corso di perfezionamento
Malware analysis
II Edizione
Profilo del corso
Figure professionali in uscita:
- Analista di Malware
- Analista di Security Operations Center
- Analista di sistemi compromessi
- Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) e di Parte (CTP)
Promotori & Partner
Il Corso è promosso dal Dipartimento di Informatica, Biongegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi - DIBRIS con la Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari.
Destinatari del corso
Il Corso è riservato al personale della Difesa (militare e civile) segnalato dalla Scuola di Telecomunicazioni delle FF.AA. di Chiavari in possesso di laurea o diploma di scuola secondaria.
Qualora il numero degli allievi segnalati non superasse il numero di posti disponibili, potranno essere ammesse candidature da parte di allievi civili esterni all’Amministrazione della Difesa in possesso dei necessari requisiti di accesso.
Il dettaglio dei titoli per l'accesso è indicato sul bando.
Il numero massimo di partecipanti è 12.
Titolo rilasciato
Verrà rilasciato dal Direttore del Corso un attestato di partecipazione e merito al corso di perfezionamento in Malware analysis.
Organizzazione didattica
Il Corso avrà inizio il 10 ottobre 2022 e si articolerà, nell’arco di 2 settimane consecutive, fino al 21 ottobre 2022, con impegno giornaliero full time dal lunedì al venerdì per un massimo 36 ore settimanali.
Le lezioni si svolgeranno presso la Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT), Via Parma 34, Chiavari (GE).
Punti chiave
Durata 2 settimane
Format full time
Didattica in presenza
Costo gratuito per il personale dipendente dal Ministero della Difesa segnalato dalla Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari. 850 euro per il personale civile non appartenente al Ministero della Difesa.
Iscrizioni entro il 15 settembre 2022
Calendario
Periodo
Dal 10 ottobre al 21 ottobre 2022
Contatti
Coordinamento
Ivana Tagliafico
Iscrizioni - informazioni - assistenza:
mail: master@formazione.unige.it
Modalità di iscrizione
Registrazione
Domanda
Iscrizione
I candidati civili ammessi e non appartenenti al Ministero della Difesa devono effettuare il pagamento della prima rata seguendo le indicazioni riportate sull'apposita pagina del sito UniGe
Il Corso in aula
Piano formativo
- Analisi statica di campioni (programmi/documenti/...) sospetti
- Analisi comportamentale di campioni sospetti
- Reverse engineering, tramite analisi statica e dinamica di programmi
- Analisi del malware packed, unpacking automatizzato
- Tecniche di anti-analisi e come superarle
- Laboratorio: analisi statica II
- Laboratorio: analisi comportamentale
- Laboratorio: reverse engineering II
- Laboratorio: unpacking automatizzato
- Laboratorio: tecniche di anti-analisi
Comitato di gestione
Direttore
prof. Alessandro Armando
Comitato di Gestione
proff. Alessio Merlo, Luca Oneto, Rodolfo Zunino
Componenti esterni
Cap. Augusto Zappatore- Scuola Telecomunicazioni FF.AA. di Chiavari
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.