corso di formazione
QoS
I Edizione
Profilo del corso
Il Corso forma professionisti in grado di comprendere, gestire e progettare reti a qualità garantita in ambito Locale e Geografico (LAN-MAN-WAN) fornendo compentenze sulle reti QoS based, sulle tecnologie QoS oriented e Network Control. L’importanza della gestione della qualità del servizio (QoS), è un elemento fondamentale nelle reti evolute di telecomunicazioni e la gestione della QoS su reti eterogenee necessita di soluzioni specifiche che impattano in modo determinante sulle prestazioni del sistema.
Il Corso intende fornire una visione approfondita dell’argomento per rendere le reti adeguate a supportare i servizi evoluti della DII.
Promotori & Partner
Il Corso è promosso dal Dipartimento di Informatica, Biongegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi - DIBRIS con la Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari.
Destinatari del corso
Il Corso è riservato al personale della Difesa (militare e civile) segnalato dalla Scuola di Telecomunicazioni delle FF.AA. di Chiavari in possesso di laurea o diploma di scuola secondaria.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Il numero massimo di partecipanti è 12.
Titolo rilasciato
Verrà rilasciato dal Direttore del Corso un attestato di partecipazione e merito al corso Corso di Formazione in “QoS”.
Organizzazione didattica
Si articola in 30 ore di lezioni (teoriche e/o pratiche) che si svolgeranno dal lunedì al venerdì.
Punti chiave
Durata 1 settimana
Format full time
Didattica a distanza
Costo gratuito
Iscrizioni entro il 28 ottobre 2021
Calendario
Periodo
dal 15 al 19 novembre 2021
Contatti
Coordinamento
Ivana Tagliafico
Iscrizioni - informazioni - assistenza:
mail: master@formazione.unige.it
Modalità di iscrizione
Registrazione
entro il 28/10/2021Domanda
entro le ore 12.00 del 28/10/2021Iscrizione
entro le ore 12.00 del 3/11/2021(allegare la ricevuta della domanda presentata)
Il Corso in aula
Piano formativo
- Richiami generali
- Concetti generali sulle reti di telecomunicazioni
- Modello di riferimento ISO/OSI, TCP/IP, protocolli
- Architettura a livelli funzionali
- Definizione delle primitive
- Dettaglio header Protocolli Internet (suite TCP/IP)
- Dettaglio ATM, MPLS.
- Reti QoS based
- Definizione di qualità del servizio
- Metriche di qualità del servizio
- Applicazioni
- Concetto di flusso e classe di traffico
- Misure sperimentali
- Reti eterogenee
- Concetto di sistema autonomo
- Tecnologie QoS oriented
- ATM
- MPLS
- QoS IPv4
- Integrated Services
- Differentiated Services
- QoS IPv6
- Network Control
- QoS Management Functions
- Over Provisioning
- Flow Identification
- Resource Reservation
- CAC
- Traffic control
- Scheduling
- Flow Control
- Qos Routing
- Controllo di Flusso del TCP
- Rischio causato dalla mancanza dei diversi algoritmi di controllo
Comitato di gestione
Direttore
prof. Mario Marchese
Comitato di Gestione
proff. Raffaele Bolla, Lucio Marcenaro
Componenti esterni
S. ten. Davide Venanzi - Scuola Telecomunicazioni FF.AA. di Chiavari
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
Piattaforma Teams
Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe
Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.
La procedura per registrarsi è disponbile dal 4 al 10 novembre 2021 - verificare entro la scadenza la funzionalità della propria strumentazione tecnica (connessione internet stabile, accesso all’applicativo MS Teams tramite account Unige e possibilità di utilizzare il software con microfono e webcam attivi).