Corso di perfezionamento

Progettazione della Smart city. Strumenti per la transizione sostenibile della città

Diventa un Manager dei processi di transizione ecologica della città per lavorare: un profilo professionale innovativo che supporta la pubblica amministrazione, i professionisti del progetto e i tecnici, nel processo di transizione verso una città più intelligente, sostenibile, resiliente.

0
ore di didattica online
0
moduli formativi
0
incontri settimanali
0
partecipanti

Presentazione

 

Presentazione del corso alla Smart Week 2021 del direttore del corso prof.ssa Renata Paola Dameri 

Profilo del corso

 

Il corso fornisce ai partecipanti conoscenze e competenze in tema di progettazione e project management applicate alla città e promuove la conoscenza operativa del processo di pianificazione della città Smart, Sostenibile e Resiliente, quale tema attuale, da affrontare con approccio interdisciplinare.
Il corso è arricchito dal dialogo con gli esperti ed è finalizzato ad obiettivi concreti di per progettare strumenti utili nel processo di sviluppo urbano, a tal fine, l’attività di apprendimento ruota intorno allo sviluppo da parte dei corsisti (individualmente o in gruppo) di un project work che alla fine del corso potrà essere “cantierabile”. 

Promotori & Partner

 

Il corso, promosso dal DIEC-Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, con il supporto di Associazione Genova Smart City e' realizzato in collaborazione con l’Area Internazionalizzazione, Ricerca e Terza missione, Servizio Rapporti con imprese e territorio.

Comitato di gestione
Direttore: prof.ssa Renata Paola Dameri
Componenti Unige del Comitato di Gestione:
prof.ssa Clara Benevolo, prof. Roberto Garelli
Componenti esterni del Comitato di Gestione:
arch. Monica Bruzzone, dott.ssa Stefania Manca

Destinatari del corso

 

- laureati in tutte le discipline, imprenditori, liberi professionisti, dipendenti di imprese ed enti non-profit che intendano svolgere attività professionali connesse con la formulazione e la gestione di progetti per la città Smart, Resiliente e Sostenibile;
- dipendenti di enti e amministrazioni che intendono arricchire le proprie competenze sui processi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva della città;
- diplomati di scuola secondaria di secondo grado con esperienza almeno triennale nel settore.

Il numero massimo di partecipanti è 25.

Sbocchi occupazionali

 

Il profilo professionale in uscita è un Manager dei processi di transizione ecologica della città che supporta la pubblica amministrazione, i professionisti del progetto e i tecnici nel processo di transizione verso la nascita di una città più intelligente, sostenibile e resiliente, individuando le strategie per il cambiamento e coordinando le azioni da realizzare. Mediante la redazione di un project work, il corsista potrà apprendere competenze per realizzare progetti interdisciplinari che utilizzino tecnologie innovative finalizzate ad ottenere benefici economici, sociali e ambientali nelle città, nonché per misurare e rendicontare gli impatti del progetto.
Il corso risponde a una domanda crescente e qualificata di manager ed esperti capaci di orientarsi nei processi di crescita innovativa che coinvolgono la città, a partire dalle tecnologie e dai processi di digitalizzazione.

VOUCHER REGIONE LIGURIA

 

Se hai meno di 35 anni, sei residente in Liguria e vuoi iscriverti a questo Master Regione Liguria ti offre un voucher a copertura dei costi di iscrizione.

Agevolazioni

 

È riservato uno sconto del 20% sul costo di iscrizione alle seguenti categorie:
- Studenti e dipendenti dell’Università di Genova.
- Dipendenti del Comune di Genova.
- Dipendenti di membri dell’Associazione Genova Smart City.

Organizzazione didattica

 

Il corso, della durata complessiva di 200 ore svolte in modalità blended, inizierà nel mese di aprile 2022 e terminerà nel mese di luglio 2022.
Per i residenti fuori Regione Liguria c’è la possibilità di fruire il corso interamente da remoto.

É possibile iscriversi all'intero corso o ai singoli moduli.  
Per coloro che intendano frequentare l’intero corso è richiesta la presentazione di una scheda di un progetto innovativo per la città.

Titolo rilasciato

 

Attestato di partecipazione e merito.
Agli iscritti al singolo modulo verrà rilasciato un attestato di partecipazione al modulo frequentato.

Punti chiave

 

Inizio: aprile 2022
Durata: 200 ore
Format blended (on line e in presenza)
Area: economica
Iscrizioni: entro il 14/04/2022
Costo dell'intero corso: 1200 euro 
Costo per singolo modulo: 130 euro
Per l'iscrizione e' previsto il pagamento di un bollo virtuale da 16 euro

Agevolazioni

 

20% sul costo di iscrizione alle seguenti categorie:
- Studenti e dipendenti dell’Università di Genova.
- Dipendenti del Comune di Genova.
- Dipendenti di membri dell’Associazione Genova Smart City.

Calendario

 

Periodo
da aprile a luglio 2022 
Modalità didattica
lezioni a distanza e in presenza. I residenti fuori Regione Liguria potranno frequentare interamente da remoto. 

Contatti

 

smartcity@unige.it

Modalità di iscrizione

Per iscriverti segui gli step che trovi qui sotto: dalla domanda fino alla conferma di avvenuta iscrizione
01

Domanda di iscrizione

- solo per chi non e' mai stato iscritto a UniGe e non e' in possesso delle credenziali
02

domanda di ammissione

entro le ore 12.00 del 14/04/2022 - Allegare documento di identità fronte/retro e la scheda del progetto innovativo per la città in formato pdf
03

Pagamento quota iscrizione

per info o chiarimenti scrivere a master@formazione.unige.it
04

Conferma iscrizione

entro le ore 12.00 del 14/04/2022

Il corso in aula

Gli insegnamenti

 

Il corso si articola in 8 Moduli formativi e un laboratorio trasversale di Project work
Le lezioni frontali dei moduli dall’1 all’8 si svolgono in modalità blended con lezioni a frequenza obbligatoria e percorsi di autoapprendimento guidato.
Il Modulo 9 (laboratorio) prevede attività di progettazione condivisa e attività di mentoring individuale.

- Introduzione alla Smart city: progettare la città smart
- Governance della Smart city e dei progetti smart
- Pianificazione economico-finanziaria e valutazione delle performance della città e dei progetti smart
- La Digital city e i processi di transizione digitale
- La città circolare e resiliente
- La città efficiente e il ruolo dell’energia
- Progetti per la mobilità sostenibile
- La smartness del territorio e degli edifici: rigenerazione territoriale


Articolazione didattica

 

Lezioni Frontali
- 48 ore in presenza
- 80 ore in e-learning
- 16 ore in presenza con collegamenti live streaming per la presentazione di Case Study:
- 32 ore in presenza/on line condivisione di esercizi/sviluppo di progetti.
- 24 ore in presenza/on line per mentoring dei gruppi e redazione del Project Work 
finale e visite aziendali
- Presentazione conclusiva con dibattito aperto.

Piattaforma Teams

 

Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe

Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.

Benefit

 

Tutti gli iscritti hanno accesso ai servizi culturali, informativi e di supporto alla didattica di UniGe, tra cui l'accesso all'edicola online per consultare i principali quotidiani nazionali e internazionali.

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018