corso di perfezionamento
Specialista dell'accoglienza sicura
nella nautica e nel turismo sostenibile

Profilo del corso
Obiettivo del Corso, in cui i docenti si alterneranno a esperti, professionisti e imprenditori, è fornire ai partecipanti un pool di conoscenze e competenze multidisciplinari e sinergiche con le caratteristiche del territorio transfrontaliero per colmare le lacune di una visione settoriale e frammentata nei settori approfonditi.
Promotori & Partner
Il corso è inserito nell’ambito del progetto Accélérateur Transfrontalier de Mobilités – MARITTIMOMOB (finanziato a valere sui fondi Interreg - Programma di cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020).
Il progetto MARITTIMOMOB coinvolge 3 regioni e 3 partner, coordinati dalla Camera di Commercio e dell’industria di Ajaccio e della Corsica del Sud, in qualità di capofila. Sono coinvolti nella esecuzione delle componenti progettuali l’Università degli Studi di Genova e Promocamera, l’Azienda Speciale Camera di Commercio di Sassari.
L'iniziativa vede il supporto del Centro del Mare dell'Università di Genova.
Profilo professionale
Il corso risponde a una domanda crescente di professionisti e nuovi esperti nelle filiere della nautica, del turismo sostenibile e della sicurezza nell’accoglienza. L’integrazione di conoscenze sul tema della sicurezza in ambito sanitario costituisce un ulteriore valore aggiunto del corso. Questo per formare una figura professionale più qualificata pronta a rispondere alle nuove esigenze di accoglienza e gestire le relazioni con gli ospiti anche dal punto di vista della sicurezza sanitaria.
Destinatari del corso
Diplomati under 35 (età maggiore di 18 anni e inferiore a 35) che risultano inoccupati al momento della presentazione della domanda, preferibilmente con esperienza in tutte le discipline interessati ad acquisire competenze trasversali ad ampio raggio sul tema della nautica e turismo sostenibile.
Residenti e/o domiciliati nell’area territoriale del programma Marittimo Transfrontaliero:
- Sardegna: tutte le province con priorità alla provincia di Sassari
- Liguria: Genova, Imperia, La Spezia, Savona
- Francia: Corsica
Al Corso sono ammessi al massimo 20 allievi.
Altre informazioni
- una Winter school dal 11 al 18 gennaio 2021 online sulla piattaforma Teams, così organizzata:
- 3 lezioni della durata ciascuna di 4 ore
- 3 masterclass ognuno da 12 ore (8h di lezioni frontali + 4h di workshop)
- 1 webinar della durata di 2 ore a febbraio 2021 - 1 stage della durata di un mese (100 h) in una delle tre regioni Liguria, Sardegna e Corsica nei mesi tra marzo e maggio 2021
- 2 visite aziendali da parte di imprese nei settori coinvolti a marzo 2021.
Sede di svolgimento dell’attività didattica: DICCA, Università di Genova.
Sede stage: territorio di cooperazione (Liguria, Sardegna, Corsica).
Titolo rilasciato
Attestato di frequenza e merito al corso di Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile – Specialiste de l’accueil sûre dans le nautisme et le tourisme durable.
Ciascun partner sul proprio territorio avvierà le pratiche presso le istituzioni regionali competenti per il riconoscimento del valore della certificazione delle competenze acquisite durante il percorso di formazione.
Punti chiave
Corso gratuito
Sede Genova
Inizio gennaio 2021
Durata 158 ore
Format winter school
Iscrizioni entro 1 dicembre 2020
Area tecnico - scientifica
Calendario
Frequenza
aula online: gennaio - febbraio 2021
stage: marzo - maggio 2021
Contatti
Settore apprendimento permanente
Dott.ssa Alessia Popia
perform@unige.it
In collaborazione con
