master universitario di i livello

Assicurazioni marittime e dei trasporti

MASMET

V Edizione

Profilo del corso

 
Il Master fornisce le conoscenze di base assicurative alla luce delle innovazioni di processo e di prodotto che stanno interessando il settore marittimo e delle relative assicurazioni.

L’obiettivo del Master è formare una figura professionale capace di operare in numerosi ambiti legati ai diversi modi di trasporto nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza, anche in risposta alle sfide legate al miglioramento dell’efficienza energetica ed alla riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti che impongono sistemi trasportistici intelligenti, strumenti di pianificazione e di controllo dei trasporti modali ed intermodali, di ottimizzazione nella gestione delle flotte e nelle operazioni logistiche, in sintonia con gli orientamenti della Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima PTNM e con gli orientamenti comunitari.

Promotori & Partner

 
Il Master è promosso dal Dipartimento di Economia dell’Università di Genova in collaborazione con: Alta Broker & Partners, Assiteca, Aon, Cambiaso Risso Marine, Fedespedi, Ital Brokers, Marsh, Mo.Bi. Consulting, P.L. Ferrari & Co., Queirolo & Associati, SIAT Società Italiana Assicurazioni e Riassicurazioni, Studio Legale Righetti, SwissRe International SE Rappresentanza per l’Italia, UnipolSai Assicurazioni e ha ricevuto il sostegno di Confindustria Genova.

Comitato di gestione
Presidente: Monica Brignardello (DIEC)
Componenti UniGe: Roberto Garelli (DIEC), Enrico Righetti (DDG) e Anna Sciomachen (DIEC)
Componenti esterni: Giorgetta Maria Boi (DITEN), Roberto Baio (SIAT), Stefano Bruschetta (Alta Broker), Maria Caterina Chiesa (MARSH), Francesco Dellepiane (AON), Alessio Dufour (Assiteca), Luca Florenzano (SIAT), Simone Maldino (CambiasoRisso), Giuseppe Mammanello (SIAT), Luca Montefiori (Mo.Bi. Consulting), Andrea Papaioannu (SwissRE), Cristiana Agnelli Queirolo (Queirolo e associati), Luca Spallarossa (Fedespedi) e Fabrizio Viscardi (SIAT)

Destinatari del corso

 

Giovani laureati in Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale idoneo.
È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche di base.

Il numero massimo di partecipanti è 20.

Borse di studio

 
Per i primi 12 ammessi in graduatoria sono previste le seguenti agevolazioni sulla quota di iscrizione:
  • dal n.1 al n.3 la quota da versare è pari a euro 1.250 (risparmio di euro 4.750 sulla quota intera)
  • dal n.4 al n.6 la quota è pari a euro 2.550 (risparmio di euro 3.450 sulla quota intera)
  • dal n. 7 al n.12 la quota è pari a euro 4.250 (risparmio di euro 1.750 sulla quota intera)
Le borse di studio sono state finanziate con il contributo delle aziende partner e della Prof.ssa Giorgetta Maria Boi.

Voucher Regione Liguria

 

Se hai meno di 35 anni, sei residente in Liguria e vuoi iscriverti a questo Master Regione Liguria ti offre un voucher a copertura dei costi di iscrizione.

Per info www.regione.liguria.it o contatta il nostro ufficio.

Sbocchi occupazionali

 

Il Master offre opportunità di impiego nelle diverse realtà afferenti al settore delle assicurazioni dei trasporti, alle società di assicurazioni alle società di brokeraggio assicurativo, alle società o studi di perizie e agli uffici legali di società di trasporti e spedizioni o di società armatoriali, in ultimo anche nelle agenzie marittime o nelle società di management marittimo.

Il Master, giunto ormai alla V edizione, può vantare ottimi livelli, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, di sbocchi occupazionali conseguiti: il 90% degli studenti delle prime 4 edizioni ha trovato un’occupazione a sei mesi dalla conclusione del Master. Nello specifico, il 60% è stato inserito presso aziende del settore partner del presente progetto.

titolo rilasciato

 

Diploma di Master universitario di II livello.
60 CFU 

Punti chiave

 

Sede Genova
Durata 12 mesi
Format full time
Didattica in presenza e online
Costo 6.000 euro
Agevolazioni borse di studio e voucher a copertura totale del costo
Iscrizioni entro il 15 novembre 2021
Area economica

Borse di studio

 

12 borse di studio per merito: 
3 borse da 4.750 euro
3 borse da 3.450 euro
6 borse da 1.750 euro

Rateizzazione:
sino a 3 tranche, di cui una contestuale all’iscrizione.

Voucher per rimborso integrale dell'iscrizione

 

Se hai meno di 35 anni, sei residente in Liguria e vuoi iscriverti a questo Master Regione Liguria ti offre un voucher a copertura dei costi di iscrizione. Per info
www.regione.liguria.it o contatta il nostro ufficio.

Contatti

 

mail: master@formazione.unige.it

Coordinamento Master

Alessia Popia

Calendario

 
Periodo
dal dicembre 2021 a dicembre 2022

Frequenza
6 ore giornaliere per 5 giorni alla settimana

Iscrizioni

01

Domanda di ammissione

Entro le ore 12.00 del 15 novembre 2021

Registrazione sulla piattaforma UniGe e
compilazione della domanda online allegando:

  • copia fronte/retro di un documento di identità
  • curriculum vitae
  • eventuali certificazioni/autocertificazioni per le competenze linguistiche e/o informatiche
Se non hai mai avuto le credenziali UniGePASS, prima di procedere con la domanda, registrati qui: https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/master/registrazione
02

Selezione

1 e 2 dicembre 2021

  • Prova scritta

Materie: cultura generale, nozioni giuridiche di base, nozioni di base di economia aziendale. La prova si svolgerà solo in caso di superamento delle 48 candidature.

  • Prova orale 
I primi 48 in graduatoria dalla prova scritta saranno ammessi al colloquio individuale volto ad individuare gli interessi, la motivazione, le competenze eventualmente già possedute nel settore di riferimento del progetto e la capacità di lavorare in team.
03

Elenco degli ammessi

Entro il 24 novembre 2021

Pubblicazione della graduatoria degli ammessi e dei vincitori di borsa di studio.

04

Conferma dell'iscrizione

Entro il 29 novembre 2021

Gli ammessi devono conferma della domanda, allegando:
  • 1 foto tessera in formato jpg
  • ricevuta comprovante il pagamento quota iscrizione

Il Master in aula

Organizzazione didattica

 
Il Master della durata di 12 mesi, si svolge da dicembre 2021 a dicembre 2022 con un impegno full time. La didattica sarà prevalentemente in presenza, con alcuni momenti dedicati alle attività di e-lerning. 

L'impegno previsto è di 1500 ore di cui:
  • 360 ore di lezioni frontali
  • 450 ore di stage o project work
  • 690 ore di studio individuale, autoformazione e orientamento, tesi finale
Un tutor seguirà lo svolgimento del Master ed interagirà costantemente con gli studenti e con i docenti, al fine di gestire eventuali problematiche e valutare l’andamento del percorso di studi, accompagnando i partecipanti nella scelta dello stage o nella stesura del project work.

Gli insegnamenti

 
  • LEARNING OUTCOME 1
    Impresa e assicurazioni
  • LEARNING OUTCOME 2
    Il sistema dei trasporti e la sua regolamentazione
  • LEARNING OUTCOME 3
    Quadro normativo e principi generali del contratto di assicurazione
  • LEARNING OUTCOME 4
    Assicurazione corpi, macchine, merci e responsabilità
  • LEARNING OUTCOME 5
  • ICT a supporto dei processi decisionali
  • Sviluppo delle abilità personali
scarica dettaglio del programma

STAGE

 

Al termine delle attività formative saranno organizzate 450 ore di stage, sia in Italia che all’estero, presso aziende ed enti operanti nel settore di riferimento.
Il tirocinio permetterà agli iscritti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti. Per gli iscritti già inseriti nel mondo del lavoro potrà essere concordato un progetto formativo di stage aziendale presso l’azienda di appartenenza.

Sono previsti stage presso le seguenti aziende partner: Alta Broker & Partners Srl, Assiteca S.p.A., Aon S.p.A., Cambiaso Risso Marine S.p.A., Fedespedi, Ital Brokers S.p.A., Marsh S.p.A., Mo.Bi. Consulting S.r.l., P.L. Ferrari & Co. S.r.l., Queirolo & Associati S.r.l, SIAT Società Italiana Assicurazioni e Riassicurazioni, Studio Legale Righetti, SwissRe International SE Rappresentanza per l’Italia, UnipolSai Assicurazioni S.p.A.

Aulaweb

 

AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.

Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.

Piattaforma Teams

 

Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe

Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.

Altri Benefit

 

Tutti gli iscritti hanno accesso ai servizi culturali, informativi e di supporto alla didattica di UniGe, tra cui l'accesso all'edicola online per consultare i principali quotidiani nazionali e internazionali.

Il Master visto dagli studenti

Dario Monaco
SIAT Assicurazioni

IV edizione
Master Assicurazioni marittime e dei trasporti

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline