Corso di perfezionamento
La supply chain del container
II Edizione
Presentazione
Intervista al segretario Generale di C.I.S.Co. Giordano Bruno Guerrini e al direttore del corso Claudio Ferrari.
Profilo del corso
Il Corso, nato per rispondere alla crescente domanda di specializzazione nel mercato della logistica del container, si propone di approfondire gli aspetti tecnico-economici della supply chain del traffico containerizzato, in particolare in correlazione con il settore dello shipping e del trasporto intermodale.
Obiettivo primario del corso e' l'acquisizione delle conoscenze tecniche, degli strumenti e dei metodi nel campo del trasporto dei container, con attenzione allo sviluppo della digitalizzazione, della terminologia tecnica inglese, degli strumenti informatici specifici del settore e l'apprendimento degli aspetti economici giuridici e di project management della supply chain.
L’esperto in supply chain del container possiede ampie conoscenze in logistica containerizzata, competenze giuridiche e normative relative al settore, capacità di pianificazione e programmazione del flusso logistico integrato e capacità di analisi e problem solving. Analizza gli scostamenti tra il programmato e il realizzato promuovendo interventi migliorativi nella gestione dell’azienda. Conosce gli aspetti tecnici, operativi e commerciali e si pone l’obiettivo di migliorare le performance delle imprese e sviluppare competitività, anche attuando politiche di qualità e sinergie di sistema.
Promotori & Partner
Il Corso è promosso dal Dipartimento di Economia nell’ambito della partnership con il Centro Internazionale Studi Containers - C.I.S.Co.
Comitato di Gestione
Direttore: Claudio Ferrari
Componenti UniGe: Giovanni Satta, Prof. Alessio Tei
Componenti esterni: Giordano Bruno Guerrini
Destinatari del corso
Diplomati, laureati, imprenditori, professionisti e dipendenti delle pubbliche amministrazioni interessati ad acquisire competenze economiche, tecniche e giuridiche sulla logistica del container.
Il dettaglio di requisiti è indicato sul bando.
Numero posti: 35
Profilo professionale
L’Esperto in supply chain è un professionista dotato di ampie conoscenze in logistica containerizzata, capacità di pianificazione e programmazione del flusso logistico integrato, capacità di analisi e problem solving, anche grazie alle competenze giuridiche e normative di riferimento.
In particolare, l’Esperto in supply chain conosce gli aspetti tecnici, operativi e commerciali e si pone l’obiettivo di migliorare le performance delle imprese, sviluppare competitività anche attraverso sinergie di sistema e attuando politiche di qualità.
Offerta formativa
Il Corso si compone di due moduli formativi completi, offrendo così l'opportunità di costruire e iscriversi al proprio percorso formativo preferito con relativo attestato finale:
- Modulo 1 - Mercato e business del container
45 ore di didattica, 2 ore di verifica, 5 CFU.
Titolo di “Specialista nel mercato e nel business del Container”. - Modulo 2 - Logistica del container
56 ore di didattica, 2 ore di verifica, 6 CFU.
Titolo di “Specialista nella logistica del container”. - Intero corso - Supply chian del container
101 ore di didattica, 100 ore di project work, 8 ore di verifica, 15 CFU.
Titolo di “Esperto in supply chian del Container”.
Organizzazione didattica
Le lezioni si svolgono da marzo a ottobre 2024 con un impegno part time di 2-3 lezioni pomeridiane a settimana. La didattica è in parte in presenza, presso le sedi del DIEC e/o della Camera di Commercio di Genova, e in parte online sulla piattaforma Teams di MS Office.
Titolo rilasciato
- Esperto in supply chain del Container
- Specialista nel mercato e nel business del Container
- Specialista nella logistica del container
Punti chiave
Sede Genova
Durata 6 mesi
Format part time
Didattica online e in presenza
Costo 1.782 euro
Singoli moduli 907 euro
Iscrizioni entro il 24 gennaio 2024
Area economica
BORSA DI STUDIO BIC FUND
Calendario
Periodo
da marzo a ottobre 2024 (Inizio corso 4 marzo 2024)
Frequenza
part time pomeridiano da 2 a 4 ore per circa 6/10 ore a settimana
lezioni a distanza e in presenza
Contatti
Informazioni
perform@unige.it
Modalità di iscrizione
Registrazione con UniGePASS
Attiva le credenziali UniGePASS per compilare la domanda online e per attivare tutti i servizi offerti da UniGe.
- Se sei uno studente o un laureato UniGe utilizza le tue UniGePASS. Per recuperare le credenziali dimenticate vai alla pagina: unigepass.unige.it/recupero.
- Se non hai mai avuto le credenziali UniGePASS registrati sui servizionline.unige.it.
Domanda di ammissione
Completa la domanda online entro le ore 12.00 del 24 gennaio 2024
Allega alla domanda copia fronte e retro di un documento di identità e curriculum vitae.
Seleziona il percorso formativo: Mercato e business del container - percorso formativo A; Logistica del container - percorso formativo B; La supply chain del container - percorso formativo C - corso completo
Ammissione e pagamento
Dal 4 febbraio 2024 verifica la graduatoria degli ammessi sui servizionline.unige.it.
Entro il 19 febbraio 2024 paga la quota di iscrizione relativa al percorso formativo scelto: percorso formativo A - Mercato e business del container: 907 euro; percorso formativo B - Logistica del container: 907 euro; percorso formtivo C - Intero Corso -La supply chain del container: 1.782 euro.
Conferma iscrizione
Entro il 19 febbraio 2024 conferma la domanda di ammissione su servizionline, allegando la ricevuta comprovante il pagamento quota iscrizione.
Il corso in aula
Articolazione didattica
Il Corso prevede 400 ore totali di formazione articolate in:
- 101 ore di lezioni frontali
- 100 ore di project work
- 200 ore di learnig outcome e studio individuali.
Il Corso si compone di due mouduli completi ai quali è possibile iscriversi singolarmente. Il Corso completo prevede inoltre una fase di project work con la consuleza dai docenti per completare l'apprendimento con un momento di restituzione più pratica.
La didattica è in parte in presenza, presso le sedi del DIEC e/o della Camera di Commercio di Genova, e in parte online sulla piattaforma Teams di MS Office.
Compatibilmente con le possibilità organizzative potranno essere organizzate alcune visite didattiche in aziende partner.
Gli insegnamenti
Modulo 1 - Mercato e business del container:
- Profili Giuridici delle operazioni legate alla logistica del container
- Analisi del mercato e assetto del settore
- Gli Attori della catena logistica
- Profili Aziendali delle imprese di trasporto di linea.
Modulo 2 - Logistica del container:
- Aspetti tecnici della logistica del container
- Attori industriali
- La nave
- Il processo doganale
- Il funzionamento delle istituzioni
- IT e industria del container.
Calendario
Inizio corsi - Presentazione
14 marzo 2021 dalle 17.00 alle 17.30
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
Piattaforma Teams
Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe
Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.