master universitario di II livello

Cybersecurity and critical infrastructure protection

IV Edizione

Sono aperte le iscrizioni alla V edizione del Master 
 
Per informazioni e iscrizioni vai alla

Platinum Sponsor

 
logo leonardo spaLeonardo S.p.A. importante azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza: offre al Master da anni competenze aziendali e, da questa edizione, è sponsor platinum con un impegno economico nei confronti dei giovani laureati inoccupati ai quali mette a disposizione 8 borse di studio.

Presentazione del Master

 
Venerdì 7 Maggio 2021 ore 12.00
Il direttore e i docenti del Master in diretta streaming per rispondere a tutte le domande e approfondire i temi di maggiore interesse.

Profilo del corso

 
Il Master forma esperti nella progettazione e gestione dei sistemi basati sull’Information and Communications Technology (ICT) e di Cybersecurity (Mobile, Web, Cloud, SCADA) preposti alla tutela della sicurezza e alla protezione del patrimonio informativo ed architetturale di un'azienda, una Infrastruttura Critica o un’organizzazione.

Il Master offre due specializzazioni:
  • Cyber Defence of IT/OT System
  • GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise

Promotori e Partner

 

Il Master è promosso dal Dipartimento di Informatica, Biongegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi DIBRIS. Il Master è supportato dal laboratorio nazionale Cybersecurity National Lab CINI ed è svolto in collaborazione con il Centro di Competenza per la sicurezza e l'ottimizzazione delle infrastrutture strategiche START 4.0

Comitato di gestione
Presidente: Alessio Merlo (DIBRIS)
Vice Presidente: Rodolfo Zunino (DITEN)
Componenti Unige: Alessandro Armando (DIBRIS), Giovanni Chiola (DIBRIS), Paola Girdinio (DITEN), Giovanni Lagorio (DIBRIS), Mario Marchese (DITEN), Enrico Russo (DIBRIS).
Componenti esterni: Cocurullo Fabio (Leonardo), Mattia Epifani (RealityNet), Ermete Meda (Cyber Security Information Expert), Massa Danilo (RCS), Silvio Ranise (FBK), Antonio Rebora (Ansaldo Energia), Danilo Moresco (ABB), Gaetano Sanacore (A2A).

Sponsorship

 
Gold Sponsor
CY4Gate

Silver Sponsor
Softjam, Gruppo SIGLA, Sabada Security, Rina consulting.

Profilo professionale

 

La figura professionale in uscita dal master è un esperto ICT con profonda ed eterogenea conoscenza nel campo della sicurezza informatica, degli standard e metodologie per la protezione delle attuali infrastrutture critiche. Per tale figura professionale si possono delineare alcuni sbocchi professionali di riferimento, considerando la costante evoluzione dello scenario odierno:

- Information Security Officer in aziende o Corporate
- Operatore di Cybersecurity in Infrastrutture Critiche (comparto energia, banche e finanza)
- Consulente di Cybersecurity per aziende
- Sviluppatore e analista professionale per aziende legate ad automazione nei sistemi SCADA
- Analista e operatore di Intelligence preventiva
- Esperto e consulente legale di Incident Handling e Computer/Digital Forensics
- Responsabile/componente di CERT aziendale
- Auditor e esperto di Governance della (Cyber) Security per analisi di conformità a standard ISO
- Sviluppatore di tool e metodi per aziende ad alto contenuto tecnologico

Destinatari del corso

 

Laureati magistrali in Informatica, Fisica, Matematica ed Ingegneria. Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Master.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.

Numero massimo di partecipanti 25

Agevolazioni

 

Gli inoccupati hanno diritto ad uno sconto di 4.000 euro a copertura dell’iscrizione al Master.

I dipendenti pubblici hanno diritto a 5 borse di studio INPS di 6.500 euro a copertura dell’iscrizione al Master:

  • 4 Borse di Studio INPS a sostegno di attività di qualificazione, riqualificazione e aggiornamento professionale dei dipendenti pubblici
  • 1 Borsa SNA per dipendenti pubblici che abbiano la qualifica di dirigenti o funzionari e siano appartenenti ai ruoli ed in servizio presso: Organi costituzionali e di rilievo costituzionale, Presidenza del Consiglio dei ministri e Ministeri, Agenzie fiscali, Autorità amministrative indipendenti, Istituto nazionale infortuni sul lavoro -INAIL, Istituto nazionale previdenza sociale -INPS, Istituto nazionale di statistica -ISTAT

Le borse saranno erogate a coloro in possesso dei requisiti, in ordine di graduatoria, secondo il bando pubblicato sul sito dell'INPS alla pagina dedicata

Per tutti è prevista la possibilità di rateizzare il costo del Master e pagare in tre rate l'intera quota.

Borse di studio

 

Le aziende partner hanno finanziato il Master con borse di studio rivolte a giovani promettenti, erogate in ordine di selezione, in base ai requisiti richiesti.

  • 8 borse di studio di 2.500 euro ciascuna finanziate da Leonardo spa riservata a inoccuapti con buona competenza di base in ambito informatico e dei protocolli di comunicazione, conoscenza applicativi di cybersecurity, conoscenza metodologie di vulnerability asssessment, penetration testing.
  • 1 borsa di studio di 2.766 euro finanziata da Softjam SPA riservata a inoccupati con titolo di studio in ambito informatico, statistico, matematico o affine, entusiasmo e passione per il mondo IT, buona capacità di comunicazione e presentazione in contesti differenti, conoscenza della lingua inglese
  • 1 borsa di studio di 2.500 euro (tasse escluse) finanziata da Gruppo SIGLA riservata a inoccupati con competenze o esperienza lavorativa nella gestione reti e di Systema administration e/o sviluppo e progettazione software e/o automazione industriale
  • 1 borsa di studio di 2.500 euro (tasse escluse) finanziata da Sababa Security riservata a inoccupati. Previsto un'eventuale inserimento nell'organico aziendale nelle sedi di Genova o Pero (MI)
  • 1 borsa di studio di 2.500 euro finanziata da Rina Consulting S.p.A. riservata a inoccupati con titolo di studio in ambito Elettronico, Informatico, TLC, conoscenza della lingua inglese, disponibilità a viaggiare, attività di analisi delle vulnerabilità e dei test di intrusione, possibilmente in ambito spazio e difesa

Tutte le borse sono cumulabili allo sconto di 4.000 euro già previsto per gli inoccupati e pertanto i vincitori di borsa potranno partecipare gratuitamente al Master.

Titolo rilasciato

 

Diploma di Master universitario di II livello.
60 CFU 

Organizzazione didattica

 

Il Master si svolge in modalità streaming online in da settembre 2021 a settembre 2022, con impegno part time di 3 giorni a settimana. La didattica prevede:
- 432 ore di attività formative a distanza
- 648 ore di studio individuale e verifiche di apprendimento
- 420 ore di project work o stage

L’offerta formativa si compone di tre parti:
1. Formazione Culturalefornisce nozioni di base in diverse parti della cybersecurity ed una introduzione agli aspetti legali alla cybersecurity
2. Formazione Professionaleapprofondisce specifici aspetti di cybersecurity e di protezione delle infrastrutture critiche. Tale approfondimento permette di accompagnare lo studente alla scelta dell’indirizzo di specializzazione più consono alle proprie attitudini ed interessi.
3. Specializzazioni è formata da due indirizzi

  • Cyber Defence of IT/OT Systems, più orientato alla cybersecurity.
  • GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise, focalizzato sulle tecniche e gli standard per la protezione di infrastrutture critiche.
Scarica il calendario completo

Punti chiave

 

Area Tecnico scientifica
Durata 12 mesi
Format part time
Didattica a distanza
Costo 6.766 euro
Iscrizioni entro il 3 settembre 2021

borse di studio

 

12 borse dagli Sponsor
borse di studio destinate a inoccupati per partecipare gratuitamente al Master.

5 borse da INPS
borse di studio destinate ai dipendenti pubblici di 6500 euro ciascuna

Agevolazioni

  
Inoccupati
sconto sul costo del Master
di 4.000 euro

Dipendenti aziendali
Iscrizione tramite azienda
con le agevolazioni formazione 4.0

Rateizzazione

pagamento in 3 rate
per chi paga quota intera

Calendario

 

Periodo
da settembre 2021 a settembre 2022

Frequenza

giovedì pomeriggio, venerdì e sabato mattina

Contatti

 

mail: master@formazione.unige.it

Coordinamento Master

Alessia Popia

Assistente alla Didattica
Antonella Bozzo

Presidente del Master
Alessio Merlo

Modalità di iscrizione

01

Domanda di iscrizione

Entro le ore 12 del 3 settembre 2021

Registrazione sulla piattaforma UniGe e
compilazione della domanda online allegando:
  • carta identità
  • curriculum vitae
  • breve relazione motivazione
  • per chi richiede borsa INPS il nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza
02

Elenco ammessi

pubblcazione della graduatoria: 7 settembre 2021

Dopo le sezioni, sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi su questa pagina. In fase di selezione saranno valutati:

  • la relazione motivazionale (max 1 cartella)
  • le esperienze formative e professionali
  • la prova orale
02

Pagamento quota iscrizione

Entro l'8 settembre 2021

Pagamento quota iscrizione attraverso portale UniGe con:
  • carta di credito appartenente ai circuiti Visa, Visa Electron, CartaSì, MasterCard, Maestro
  • avviso di pagamento cartaceo del sistema Pago PA
04

Conferma iscrizione

Entro l'8 settembre 2021

Conferma della domanda online allegando:
  • 1 foto tessera in formato jpg
  • ricevuta comprovante il pagamento quota iscrizione

Il Master in aula

Piano formativo

 

PRIMA PARTE Formazione culturale

  1. Introduction to Cybersecurity
  2. Computer Security
  3. Information Security Management and Legals
  4. Network Security
  5. Cryptography

SECONDA PARTE Formazione professionale

  1. Security and Threats to Critical Infrastructure
  2. Cryptographic Protocols & Blockchain Technologies
  3. Web Security
  4. Information Security & Risk Management
  5. Business Continuity and Crisis Management
  6. Informatica Legale, privacy e Cyber Crime
  7. Fundamentals of Computer Forensics
  8. Cybersecurity in Financial and Credit Systems
  9. Cybersecurity in SCADA Systems, Industry Power and Energy
  10. IoT Security
  11. Defense-in-Depth Strategies for Critical Infrastructures
  12. Standards and Best Practices for Security and Safety
  13. Social Engineering and Intelligence for Cybersecurity

TERZA PARTE Specializzazioni

Indirizzo 1 - Cyber Defence of IT/OT System

  1. Incident Response and Forensics Analysis
  2. Malware Analysis
  3. Mobile Security
  4. Cloud Security

Indirizzo 2 - GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise

  1. Cyber Defense and Cyber Intelligence
  2. Standards for ISMS and BCMS Certification: ISO/IEC 27001, ISO 22301
  3. Physical Security
  4. Risk Propagation in Interconnected Infrastructures

Calendario

 

Periodo
da settembre 2021 a settembre 2022

Frequenza
Giovedì 14-18
Venerdì 9-18
Sabato 9-13

Lezioni a distanza su piattaforma Microsoft Teams.

Aulaweb

 

AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.

Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.

Piattaforma Teams

 

Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe

Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.

Il Master visto dagli studenti

Sono ingegnere informatico, ho due master universitari e ho lavorato in Leonardo S.p.A per 23 anni. Nel 2016 ho partecipato, per mia iniziativa e sostenendone personalmente i costi di iscrizione, alla prima edizione del master in Cyber Security organizzato dall'Università di Genova. Le competenze acquisite nel corso del master mi hanno consentito dapprima di cambiare attività lavorativa all'interno di Leonardo, andandomi ad occupare dei temi legati alla sicurezza applicativa (Secure Coding) e, recentemente, da Novembre 2020, mi hanno aperto la via ai Servizi Informativi di AMIU S.p.A, dove lavoro come responsabile della Cybersecurity.
L’esperienza e le conoscenze acquisite durante lo svolgimento del mio percorso formativo come partecipante al master nell’A.A. 2016/2017 hanno offerto un contributo significativo alla mia carriera, fornendomi degli strumenti indispensabili a gestire al meglio le minacce, in continua evoluzione, nel contesto cyber. È grazie a queste conoscenze che posso contribuire a rafforzare la cultura della security all’interno della mia realtà aziendale, dove l’attenzione su questi temi è costante. Il mio compito è quello di fornire supporto tecnico-funzionale al management di progetto su qualsiasi aspetto relativo alla security, in compliance con la normativa vigente e le policy aziendali per le società consortili controllate dal Gruppo Webuild SpA, impegnate nella realizzazione di grandi infrastrutture complesse, in Italia e nel mondo.
Nel 2017 ho completato con successo la seconda edizione del Master, incluso uno stage di 3 mesi in azienda. L’approccio interdisciplinare e’ stato un carattere distintivo del Master: il tema della Cybersecurity e’ stato sviluppato negli aspetti tecnici, organizzativi e normativi evidenziando come le tre variabili, Tecnologia, Uomo e Governance siano inscindibii e giochino attualmente un ruolo-chiave nell’adozione di una strategia di difesa efficace ed efficiente contro le minacce Cyber. Ai futuri studenti mi permetto di suggerire di non avere “riguardi” nei confronti dei docenti: sarebbe riduttivo considerarli dei semplici vettori di nozioni, ma sono li’ soprattutto per essere sollecitati a condividere le loro competenze e la loro esperienza allo scopo di migliorare le reciproche conoscenze.
Il master in Cyber Security, frequentato nell’A.A. 2015/2016, mi ha dato la possibilità, tramite insegnanti di notevole spessore sia universitari che presi dal mondo del lavoro, di accrescere la mia conoscenza su svariate tematiche di cyber security e di inserirmi subito nel mondo del lavoro nel team di cyber security di una grande multiutility.

Il Master nell'A.A. 2018/2019 mi ha permesso di ampliare notevolmente le mie conoscenze sulla sicurezza, oltre ad affrontare la classica information security, ho potuto approfondire tematiche di critical infrastructure protection, OT e Physical security. I punti di forza sono stati l'alta presenza di docenti aziendali e la varietà degli studenti. Potermi confrontare con professionisti di esperienza è stato fantastico.

La forza di questo master, oltre al corpo docenti formato da veri e propri guru della cybersecurity, sta nella qualità degli argomenti trattati. Il percorso proposto offre tematiche a 360 gradi nella sicurezza informatica  dal grande valore formativo, che indipendentemente dalle esperienze pregresse di ciascuno, sono i fondamentali per diventare professionisti della cybersecurity. Il master ha consolidato le competenze che già avevo e mi ha consentito di svilupparne di nuove permettendomi di fatto una crescita professionale davvero straordinaria.
Ho frequentato il Master di Cybersecurity and Critical Infrastructure Protection nell' A.A. 2017/2018: una folgorazione! Questa esperienza mi ha dato gli strumenti per affrontare con nuova consapevolezza la complessità dei sistemi moderni. Grazie al contributo di persone preparate e professionali, ho approfondito temi specifici di sicurezza e protezione delle informazioni che hanno ampliato i miei orizzonti professionali.

La qualità del programma e dei docenti del master nell'A.A. 2017/2018 mi ha colpito a tal punto da frequentare le lezioni a Genova pur vivendo a Torino. Ho raccolto sin da subito i frutti del mio impegno grazie all'incremento del fatturato della mia impresa individuale. Il titolo conseguito mi ha inoltre aiutato a tornare ad essere competitivo nell'ambito della ricerca scientifica a livello internazionale.

Ho scelto di frequentare il master nell'anno 2017/2018. La mia passione è diventata quindi il mio lavoro: il master, con il suo approccio multidisciplinare, ha finalizzato la mia laurea in ingegneria elettronica, offrendo varie possibilità di un impiego pratico delle conoscenze acquisite nella Cybersecurity.

Grazie allo stage effettuato alla fine del corso, sono entrato in contatto con le grandi realtà del settore con le quali tutt'ora continuo a collaborare e a prestare consulenza. A distanza di due anni dalla conclusione del master, per motivi di lavoro, ho avuto il piacere di incontrare e di confrontarmi con molti ex allievi del master. A mio avviso ciò non fa che dimostrare che vi è una domanda crescente di sicurezza da parte delle grandi aziende  e che il master ha formato professionisti all'altezza di questa domanda.

Da oltre 14 anni  sono membro dello staff di direzione  di Aster spa e ricopro il ruolo di Information Technology Manager. Nel 2015 ho partecipato alla seconda edizione del Master. Il mio ruolo ha carattere di  estrema importanza nell’organizzazione aziendale ed è caratterizzato da una forte dinamicità e complessità.

Il corso mi ha dato la possibilità di toccare con mano case history reali, che ho avuto modo di ritrovare nella quotidianità operativa del mio lavoro e che mi hanno permesso sia di  reagire prontamente a  situazioni critiche sia di mettere in atto azioni propedeutiche per eventi potenzialmente avversi. Il ruolo che ricopro in azienda mi impone di far navigare la mia azienda su acque digitali sicure, e sicuramente il Master mi ha fornito tutti gli strumenti strategici per poter assolvere il mio compito e per portare a conoscenza di questi argomenti tutti i livelli del personale della mia azienda, aumentando  la consapevolezza nel management di quanto sia indispensabile la gestione digitale in una organizzazione aziendale. Gli skill acquisiti mi hanno dato modo di chiarire come la cyber security non sia una materia misteriosa, ma una guida per far crescere in modo più sicuro il mondo IT. Il grande merito di questa formazione è quella di ampliare la visione delle proprie conoscenze con punti di vista a volte inediti, il tutto supportato da un mix equilibrato di situazioni reali e didattica classica.

Maurizio Alberti
Esperto ICT
Cristian Cardile
Information security

COMMUNITY SULLA CYBERSECURITY


Università di Genova
 ha costruito la community Linkedin sulla Cybersecurity: condividi le tue esperienze, rimani connesso con esperti del settore, ricercatori, docenti, aziende e imprenditori. La community e' aperta a tutti gli interessati al settore della sicurezza informatica dai professionisti agli studenti alle aziende che devono tutelare i loro sistemi ed a quelle che ricercano personale. Un luogo di incontro e di scambio dove trovare anche informazioni sulle offerte formative e di lavoro in un settore in rapida trasformazione.

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018