corso di perfezionamento

Inquinamento e Salute:
la valutazione di impatto sanitario

(con un focus specifico sulla Valutazione di Impatto Ambientale)

II Edizione

diventa un esperto della valutazione dell'impatto sanitario e ambientale acquisendo competenze sia teoriche che pratiche per la stima degli effetti reali e potenziali dell’inquinamento

0
ore in streaming online con un impegno compatibile con attività professionali
0
3 moduli da fruire singolarmente per approfondire ed accrescere le proprie competenze professionali
0
ore per lo studio di casi applicativi e simulazioni sul campo con la partecipazione di docenti ed esperti aziendali
0
ore di project work con l'assistenza di docenti qualificati anche per progetti aziendali

Profilo del corso

 
Il corso intende formare esperti in possesso di concrete competenze per stimare gli effetti reali e potenziali dell’inquinamento, nelle diverse matrici ambientali, sulla salute e la loro distribuzione all’interno della popolazione, nell’ambito delle procedure correnti di valutazione di impatto ambientale e sanitario e dei sistemi di certificazione ambientale. Al termine del Corso i partecipanti acquisiranno le competenze trasversali necessarie per operare nel settore ambientale e sanitario in particolare per  le Valutazioni di Impatto sanitario (VIS)e le Valutazioni di Impatto ambientale (VIA).

Promotori & Partner

 

Il Corso è promosso dal Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università di Genova – DIMES, in collaborazione con il Consorzio Ticass - Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile.

Comitato di gestione
Direttore
Alberto Izzotti

Componenti UniGe
Elisabetta Arato
Alessandra Pulliero

Componenti esterni
Tomaso Munari
Nicoletta Piccardo (TICASS)
Paola Solari (ARPAL)

Gestione Amministrativa
Carolina Bonadei (UniGe)
Chiara Fantinuoli (EASS)

Profilo professionale

 

L'esperto in VIS e VIA, in possesso di conoscenze relative anche ai sistemi di certificazione ambientale europea, sarà in grado, a partire dai principi e fondamenti acquisiti, di tradurre i risultati della ricerca tossicologica ed epidemiologica in indicazioni pratiche a beneficio delle politiche ambientali in generale e sanitarie in particolare, al fine di realizzare un’attenta ed efficace tutela preventiva della salute della collettività.
La figura professionale di riferimento appare strategica nel quadro del progressivo rafforzamento ed estensione dell’obbligo delle valutazioni di impatto sanitario per tutte le procedure di autorizzazione integrata ambientale.

Destinatari del corso

 

Laureati nelle aree di MedicinaBiologiaScienze NaturaliChimicaIngegneriaTecniche di Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Architettura ma anche i diplomati con esperienza professionale coerente con l'ambito del corso. 
Il Comitato di Gestione si riserva di ammettere candidati in possesso di requisiti diversi sulla base dell’analisi del curriculum vitae e delle esperienze maturate.
Tutte le classi di laurea ammesse sono indicate sul bando.

Il numero massimo di partecipanti è 30.

Le domande sono accettate in ordine di arrivo.

organizzazione didattica

 

Il Corso si svolge in modalità streaming on line e si articola in 250 ore di cui:
- 153 ore di lezioni frontali
- 36 ore di studio di casi applicativi
- 50 ore di project work
- 11 ore per prove di modulo e presentazione risultati project work

La frequenza e' articolata su 6/8 settimane suddivise in due incontri pomeridiani a partire dalle ore 14.00 (mercoldì e giovedì)

Piattaforma didattica: le attività di formazione saranno realizzate sulla piattaforma del Polo Regionale EASS https://www.teworkspace.net/

Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione e merito al corso di perfezionamento.

Punti chiave

 

Sede Genova
Inizio novembre 2023
Durata 250 ore
Format streaming on line
Iscrizioni entro le  ore 12 del 16 ottobre 2023
Area tecnico - scientifica
Costo
Intero corso: 3.000 euro
Singoli moduli:
Mod. II: 1.200 euro
Mod. III: 1.200 euro
Mod. IV : 900 euro

ECM

 

La partecipazione al corso prevede il riconoscimento di 50 ECM per gli iscritti agli Ordini dei Medici, Chimici, Biologi e Fisici a valere sull'annualità 2024 (con frequenza del 90% del totale delle ore). 

Comunicazioni

 

Voucher Regione Liguria

È possibile manifestare un interesse, non vincolante, nei riguardi dell’iniziativa formativa, scrivendo a formazione@ticass.it, al fine di ricevere tempestiva segnalazione sulle eventuali opportunità di finanziamento della quota di iscrizione (voucher regionali)

Calendario

 

Frequenza
da novembre 2023
due giorni a settimana (dalle ore 14 al mercoledì e giovedì)

Contatti

 

Settore apprendimento permanente
Carolina Bonadei
mail: perform@unige.it

Modalità di iscrizione

01

Domanda di iscrizione

entro le ore 12.00 del 16 ottobre 2023
alla domanda vanno allegati in formato pdf: copia fronte retro del documento d'identità e curriculum vitae
02

Pagamento prima rata e iscrizione

entro il 30 ottobre 2023
L'elenco degli aventi diritto all'iscrizione verrà pubblicato su questo sito entro il 23 ottobre 2023.

Il Corso in aula

Programma

 
Modulo I - Inquadramento generale
  • Inquadramento giuridico nazionale ed europeo
  • Sistemi di certificazione ambientale
  • Analisi delle fonti informative in materia ambientale e sanitari, Principi di statistica.
  • Life Cycle Assessment
Modulo II - Strumenti e metodi per la Valutazione di Impatto Ambientale Valutazione
Ambientale Strategica e Valutazione dei rischi ambientali
  • VAS: quadro di riferimento normativo, principi e aspetti procedurali, aspetti di integrazione con la VIS
  • Esercitazione pratica: esempio applicativo della VAS su un piano
  • VIA: quadro di riferimento normativo, principi e aspetti procedurali, aspetti di integrazione con la VIS
  • Esempi applicativi
  • Partecipazione e fase pubblica per la VAS e la VIA - focus sul comunicare le implicazioni igienico sanitarie
  • Valutazione e gestione dei rischi ambientali nell'ambito della pianificazione e 
  • Progettazione in tema di rifiuti. Valutazione Ambientale Strategica del Piano regionale Rifiuti ed impatti sanitari analizzati. Emersione di aspetti sanitari nella consultazione con il pubblico. Esempi di integrazione VIS nei procedimenti amministrativi regionali in materia di VIA su impianti di gestione di rifiuti. Gestione dei rifiuti in era COVID-19. FOCUS sugli aspetti correlati alle emissioni odorigene dei rifiuti
  • Valutazione e gestione dei rischi ambientali derivanti dalle sostanze tossiche - regolamento REACH
  • Valutazione e gestione dei rischi ambientali: bonifiche e amianto
  • Valutazione e gestione dei rischi ambientali: il rischio idrogeologico e sismico
  • Valutazione e gestione dei rischi ambientali: gli impianti a rischio di incidente rilevante
  • Valutazione e gestione dei rischi ambientali: campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti
Modulo III - Strumenti e metodi per la Valutazione di Impatto Sanitario VIS
  • Metodologie di analisi integrata sanitaria per la valutazione di impatto sulla salute derivante dai rischi ambientali
  • Metodologie e strumenti per la valutazione del rischio per la salute in campo ambientale (previsionale, tecnologia, analisi di rischio)
  • Problematiche specifiche relative alla Valutazione di Impatto sulla salute
  • Metodi della valutazione di impatto sanitario (VIS)
Modulo IV - Comunicazione, mediazione e gestione dei conflitti,percezione del rischio
  • La psicologia delle emozioni
  • Comunicazione assertiva
  • La mediazione
  • La gestione dei conflitti
  • La percezione del rischio
  • La frontiera dei social nella gestione dei fenomeni sociali
Modulo V - Casi applicativi
  • Analisi di casi con eventuali visite virtuali
  • La consulenza in materia ambientale e sanitaria
  • Le attività di verifica e controllo
  • Le problematiche di comunicazione nell’ambito di un caso specifico di natura ambientale

presentazione dei Project Work

Aulaweb

 

AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.

Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.

Il Corso visto dagli studenti

Grazie a questo corso ho trovato un lavoro stimolante!
Il desiderio di approfondire alcuni degli argomenti affrontati durante il mio percorso di studi mi ha portato a iscrivermi a questo master. Fin da subito ho apprezzato l’eterogeneità delle materie trattate. Gli insegnanti, seppur provenienti da varie discipline, hanno saputo collegarsi tra di loro arrivando da diversi punti di vista ad esprimere una visione unitaria dell’argomento. Sono certa che questo corso arricchirà il mio bagaglio culturale e spero possa aprirmi anche orizzonti lavorativi.
Un corso appagante, di notevole utilità, interessante e ricco di informazioni. Docenti preparati, disponibili, chiari nell’esposizione degli argomenti, coinvolgenti e capaci di tenere alta l’attenzione. L’esperienza formativa è stata ampiamente soddisfacente

In collaborazione con

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018