Corso di perfezionamento
Innovazione digitale per i Beni e le Attività Culturali
e per il Turismo
III edizione
Diretta della presentazione del corso
Profilo del corso
Il Corso affronta un tema di grande attualità con un approccio innovativo e trasversale ai diversi settori della cultura.
Un format innovativo con incontri online suddivisi in 4 moduli, fruibili anche singolarmente, che compongono un percorso preciso e si completano grazie alle attività di Mentoring e alla redazione del Project Work finale. Le conoscenze messe in campo sono multidisciplinari e sinergiche tra i vari aspetti della digitalizzazione in ambito culturale e turistico, mettendo i partecipanti a contatto e a confronto con docenti, imprenditori, esperti e professionisti.
L’obiettivo è generare consapevolezza favorendo conoscenze di base e approfondimenti specifici sui processi di digitalizzazione delle attività e dei beni culturali e del turismo.
Promotori
Il corso e' promosso dal Dipartimento di Economia DIEC dell'Università di Genova.
Comitato di Gestione
Direttore: Prof.ssa Renata Paola Dameri
Componenti UniGe: Prof.ssa Clara Benevolo, Prof. Riccardo Spinelli
Componenti esterni: Arch. Monica Bruzzone, Arch. Davide Mezzino
Destinatari del corso
Laureati in qualsiasi disciplina e Diplomati con esperienza triennale nel settore,
interessati ad operare nel settore turistico-culturale o impegnati nella promozione di attività, progetti, organizzazioni culturali.
Per l'iscrizione all’intero corso è richiesto di proporre un progetto o un'idea di digitalizzazione da presentare all'iscrizione.
Numero massimo di partecipanti 25.
Le domande sono accettate in ordine di arrivo previa verifica dei requisiti.
Profili funzionali
Il corso intende formare un professionista in grado di gestire progetti o processi di digitalizzazione nell'ambito dei beni e attività culturali e del turismo.
Il corso risponde a una domanda crescente e qualificata di professionisti ed esperti capaci di orientarsi nel mondo delle tecnologie digitali applicate al settore dei beni culturali, di innovare e di gestire i processi e le iniziative di digitalizzazione. Le figure professionali che emergono dal percorso formativo sapranno coniugare competenze trasversali nei campi culturale e artistico, economico, digitale.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modulo 1 | Aspetti di economia della cultura e del turismo e digitalizzazione:
- concetti di economia e gestione delle aziende e organizzazioni culturali e dati sul mercato della cultura e del turismo
- I sistemi informativi per la cultura e il turismo: concetti basilari di ICT e di strumenti per i processi di digitalizzazione
Modulo 2 | Modelli di business e marketing per il digitale applicato a cultura e turismo:
- i modelli di business per la digitalizzazione della cultura e del turismo
- uso di Internet e social media per audience engagement e promozione di prodotti ed eventi turistici e culturali
Modulo 3 | Strumenti e tecnologie digitali:
- Sistemi informativi per la gestione dei beni e delle attività culturali
- Strumenti e tecnologie innovative per la digitalizzazione degli spazi museali
Modulo 4| Musei, territorio e turismo:
- Processi di digitalizzazione dei luoghi della cultura, valorizzazione e sviluppo territoriale
- Strumenti di management per la digitalizzazione dei processi e prodotti turistici
Titolo rilasciato
Attestato di frequenza e merito.
Punti chiave
Area economica
Inizio Febbraio 2021
Durata 4 moduli da 28 ore
Format online sincrono e asicrono
Iscrizioni entro 29 gennaio 2021
Costo intero corso 1.216 euro rateizzabili
Costo singoli moduli 406 euro
Agevolazioni
Agevolazioni
20% sconto sull'iscrizione al corso:
- Soci International council of Museums ICOM
- Personale, Studenti, ex Studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.
Question time
Venerdì 22 gennaio ore 12
Canale You Tube Unige
Risponde il Direttore del Corso
Prof.ssa Renata Dameri.
Calendario
Periodo Febbraio - Aprile 2021
Frequenza 2 settimane a modulo
Sede Piattaforma Microsoft Teams
Contatti
Settore Apprendimento permanente
Dott.ssa Alessia Popia
mail
master@formazione.unige.it
Modalità di iscrizione intero corso
Domanda di iscrizione
compilazione della domanda online
allegando format progetto di digitalizzazione
entro le ore 12 del 29 gennaio 2021
Pagamento intero corso
effettuare pagamento per intero corso di euro 1216
entro 48 ore dalla compilazione della domanda
Conferma iscrizione
confermare la domanda
accettando il contratto formativo
entro le ore 12 del 1 febbraio 2021
Modalità di iscrizione singolo modulo
Domanda di iscrizione
compilazione della domanda online
scegliere il modulo inviando una mail: alessia.popia@unige.it
entro le ore 12 del 30 gennaio 2021
Pagamento singolo modulo
entro 48 ore dalla compilazione della domanda
Conferma iscrizione
confermare la domanda
accettando il contratto formativo
entro le ore 12 del 1 febbraio 2021
Il Corso in aula
Docenti
Clara Benevolo, dipartimento di Economia, UniGe
Riccardo Spinelli, dipartimento di Economia, UniGe
Giorgia Profumo, dipartimento di Economia, UniGe
Davide Mezzino, Digital Strategy Consultant presso Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino (FME)
Massimo Albanese, dipartimento di Economia, UniGe
Monica Bruzzone, dipartimento di Economia, UniGe
Clara Benevolo, dipartimento di Economia, UniGe
Testimonianze

Primo Laboratorio
12 FEBBRAIO 2021
Project Work
Tutti interessanti progetti innovativi da mettere in campo e far crescere sul territorio.
Calendario
Periodo Gennaio - Aprile 2021
Frequenza 2 settimane a modulo
Sede Piattaforma Microsoft Teams
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
Testimonianze dei partecipanti alla II edizione
Il corso è poi terminato a marzo 2020 - in pieno lockdown - e posso affermare che le persone che ho conosciuto, i musei ed i luoghi che abbiamo visitato in presenza o virtualmente, mi hanno permesso di capitalizzare già da subito i primi risultati che ho presentato recentemente in occasione del GISday for Cultural Heritage
Oltre il Corso
PILLOLE DI
ECONOMIA, CULTURA E TURISMO
Un ciclo di incontri sugli aspetti economici e sociali della cultura e del turismo, grazie alla condivisione di difficoltà e iniziative di successo da parte di imprenditori, manager della cultura e del turismo, politici ed esperti a livello nazionale ed internazionale.