Corso di formazione
Sustainability & Energy Efficiency
Manager in Maritime Transport
TrainMoS II
I Edizione
Profilo del Corso
Il Progetto europeo TrainMoS II mira a sostenere l’espansione delle conoscenze sulle questioni relative alle autostrade del mare e a contribuire alla promozione del sistema di trasporto multimodale dell’UE.
In questa ottica il Corso intende offrire una formazione post-lauream nell’ambito del trasporto multimodale sui seguenti aspetti inerenti il settore marittimo ed in particolare le autostrade del mare:
- sostenibilità ambientale e risparmio energetico
- pianificazione e gestione della catena di approvvigionamento dei combustibili alternativi per le navi
- tecniche di analisi del rischio e standard di sicurezza
- valutazione economica degli investimenti
Promotori & Partner
Il Corso è promosso dal Servizio Apprendimento permanente - PerForm in collaborazione con DITEN Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni dell'Università di Genova.
Il Corso è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito dei progetti di interesse comune “TrainMoS II” – 2013 – EU – 21012-S nel settore delle reti trans-europee dei trasporti (TEN-T).
Per ulteriori informazioni sui Progetti Europei del trasporto marittimo, visita le pagine di TrainMoS II e On The MoS Way.
Destinatari del corso
Laureati in Ingegneria, Economia, Architettura. Possono accedere anche i laureati in altre discipline e i diplomati che abbiano conoscenze e comprovata esperienza professionale coerente con il profilo del corso.
Altre informazioni
Il Corso si articola in 6 moduli, fruibili anche come singoli corsi di formazione, erogati in lingua inglese da cinque università dell’Unione Europea (Regno Unito, Spagna, Grecia, Portogallo, Italia) con la collaborazione di enti partner europei.
Il primo modulo si svolgerà a Genova, mediante lezioni teoriche frontali, mentre gli altri moduli saranno fruibili mediante sistema di videoconferenze in aula e a distanza attraverso un portale dedicato.
Le attività formative, per un impegno di 480 ore in presenza e a distanza, sono articolate in:
• didattica frontale: lezioni di docenti universitari, esperti aziendali e testimoni qualificati
• didattica interattiva: lezioni dibattito svolte da docenti ed esperti e conseguente discussione con i partecipanti.
Le lezioni si svolgono da settembre a dicembre 2015, dal lunedì al venerdì con un impegno full time di 8 ore al giorno.
Al termine della fase d'aula potranno essere organizzate attività di tirocinio azienzale, in base alle disponibilità ed alle segnalazioni pervenute delle aziende del settore. Al termine di ogni modulo, i partecipanti sosterranno una prova utile a valutare e monitorare l’apprendimento e le competenze acquisite e, al termine del Corso, dovranno redigere una tesi, con la supervisione di uno o più docenti, avente ad oggetto argomenti sviluppati durante le lezioni e/o in funzione del proprio progetto formativo di tirocinio.
Le attività formative si articolano in sei moduli:
1. Maritime sustainability and MOS - Università degli Studi di Genova
Obiettivo del modulo è fornire una conoscenza di base su sistemi di trasporto, sostenibilità dei trasporti, MOS e argomenti correlati.
- • The relevance of MOS in the EU transportation system and TEN-T
- • An introduction to transportation systems
- • Maritime transport and MOS, port organization and port operations
- • Ship classification, ship design and on board apparatuses
- • ITS systems in maritime transport and MOS
- • Environment: Marpol convention, waste management, ballast water treatment, etc.
- • Energy management in ports and on board
2. Port planning, infrastructure management and alternative fuels supply chain - FCSH Faculadade de Ciênciais Sociais e Humanas
Obiettivo del modulo è analizzare l’evoluzione del consumo di energia nei trasporti e l’impatto ambientale che ne deriva; comprendere la soluzione rappresentata dal GNL nel contesto delle politiche dell’UE in materia di energia e trasporti; sviluppare competenze e conoscenze in materia di pianificazione e gestione del GNL nei porti.
- • Concepts on ports planning and management
- • Energy consumption: current and new trends
- • The environmental impacts of energy use in transports, maritime transport and MOS
- • LNG technologies, management and strategic challenges
- • Study of LNG projects in progress
- • Visit to the Port of Sines GNL Terminal
- • Closing Conference "Alternative Fuels for Shipping: new challenges for ports and maritime transport"
3. Risk based methods for new fuel technologies (LNG, Hydrogen, etc.) and Single windows application – NTUA National Technical University of Athens
Il modulo è articolato in due direttrici: la prima si propone di fornire conoscenze sulle problematiche della sicurezza connesse ai nuovi combustibili, la seconda direttrice intende fornire un quadro sulle sfide, i problemi e i vincoli legati allo sviluppo del concetto di Port Single Window (PSW).
- • Safety and Risk issues during bunkering operations
- • Accidents analysis- ship accidents, accidents at work, human factor
- • Risk analysis
- • Introduction to Formal Safety Assessment
- • Safety management and management of crisis situations
- • Multimodal Transport Logistics, Trade and Management
- • Introduction to Legal aspects in multimodal transport and document workflow management
- • Introduction to Single Window Platform
- • International platforms, e- management, e-Docs, paperless management in practice - Examples, case studies, EU SW projects
4. Port energy operations related to clean power - UPM Universidad Politecnica de Madrid
Obiettivo del modulo è fornire un inquadramento generale sulle strategie energetiche legate alle operazioni in porto.
- • Smart hinterland, smart city and smart ports: energy considerations
- • Introduction to energy considerations in port operations
- • Energy supply to ports and shipping
- • New fuels. sources, supply and bunkering
- • Clean Power Package. LNG programmes
- • Energy considerations at dry and liquid bulk terminals
- • Energy considerations at container terminals and reefer areas
- • Cruise ships energy demands. Passenger terminals. Fishing ports
- • Logistics platforms and energy location
5. Energy efficient operation including safe return to port and crisis management - University of Strathclyde
L’obiettivo del modulo è di fornire una conoscenza di base sulla normativa inerente la gestione energetica e sulla sua attivazione, incluso SOLAS 2009, IMO SRP e la gestione delle crisi.
- • Introduction-general regulatory aspects
- • Introduction to IMO MPEC EEDI
- • EEDI calculation
- • EEDI examples
- • Introduction to development of SEEMP
- • SEEMP applications
- • Introduction to IMO MPEC EEOI
- • Guidelines to EEOI
- • Regulatory framework for damage stability
- • SOLAS 2009 framework
- • Time domain simulations on damage stability
- • IMO Safe Return to Port framework
- • 2015 Safe Return to Port for Passenger vessels framework
- • Investigation of complex scenarios regarding Safe Return to Port
- • Crisis Management and Human Behavior (STCW) in Passenger ships
- • Biological response plans
- • FIRE EXIT, SAFEDOR, SAFEGUARD, GOALDS projects
- • Evacuation procedures and simulation for passenger ships
6. Alternative fuels in the Common European Transport Space through intelligent Investment Design and innovation - Università partner
L’obiettivo del modulo è analizzare la situazione attuale del mercato europeo dei trasporti e dell’energia e illustrare la nuova cultura degli investimenti che è necessaria per rendere sostenibili i finanziamenti. Vengono forniti esempi di best practices e una panoramica sui progetti TEN-T e altri progetti che contribuiscono allo spazio comune europeo dei trasporti.
- Scrubber technology implementation in existing power plants
- Design of alternative fueled vessels
- Innovative technologies at LNG equipment
- Technical infrastructure of ports supplying alternative fuels
- Methodology for performing a financial/economical feasibility analysis
- Project Sustainability/long-term financial performance
- Financial project assessment irrespective of the economic cycle
- Holistic optimization of project selection
- Financial risk assessment
- Individual project contribution to the Common European Transport Space
- LNG Terminal technical procedures and management
- Best practices on LNG transportation
- Best practices on LNG storage and distribution
- Logistic of the supply of LNG
- LNG port infrastructure
- TEN-T programme and TEN-T project design
- TEN-T COSTA project
- TEN-T WIDERMOS project
- OTMW web portal
Punti chiave
Sede Genova e sedi aziende partner
Durata 480 ore
Format full time, blended
calendario
Periodo
settembre 2015
contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
tel +39 010 2099466
info@perform.unige.it