Benefit:
Disponibili borse di studio
Costi differenziati per occupati e disoccupati
Possibilità di rateizzazione della quota di iscrizione per gli occupati.
Calendario
Frequenza
giovedì pomeriggio, venerdì e sabato mattina
Contatti
Settore Apprendimento permanente
Alessia Popia
master@formazione.unige.it
DIBRIS
Alessio Merlo
Le richieste di rateizzazione vanno inviate a
carrieremaster@unige.it e, p.c. alla referente del corso Alessia Popia
Il Master visto dagli studenti
COMMUNITY SULLA CYBERSECURITY
Università di Genova ha costruito la community Linkedin sulla Cybersecurity: condividi le tue esperienze, rimani connesso con esperti del settore, ricercatori, docenti, aziende e imprenditori. La community e' aperta a tutti gli interessati al settore della sicurezza informatica dai professionisti agli studenti alle aziende che devono tutelare i loro sistemi ed a quelle che ricercano personale. Un luogo di incontro e di scambio dove trovare anche informazioni sulle offerte formative e di lavoro in un settore in rapida trasformazione.
In convenzione con
In partnership con