Corso di perfezionamento
La supply chain del container: aspetti tecnici, economici e giuridici
I Edizione
Profilo del corso
Il Corso, nato per rispondere alla crescente domanda di specializzazione nel mercato della logistica del container, si propone di approfondire gli aspetti tecnico-economici della supply chain del traffico containerizzato, in particolare in correlazione con il settore dello shipping e del trasporto intermodale.
Obiettivo primario del corso e' l'acquisizione delle conoscenze tecniche, degli strumenti e dei metodi nel campo del trasporto dei container, con attenzione allo sviluppo della digitalizzazione, della terminologia tecnica inglese, degli strumenti informatici specifici del settore e l'apprendimento degli aspetti economici giuridici e di project management della supply chain.
L’esperto in supply chain del container possiede ampie conoscenze in logistica containerizzata, competenze giuridiche e normative relative al settore, capacità di pianificazione e programmazione del flusso logistico integrato e capacità di analisi e problem solving. Analizza gli scostamenti tra il programmato e il realizzato promuovendo interventi migliorativi nella gestione dell’azienda. Conosce gli aspetti tecnici, operativi e commerciali e si pone l’obiettivo di migliorare le performance delle imprese e sviluppare competitività, anche attuando politiche di qualità e sinergie di sistema.
Promotori & Partner
Il Corso è promosso dal Servizio Apprendimento permanente - PerForm dell'Università degli Studi di Genova presso il Dipartimento di Economia - DIEC nell’ambito della partnership con il Centro Internazionale Studi Container i.s. - C.I.S.Co.
Destinatari del corso
Laureati in qualsiasi disciplina o diplomati che abbiano maturato specifica esperienza nel settore dello shipping.
Altre informazioni
Il Corso prevede 488 ore di formazione:
• 150 ore di lezioni frontali
• 12 ore di verifica
• 16 ore di project work
• 28 ore di visite didattiche
• 300 ore di studio individuale
ATTIVITA' FORMATIVE
♦ LEARNING OUTCOME 1 - CONTAINERIZATION -ASPETTI TECNICI
I container
Le merceologie
Le facilities e i mezzi coinvolti nel trasporto containerizzato
♦ LEARNING OUTCOME 2 - ASPETTI ECONOMICI/OPERATIVI
Supply chain del container
Le figure coinvolte nella supply chain del container
I documenti utilizzati nella supply chain del container
♦ LEARNING OUTCOME 3 - CONTAINERIZATION - ASPETTI NORMATIVI E LEGALI
Convenzioni internazionali
Contrattualistica - Le responsabilità delle figure coinvolte
L’obbligazione doganale
Aspetti assicurativi
♦ LEARNING OUTCOME 4 - CONTAINERIZATION - TEMATICHE COLLATERALI
Lingua inglese - terminologia tecnica
Competenze informatiche applicata alla logistica
La Cyber security
Project management applicato al mondo container
Per ottenere l’attestato di partecipazione è richiesta la frequenza di almeno l’80% del monte ore previsto.
Punti chiave
Sede Genova
Durata 488 ore
Format part time
Iscrizioni sino all'11/2/2020
Costo 3.516 euro
Area: tecnico-scientifica
Calendario
Periodo
dal 28 febbraio fino a dicembre 2020
Frequenza
part time pomeridiano da 2 a 4 ore per circa 6/10 ore a settimana
Contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
Tel +39 010 2099466
master@formazione.unige.it