corso di perfezionamento
Esperti e Auditor nei Sistemi di Gestione
per l’Ambiente e Sostenibilità
I Edizione
Diventa auditor ed esperto dei modelli di gestione per l’ambiente e la sostenibilità: un solido percorso di Alta Formazione e un accesso al mondo del lavoro, grazie alla partnership con importanti aziende del settore.
Disponibili voucher Regione Liguria
a copertura totale dei costi di iscrizione.
Scopri come candidarti ⇓
Profilo del corso
Il Corso fornisce specifiche conoscenze teoriche e pratiche necessarie a ricoprire il ruolo di esperto e auditor dei principali schemi di certificazione sulla Sostenibilità, come ISO 14001:2015, Emission Trading System, Certificazione della Sostenibilità dei biocarburanti e bioliquidi secondo schema nazionale italiano.
ll corso ha l'obiettivo di:- consolidare le conoscenze di base, normative e di contesto nell’ambito degli schemi di certificazione per la Sostenibilità Ambientale
- sviluppare le competenze degli esperti e auditor per lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi di gestione ambientale aziendale (SGA)
- fornire le conoscenze più innovative relative alla gestione dei processi in conformità ai requisiti normativi
- fornire le conoscenze relative alla gestione delle attività di verifica interna e di audit di terza parte, oltre che la comprensione e attuazione dei requisiti di rendicontazione e monitoraggio delle emissioni di CO2 e la conduzione delle verifiche di convalida delle emissioni di gas ad effetto serra, della rendicontazione e verifica Carbon e Water Footprint.
Promotori & Partner
Il Corso è promosso dal Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita – DISTAV, in partnership con TICASS – Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile e con RINA Service.
Comitato di gestione
Direttore: Prof. Mauro Mariotti
Componenti UniGe: Prof. Paolo Vassallo, Prof. Paolo Povero
Componenti esterni: Dott.ssa Cristina Palazzo, Dott. Antonio Paolella, Dott.ssa Nicoletta Piccardo.
PROFILO PROFESSIONALE
La figura professionale in uscita dal percorso avrà acquisito le conoscenze e competenze nei modelli dei sistemi di gestione sostenibili, al fine di progettare, implementare, consolidare e auditare sistemi di gestione per l’ambiente (ISO 14001:2015) e per l’Emission Trading Scheme (Direttiva Europea ETS), oltre a verificare le conformità in merito alla Sostenibilità Bioliquidi e Biocarburanti e alla rendicontazione e verifica dell’impronta climatica.
Destinatari del corso
Laureati e laureandi in qualsiasi disciplina, con particolare riferimento all’ambito delle scuole di Scienze e Politecnica che intendono acquisire compenze più specifiche, spendibili nel mondo del lavoro.
Diplomati con esperienza: professionisti del settore e figure tecniche operanti presso enti ed amministrazioni, pubbliche e private, interessati ad acquisire conoscenze integrate, al fine di specializzare la propria attività professionale.
Posti disponibili: 25
Agevolazioni
Il corso risponde ai requisiti per i voucher a copertura del costo di iscrizione erogati da Regione Liguria "Specializzarsi per Competere". Per maggiori informazioni www.regione.liguria.it.
Ticass Scrl fornisce supporto agli iscritti per la compilazione della domanda di voucher a Regione Liguria per il rimborso del costo dell'iscrizione al corso. Per maggiorri informazioni: formazione@ticass.it
Organizzazione didattica
Il Corso si svolgerà in modalità streaming online, a partire da novembre 2021.
Sono previsti due incontri settimanali per complessive 6 ore suddivise in slot da 2/4 ore ciascuno.
Titolo rilasciato
- Attestato universitario di frequenza e merito
- Attestato di frequenza e superamento del percorso 40 ore di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, in conformità alla ISO 14001:2015
- Attestato di frequenza e superamento del percorso 40 ore di Auditor/Lead Auditor Emission Trading Systems, in conformità alla Direttiva Europea per l’ETS
Punti chiave
Inizio novembre 2021
Durata 250 ore
Format part time
Didattica a distanza
Costo 3000 euro rateizzabili
Iscrizioni: entro il 30 ottobre 2021
Voucher della Regione Liguria per l'iscrizione
Se hai meno di 35 anni, sei residente in Liguria e vuoi iscriverti a questo Corso puoi presentare domanda per ottenere un voucher della Regione Liguria a rimborso dei costi di iscrizione.
Ticass Scrl fornirà supporto agli iscritti per la compilazione della domanda di voucher a Regione Liguria. Inviare richiesta a: formazione@ticass.it
Calendario
Periodo
Inizio corso: 18 novembre 2021
Fine corso: ottobre 2022
Sono previsti due incontri settimanali per complessive 6 ore suddivise in slot da 2/4 ore ciascuno
Contatti
Coordinamento Corso
Dott.ssa Alessia Popia
mail: master@formazione.unige.it
Modalità di iscrizione
Domanda di iscrizione
domanda di ammissione
domanda di ammissione
(allegare documento di identità fronte/retro in formato pdf)
Pagamento quota iscrizione
Conferma iscrizione
Il Corso in aula virtuale
Gli insegnamenti
- La sostenibilità, il cambiamento climatico ed Ecological Economics
- Panoramica sui principali schemi di certificazione legati alla sostenibilità (Ambiente, ETS, EPD,
- Bioliquidi e biocarburanti, ecc.)
- La norma ISO 14001:2015, i requisiti normativi di sistema
- I requisiti legislativi di sistema e gli aspetti ambientali specifici
- Modalità applicative e gestionali di un Sistema di gestione per l’Ambiente
- Metodologia di Audit - corso qualificato AICQ SICEV
- Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione per l’Ambiente - ISO 14001:2015 - corso qualificato AICQ SICEV
- European Union Emissions Trading System - EU ETS gli obiettivi di riduzione delle emissioni di Co2
- Auditor/Lead Auditor Emission Trading Systems
- La certificazione della sostenibilità dei bioliquidi e dei biocarburanti – Focus su Schema nazionale. Gli approfondimenti ISCC e ISCC plus
- EPD – Environmental Product Declaration, la metodolologia LCA e la realizzazione e verifica degli EPD
- Verifica della Carbon Footprint
- Verifica della Water Footprint
Articolazione didattica
- didattica streaming on line: lezioni di docenti universitari, esperti aziendali e testimoni qualificati
- studio guidato: esercitazioni pratiche consistenti, di volta in volta, nello sviluppo di casi aziendali o di simulazioni sul campo
- didattica interattiva: lezioni-dibattito svolte da docenti ed esperti aziendali e conseguente dibattito con i partecipanti
- realizzazione di project work su tematiche pertinenti
Calendario
Frequenza
novembre - ottobre 2022
due incontri a settimana in streaming online da 2 o 4 ore
Altri Benefit
Tutti gli iscritti hanno accesso ai servizi culturali, informativi e di supporto alla didattica di UniGe, tra cui l'accesso all'edicola online per consultare i principali quotidiani nazionali e internazionali.
COMMUNITY SULL' AMBIENTE E LA SOSTENIBILITA'
Università di Genova ha costruito la community Linkedin sull'ambiente e sulla sostenibilità: condividi le tue esperienze, rimani connesso con esperti del settore, ricercatori, docenti, aziende e imprenditori. La community e' aperta a tutti gli interessati al settore del green, dai professionisti agli studenti alle aziende che devono tutelare i loro sistemi ed a quelle che ricercano personale. Un luogo di incontro e di scambio dove trovare anche informazioni sulle offerte formative e di lavoro in un settore tra i primi nell'agenda 20-30 dell'Europa.