Corso di formazione e qualificazione
FROSIO Italia
formazione di ispettori di collaudo di cicli vernicianti per la
protezione dalla corrosione
XVIII Edizione
Il Corso FROSIO Italia
L’Università di Genova, accreditata da FROSIO dal 2009 come training body, è incaricata di organizzare in esclusiva per il territorio italiano i corsi per la Qualificazione e Certificazione di Coating Inspectors Livello I, II e III in conformità al Frosio SCHEME, che segue i requisiti della ISO 17024.
Il corso FROSIO Italia è unico per i 3 livelli di certificazione, viene svolto in lingua italiana e la documentazione fornita dai docenti del corso è in lingua italiana.
Le edizioni annuali sono in genere due: gennaio/febbraio e giugno/luglio, con un impegno full time di due settimane. L’esame viene proposto il giorno successivo al termine del corso. Il Gruppo IspAC Associazione (GIA) offre sessioni di esame straordinarie annunciate su loro sito www.gruppoispac.org. Per sostenere l’esame è necessario frequentare l’80% delle 72 ore di lezione. La frequentazione del corso è indispensabile per sostenere l’esame a completa gestione del Gruppo IspAC Associazione (GIA).
Per partecipare al corso è necessario seguire la procedura di iscrizione indicata nel bando.
La XVIII edizione
La certificazione FROSIO
Il Gruppo IspAC Associazione, accreditato da FROSIO dal 2009 come certifying body, è incaricato di organizzare in esclusiva per il territorio italiano gli esami per la Qualificazione e Certificazione di Coating Inspectors Livello I, II e III in conformità al Frosio SCHEME, che segue i requisiti della ISO 17024.
Per partecipare all’esame:
- è necessario frequentare un corso per "Coating inspector" tenuto da un corpo docente accreditato dal FROSIO
- è necessario documentare l’esperienza secondo le indicazioni fornite dal GIA per l’attribuzione del livello
- non è necessaria una certificazione specifica nella lingua inglese.
L’esame è costituito da domande aperte espresse sia in lingua italiana sia in lingua inglese: il candidato può rispondere, a sua scelta, in lingua italiana o in lingua inglese.
Al superamento dell’esame (esame teorico di 4 ore e esame pratico di 4 ore) verrà riconosciuto il Livello sulla base della procedura di verifica gestita dal GIA. Per ulteriori informazioni sull’esame: segreteria@gruppoispac.org
Profilo del Corso
FROSIO è un Ente con sede ad Oslo che offre una certificazione di Coating Inspector riconosciuta a livello internazionale tra le più diffuse in tutte le nazioni in cui vi sia la presenza di Compagnie che operano nei settori più sensibili alle problematiche della corrosione e dell’anticorrosione, quali Off-Shore, Chimico e Petrolchimico, Energetico, ecc.
Il Corso fornisce le basi teoriche e pratiche necessarie per un efficace svolgimento delle ispezioni e per la realizzazione della protezione delle strutture. Viene svolto in conformità al Frosio SCHEME, che segue i requisiti della norma ISO 17024.
II Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale - DICCA, promotore del corso, è accreditato dall’ente norvegese FROSIO come training body per la preparazione di “Ispettori per il trattamento superficiale”.
Il corso consente agli iscritti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni di accedere all’esame organizzato a completa cura del Gruppo IspAC, Associazionw accreditato come certificatore dall’Ente FROSIO.
Profilo Professionale
Il corso forma ispettori di collaudo di cicli vernicianti per la protezione dalla corrosione, in conformità al FROSIO SCHEME.
Tra i possibili sbocchi occupazionali vi sono la cantieristica navale e industriale, la produzione, supporto tecnico e la commercializzazione di prodotti vernicianti e trattamenti delle superfici metalliche e cementizie, ed inifinela qualità e sicurezza dei processi di trattamento delle superfici in aziende manifatturiere e di servizi.
I corsi FROSIO offrono la possibilità di ampliare e accreditare la preparazione e professionalità dei partecipanti nel settore dei rivestimenti protettivi e dell’anticorrosione. Il loro standard è ad un livello specialistico elevato sia per la completezza delle lezioni teorico-pratiche sia per l’esperienza consolidata dall’organizzazione FROSIO in oltre 20 anni di attività, con più di 7000 Coating Inspectors di livello II e III, qualificati e certificati, che operano in tutto il mondo.
Destinatari del corso
Diplomati. I non diplomati potranno partecipare come uditori.
Conoscenza della lingua italiana.
In entrambi i casi il Gruppo IspAC Associazione consentirà loro di sostenere l’esame.
Potranno inoltre partecipare a titolo gratuito due studenti iscritti ai corsi di studio della Scuola Politecnica e al corso di Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali dell’Università di Genova.
Gli studenti non possono iscriversi attraverso la procedura telematica, ma devono presentare domanda, corredata di curriculum vitae in lingua inglese, al Comitato di Gestione frosioitalia@unige.it
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Titolo rilasciato:
Attestato di frequenza. L’attestato di frequenza consente agli iscritti di partecipare all’esame Frosio per Ispettori di trattamenti superficiali.
Altre informazioni
Punti chiave
Area Tecnico-scientifica
Periodo gennaio-febbraio 2023
Durata 72 ore
Inzio 23 gennaio 2023
Iscrizioni entro il 13 gennaio 2023
Format full time, blended
Costo 3.800 IVA esente
contatti
Gestione iscrizioni
Dott.ssa Alessia Popia
Segreteria Corso
Prof.ssa Marina Delucchi
Segreteria organizzativa dell'esame
Gruppo IspAC Associazione (GIA) - roberto.baldocchi@gruppoispac.org
Direttore del Corso
Prof. Antonio Barbucci
Modalità di iscrizione
Domanda di iscrizione
ore 12.00 del 13 gennaio 2023
allegando scansione documento identità
Pagamento quota iscrizione
3800 euro
entro 48 ore dalla compilazione della domanda
Conferma iscrizione
ore 12.00 del 13 gennaio 2023
Il Corso in aula
Articolazione didattica
Il corso è costituito da 72 ore di lezioni full time a distanza e in aula, strutturate su due settimane, la prima teorica e la seconda pratica.
Scarica il pdf dell'Articolazione didattica.
Argomenti:
- Requisiti e qualità dei lavori di ispezione- Sicurezza, igiene lavoro
- Materiali
- Corrosione e protezione
- Ambiente
- Superfici/substrati
- Pitture
- Attrezzature
- Standards
- Lavori di ispezione
Livelli di certificazione e validità
- Livello I -Candidati senza esperienza rilevante o inferiore a quella richiesta per il Livello II
Validità della certificazione: 5 anni. - Livello II - Candidati con almeno 2 anni di esperienza rilevante.
Validità della certificazione: 5 anni. - Livello III - Candidati con almeno 5 anni di esperienza rilevante di cui almeno 2 con documentata esperienza di ispezioni.
Validità della certificazione: 5 anni.
Esperienza rilevante
Lavoro direttamente connesso al pretrattamento di superfici metalliche e non metalliche , all’applicazione di pitture e altri rivestimenti anticorrosivi e all’ispezione di tali lavori.
Questa esperienza può essere ottenuta in uno o più dei seguenti ambiti: cantieristica navale, installazioni marine e off-shore, industrie nel settore energetico, ponti o impianti industriali. Inoltre saranno considerate come rilevanti le esperienze in industrie meccaniche, di costruzione, di processi chimici/tecnici e di produzione di rivestimenti protettivi.
Dicono di noi

10 anni di formazione accreditata FROSIO
calendario
Frequenza
dal 23 al 27 gennaio
orario: 8-12/14-18
modulo teoria a distanza
dal 6 al 9 febbraio
orario: 8-13/14-18
parte pratica in presenza presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale in Via all'Opera Pia 15a, Genova
colloquio a distanza a cura del Gruppo IspAC Associazione
10 febbraio 2023 orario 8-18
esame in presenza (quesiti formulati in lingua italiana e inglese)
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
Piattaforma Teams
Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe
Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.
Altri Benefit
Tutti gli iscritti hanno accesso ai servizi culturali, informativi e di supporto alla didattica di UniGe, tra cui l'accesso all'edicola online per consultare i principali quotidiani nazionali e internazionali.