corso di formazione

Sistemisti di II livello in reti telematiche

VII Edizione

Profilo del corso

 
Il Corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze tecniche specifiche per formare figure professionali in grado di progettare, realizzare e gestire reti dati di piccole e medie dimensioni in ambito Locale e Geografico (LAN-MAN-WAN). Trattare le tecniche di Internet working con i protocolli TCP/IP ed affrontare i metodi di risoluzione delle problematiche riguardo l’interconnessione delle reti telematiche, sia a livello locale che geografico. Qualificare il personale attraverso esperienze pratiche sugli apparati di laboratorio

Promotori & Partner

 

Il Corso è promosso dal Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) in collaborazione con la Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari e con l’Area Internazionalizzazione, Ricerca e Terza missione, Servizio rapporti con imprese e territorio.

Destinatari del corso

 

Il Corso è riservato al personale della Difesa (militare e civile) segnalato dalla Scuola di Telecomunicazioni delle FF.AA. di Chiavari in possesso di laurea o diploma di scuola secondaria.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.

Il numero massimo di partecipanti è 12.

Titolo rilasciato

 

Attestato di partecipazione e merito rilasciato dal Direttore del Corso.

Organizzazione didattica

 

Il Corso avrà inizio il 27 giugno 2022 si articolerà, nell’arco di 4 settimane consecutive, fino al 22 luglio 2022, con impegno giornaliero full time dal lunedì al venerdì per un massimo 36 ore settimanali.


Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica sincrona su piattaforma Microsoft Teams.
Registrazione account su Office 365 per l'utilizzo di Microsoft Teams: a partire dalle ore 12.00 del 15/6/2022 - istruzioni e registrazione
Per permettere il regolare svolgimento delle lezioni tutti gli iscritti dovranno verificare entro e non oltre le ore 12.00 del 21/6/2022 il corretto funzionamento della propria strumentazione tecnica (connessione internet stabile, accesso all’applicativo MS Teams tramite account Unige e possibilità di utilizzare il software con microfono e webcam attivi)
Eventuali problematiche potranno essere segnalate entro la scadenza via e-mail  ivana.tagliafico@unige.it indicando un recapito telefonico per poter essere ricontattati.

Punti chiave

 
Area Tecnico scientifica
Durata 4 settimane
Format full time
Didattica a distanza
Costo gratuito
Iscrizioni 9/6/2022

Calendario

 

Periodo
dal 27 giugno al 22 luglio 2022

Contatti

 
Area Internazionalizzazione, Ricerca e Terza missione, Servizio rapporti con imprese e territorio - Settore Apprendimento permanente

Coordinamento 
Ivana Tagliafico

Iscrizioni - informazioni - assistenza:
mail: master@formazione.unige.it


Modalità di iscrizione

01

Registrazione

entro le ore 12.00 del 9/6/2022
solo per chi non è mai stato registrato alla piattaforma Unige e non è in possesso delle credenziali UnigePass
02

Domanda

entro le ore 12.00 del 9/6/2022
presentazione della domanda allegando un documento d'identità fronte/retro in formato .pdf
03

Iscrizione

entro le ore 12.00 del 14/6/2022
Conferma dell'iscrizione per i candidati ammessi pubblicati in GRADUATORIA (disponibile dal 10/6/2022)

Il Corso in aula

Piano formativo

 
Il Corso si articola in 120 ore di lezione (teoriche e/o pratiche) e 3 ore per l’esame finale.

Contenuti 

  • Richiami generali
  • Modello di riferimento ISO/OSI
  • Commutazione di pacchetto e circuito. Motivazioni di un modello funzionale.
  • Principali tecnologie e mezzi trasmissivi. Funzionalità del data-link: principali standard e prodotti. Livello 3: funzioni di commutazione e instradamento
  • Architettura DoD
  • Confronto con modello ISO/OSI. Il livello IP: tecniche di numerazione, usa della netmask, concetto di rete. Routing a maschera variabile (VLSN). Protocolli ICMP e TCP.
  • Apparati di rete
  • Varie tipologie di cablaggio. HUB: funzionalità e impieghi. Bridge e switch: funzionalità e impiego. Wireless Access point. Router commerciali e open, basati su sistema operativo Linux.
  • Gestione avanzata degli apparati per LAN
  • Link aggregation: motivazione e limiti di impego. Standard (IEEE 802.3ad) e modalità operative.
  • Realizzazione di infrastrutture di rete faul-tollerant: motivazioni, vantaggi e svantaggi, principali algoritmi (spanning tree) e standard (IEEE 802.1D).
  • Virtual LAN (VLAN): definizione, motivazioni e limiti di impiego. Trunking di VLAN.
  • Principali standard: IEEE 802.1q e VTP.
  • Amministrazione delle LAN e VLAN: monitoraggio degli apparati e controllo degli accessi.
  • Protocolli e strumenti per l’autenticazione (IEEE 802.1x, RADIUS). Cenni sul NAC di Cisco.
  • Gestione avanzata delle reti IP
  • Switch di livello 3.
  • Architettura e funzionalità. Inter-VLAN routing.
  • Tecnologie emergenti per l’interfacciamento con le reti geografiche
  • Tecnologia ATM: elementi base. Sistemi xDSL: definizione e caratteristiche tecniche di base. Protocolli di livello 2 per WLAN: PPPoATM, PPPoE.
  • Routing IP
  • Routing statico e dinamico. Algoritmi di routing: distance vector e link state packet. Concetto di Autonomous System (AS). Protocolli dinamici per il routing interno all’AS: RIP, EIGRP e OSPF. Esempi di configurazione.
  • Protocolli dinamici per il routing fra AS: EGP e BGP (cenni).
  • Sicurezza nelle reti dati
  • Protocolli per la realizzazione di canali “sicuri”.
  • Concetto di tunneling e principali protocolli: IPIP, GRE. Nozioni di base sulla cifratura. Tunneling IPSEC. Virtual Private Network (VPN): definizione e caratteristiche distintive. Applicativi per VPN (OpenVPN).
  • Interconnessione ad Internet di reti IP non connesse
  • Richiami al CIDR (Classless InterDomain Routing). Motivazioni per l’uso di classi IP non connesse/non annunciate. Protocolli di NAT e PAT: esempi di configurazione su apparati Cisco e su open router basati su Linux.
    FIREWALL
  • Architettura e di una “rete sicura”: concetto di DMZ. Caratteristiche dei firewall, problematiche derivanti dal loro impiego. Principali prodotti commerciali (Cisco PIIX) e di dominio pubblico. Esempi di configurazione.
  • Interfacciamento con ambienti basati su tecnologie Microsoft.
  • Utilizzo di sistemi Linux in un contesto di dominio basato su Active Directory Microsoft. Winbind e PAM: esempi di configurazione.
  • Utilizzo di server Linux come Primary Domain Controller (PDC) mediante l’impiego di Samba e di server LDAP.

Comitato di gestione

 

Comitato di gestione
Direttore
Prof. Sandro Zappatore 
Docenti interni
Prof. Raffaele Bolla, Prof. Mario Marchese
Componenti esterni
Cap. Giuseppe Rizzuto - Scuola Telecomunicazioni FF.AA. di Chiavari

Aulaweb

 

AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.

Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.

Piattaforma Teams

 

Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365: Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza che affianca gli strumenti già offerti da Aulaweb.
Registrazione account: a partire dalle ore 12.00 del 15/6/2022 
Verifica funzionamento della propria strumentazione tecnica (connessione internet stabile, accesso all’applicativo MS Teams tramite account Unige e possibilità di utilizzare il software con microfono e webcam attivi): entro e non oltre le ore 12.00 del 21/6/2022.
Eventuali problematiche potranno essere segnalate entro la scadenza e via e-mail - ivana.tagliafico@unige.it - indicando un recapito telefonico per poter essere ricontattati.

stellmit.png

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018