Corso di perfezionamento

Esperto di sistemi di mobilità elettrica per la Smart City

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Per restare aggiornati sull'apertura di una nuova edizione è possibile iscriversi al form contatti.

Profilo del Corso

 

Il Corso forma figure professionali che abbiano competenze tecniche e gestionali nell’ambito della mobilità elettrica, settore oggi in forte sviluppo, nel contesto europeo e nazionale, e che richiede profili specifici nuovi ed altamente specializzati.

Gli obiettivi formativi:
- Elaborazione di strategie per la pianificazione, la progettazione e la gestione di sistemi di mobilità elettrica
- Sviluppo di analisi tecnico-economiche per la valutazione di sistemi di mobilità elettrica.
- Definizione di metodi di analisi per la valutazione delle prestazioni dei veicoli elettrici e dei sistemi di ricarica
- Sviluppo di strategie per l’integrazione dei veicoli elettrici all’interno di reti elettriche e smart grid
- Definizione di strumenti per l’analisi di aspetti normativi e urbanistici volti all’integrazione di sistemi di mobilità elettrica pubblici e privati

Promotori & Partner

 

Il Corso è promosso dall'Area Apprendimento permanente e orientamento, Servizio Apprendimento permanente in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni – DITEN, nell’ambito della partnership tra l’Associazione Motus-E e il Centro di Servizio di Ateneo di Savona (CenVIS – Centro di servizi per il ponente ligure).

Destinatari del corso

 

Laureati triennali e magistrali, Studenti universitari, Diplomati con esperienza di almeno tre anni nel settore. Il dettaglio delle classi di laurea è indicato nel bando.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il corso si svolgerà da novembre a gennaio 2020, il venerdì e il sabato.

Tutte le attività formative si svolgeranno presso il Campus universitario di Savona.

Articolazione didattica

Le 171 ore di formazione, sono suddivise in:
- 56 ore di lezioni frontali
- 3 ore di verifiche
- 112 ore di studio individuale

Sono previsti tre possibili percorsi formativi per gli iscritti al corso:
PERCORSO FORMATIVO A, al termine del quale l’iscritto conseguirà il titolo di Pianificatore di sistemi di mobilità elettrica (38 h: 20 h modulo introduttivo + 18 h di specializzazione)
PERCORSO FORMATIVO B, al termine del quale l’iscritto conseguirà il titolo di Specialista dell’integrazione di sistemi di mobilità elettrica (38 h: 20 h modulo introduttivo + 18 h di specializzazione)
PERCORSO FORMATIVO C (Percorso completo, A+B), al termine del quale l’iscritto conseguirà il titolo di Esperto di sistemi di mobilità elettrica per la Smart City (56 h: 20 h modulo introduttivo + 36 h di specializzazione)

Il Corso sarà preceduto da un modulo digitale, destinato a tutti gli studenti e fruibile a distanza e sarà suddiviso nei seguenti moduli:

LEARNING OUTCOME 1: MODULO INTRODUTTIVO - Il contesto energetico
LEARNING OUTCOME 2: MODULO INTRODUTTIVO - Perché verso la mobilità elettrica
LEARNING OUTCOME 3: MODULO INTRODUTTIVO - I nuovi paradigmi della mobilità
LEARNING OUTCOME 4: MODULO SPECIALISTICO - Pianificatore di sistemi di mobilità elettrica
LEARNING OUTCOME 5: MODULO SPECIALISTICO - Specialista dell'integrazione di sistemi di mobilità elettrica

Titolo rilasciato: Attestato di frequenza.

La mobilità elettrica nella smart city: I materiali del convegno

Introduzione al convegno - Prof.ssa Paola Girdinio, Docente Università di Genova e Consigliere di Amministrazione di ENEL

I progetti di formazione di MOTUS-E: sviluppo di nuove professioni per la mobilità elettrica - Dott.ssa Bianca Cherubini, Organizzazione e Formazione di MOTUS-E

La transizione energetica e il trasporto pubblico locale elettrico: la nuova sfida dell’innovazione - Dr. Cordella,  EnelX.

Transizione energetica e gestione integrata per impianti e flotte di veicoli full electric nel TPL - Ing. Riccardo Genova, Preside CIFI Liguria

Il rinnovo della flotta AMT in una ottica di sostenibilità - Ing. Marco Beltrami, Amministratore unico di AMT-Genova

Il mercato della mobilità elettrica e le soluzioni di ricarica e gestione reti - Dott. Andrea Trebiani, Business Development Manager EV ABB

Il corso di perfezionamento in Esperto di sistemi di mobilità elettrica per la Smart City - Prof. Stefano Bracco, Docente Università di Genova

Punti Chiave

 

Sede Savona
Inizio Novembre 2019
Format part time, in aula
Iscrizioni 28 ottobre 2019


calendario

 

Periodo: Novembre - Dicembre 2019, il venerdì e il sabato
Sede: Campus Universitario Savona

contatti

 

Servizio apprendimento permanente - PerForm

tel +39 010 2099466
info@perform.unige.it


In partnership con

Docenze aziendali

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline