corso di perfezionamento

Specialista dell'accoglienza sicura
nella nautica e nel turismo sostenibile

Image

Profilo del corso

 
Il percorso di formazione congiunto transfrontaliero nasce per rafforzare il mercato del lavoro nei settori della nautica e del turismo sostenibile favorendo la mobilità e l’occupazione giovanile all’interno dell’area di cooperazione transfrontaliera marittima IT-FR, in particolare nelle regioni: Corsica, Liguria e Sardegna. Ciò in coerenza con le esigenze delle imprese e per stimolare/valorizzare la vocazione professionale dei giovani under 35.

Obiettivo del Corso, in cui i docenti si alterneranno a esperti, professionisti e imprenditori, è fornire ai partecipanti un pool di conoscenze e competenze multidisciplinari e sinergiche con le caratteristiche del territorio transfrontaliero per colmare le lacune di una visione settoriale e frammentata nei settori approfonditi.

Promotori & Partner

 
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale – DICCA.
Il corso è inserito nell’ambito del progetto Accélérateur Transfrontalier de Mobilités – MARITTIMOMOB (finanziato a valere sui fondi Interreg - Programma di cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020). 

Il progetto MARITTIMOMOB coinvolge 3 regioni e 3 partner, coordinati dalla Camera di Commercio e dell’industria di Ajaccio e della Corsica del Sud, in qualità di capofila. Sono coinvolti nella esecuzione delle componenti progettuali l’Università degli Studi di Genova e Promocamera, l’Azienda Speciale Camera di Commercio di Sassari.

L'iniziativa vede il supporto del Centro del Mare dell'Università di Genova.

Profilo professionale

 

Il corso risponde a una domanda crescente di professionisti e nuovi esperti nelle filiere della nautica, del turismo sostenibile e della sicurezza nell’accoglienza. L’integrazione di conoscenze sul tema della sicurezza in ambito sanitario costituisce un ulteriore valore aggiunto del corso. Questo per formare una figura professionale più qualificata pronta a rispondere alle nuove esigenze di accoglienza e gestire le relazioni con gli ospiti anche dal punto di vista della sicurezza sanitaria.

Destinatari del corso

 

Diplomati under 35 (età maggiore di 18 anni e inferiore a 35) che risultano inoccupati al momento della presentazione della domanda, preferibilmente con esperienza in tutte le discipline interessati ad acquisire competenze trasversali ad ampio raggio sul tema della nautica e turismo sostenibile.
Residenti e/o domiciliati nell’area territoriale del programma Marittimo Transfrontaliero:

  • Sardegna: tutte le province con priorità alla provincia di Sassari
  • Liguria: Genova, Imperia, La Spezia, Savona
  • Francia: Corsica
Conoscenza e/o comprensione di almeno di due lingue tra: italiano-francese-inglese.

Al Corso sono ammessi al massimo 20 allievi.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica
Corso prevede la realizzazione di:
  • una Winter school dal 11 al 18 gennaio 2021 online sulla piattaforma Teams, così organizzata:
    - 3 lezioni della durata ciascuna di 4 ore
    - 3 masterclass ognuno da 12 ore (8h di lezioni frontali + 4h di workshop)
    - 1 webinar della durata di 2 ore a febbraio 2021
  • 1 stage della durata di un mese (100 h) in una delle tre regioni Liguria, Sardegna e Corsica nei mesi tra marzo e maggio 2021
  • 2 visite aziendali da parte di imprese nei settori coinvolti a marzo 2021.
Sedi
Sede di svolgimento dell’attività didattica: DICCA, Università di Genova.
Sede stage: territorio di cooperazione (Liguria, Sardegna, Corsica).

Titolo rilasciato
Attestato di frequenza e merito al corso di Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile – Specialiste de l’accueil sûre dans le nautisme et le tourisme durable.
Ciascun partner sul proprio territorio avvierà le pratiche presso le istituzioni regionali competenti per il riconoscimento del valore della certificazione delle competenze acquisite durante il percorso di formazione.

Punti chiave

 

Corso gratuito
Sede Genova
Inizio gennaio 2021
Durata 158 ore
Format winter school
Iscrizioni entro 1 dicembre 2020
Area tecnico - scientifica

Calendario

 

Frequenza
aula online: gennaio - febbraio 2021
stage: marzo - maggio 2021

Contatti

 

Settore apprendimento permanente
Dott.ssa Alessia Popia

perform@unige.it

Image
Corso inserito nell’ambito del progetto Accélérateur Transfrontalier de Mobilités – MARITTIMOMOB, finanziato a valere sui fondi Interreg - Programma di cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline