Corso di formazione

Tutela del consumatore

Codice del consumo e mercato europeo

II Edizione

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Per restare aggiornati sull'apertura di una nuova edizione è possibile iscriversi al form contatti.

Profilo del Corso

 

Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei consumi, nonché delle politiche di tutela dei consumatori in Europa e in Italia, dei principi e degli strumenti che governano la tutela del consumatore nell'ordinamento giuridico italiano e dei rapporti tra sistema pubblico e consumatore-utente, con particolare attenzione alla relazione tra tutela dei consumatori e tutela della concorrenza.

L'obiettivo del Corso è formare una figura professionale con competenze tecnico-giuridiche nel settore del diritto dei consumi, che ne conosca la normativa, gli strumenti, le regole, le procedure e gli orientamenti giurisprudenziali, in modo da soddisfare le esigenze dei consumatori, del mondo delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Tale formazione permetterà ai giovani laureati, agli avvocati, ai praticanti e agli operatori delle associazioni dei consumatori di accrescere o sviluppare le proprie competenze professionali per analizzare e redigere la contrattualistica di settore e gestire le controversie tra professionisti e consumatori.

Promotori & Partner

 

Il Corso è promosso dal Servizio Apprendimento permanente - PerForm dell'Università di Genova in collaborazione con DIREC Associazione per la formazione in diritto dell’economia onlus e il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti - CNCU.

Destinatari del corso

 

Laureati in materie giuridiche, nonchè laureati che svolgono attività lavorativa presso enti pubblici o privati, agli avvocati, praticanti e operatori delle associazioni dei consumatori.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il Corso prevede un impegno part time di 80 ore da maggio a luglio 2019. Le attività di aula si svolgeranno il venerdì, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30, presso Università di Genova, Via Balbi 5, Genova.

Il Corso è in fase di accreditamento all'Ordine degli Avvocati di Genova.

Percorso formativo
- Introduzione alla tutela del consumatore
- Le fonti del diritto dei consumatori: l’evoluzione legislativa
- Il consumatore nell’evoluzione della giurisprudenza
- I contratti del consumatore in generale
- Le clausole vessatorie. Segue: spazio riservato ad una Associazione di Consumatori
- I contratti al di fuori dei locali commerciali; contratti a distanza
- Contratti di credito al consumo
- Le garanzie nella vendita dei beni di consumo
- Informazione al consumatore
- Cenni di psicologia del consumatore
- Marketing
- Pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevole
- Anatocismo, usura, addebiti illegittimi e altri illeciti. Segue: spazio riservato al mondo delle associazioni
- Il diritto alimentare
- La normativa in materia di sicurezza alimentare
- Etichettatura dei prodotti alimentari ed informazione del consumatore
- Sanzioni nel settore alimentare
- La responsabilità del produttore di alimenti
- I danni derivanti dal consumo di alimenti
- Tutela della salute
- Tutela della riservatezza dei dati
- Il commercio elettronico: internet
- Le truffe commerciali. Segue: spazio riservato al mondo delle associazioni
- La tutela del consumatore nella sharing economy (Casi Uber, Airbnb, Bla Bla Car)
- I contratti bancari
- Mercati finanziari e tutela degli investitori
- Credito al consumatore assistito da ipoteca
- Contratto di assicurazione
- Multiproprietà; vacanze a lungo termine
- La tutela del consumatore nel settore del turismo
- Codice del Consumo e Condominio
- I rimedi
- Inibitoria. Segue: spazio riservato al mondo delle associazioni
- Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
- La tutela dei consumatori nei Paesi dell'Unione Europea: in particolare il sistema italiano a confronto con quello spagnolo
- Responsabilità del produttore per danni da prodotto difettoso
- Sicurezza generale dei prodotti - danni risarcibili
- Il sovraindebitamento
- Le Associazioni dei consumatori: storia, attività e i protocolli di conciliazione
- Accesso alla giustizia, conciliazione, mediazione e negoziazione
- Il caso dell’ABF e dell’ACF
- Utenze: problematiche e risoluzione alternative delle controversie
- Conciliazioni AEEG Co.re.Com
- Accesso alla giustizia e azioni di classe
- Statuto del contribuente

Titolo rilasciato: Attestato di frequenza e merito

Punti chiave

 

Sede: Genova 
Iscrizioni: entro il 5 aprile 2019
Durata: 84 ore
Format: Part time, in aula
Disponibili borse di studio

calendario

 

Periodo
da maggio a luglio 2019
Frequenza
venerdì
09.30-13.30
14.30-18.30

Contatti

 

Servizio apprendimento permanente - PerForm

tel +39 010 2099466
info@perform.unige.it

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018