corso di perfezionamento

Environmental and risk communication - E.Ri.C

I Edizione

Diventa un esperto della comunicazione ambientale, una delle nuove professioni della green economy a sostegno degli obiettivi previsti dall'Agenzia 2030 per lo sviluppo sostenibile

0
ore di didattica online
0
incontri a settimana
0
% di assistenza per la richiesta voucher
0
partecipanti

Disponibili voucher Regione Liguria
a copertura totale dei costi di iscrizione.

Scopri come candidarti

Profilo del corso

 

La comunicazione ambientale è un elemento primario per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Attraverso una comunicazione ambientale trasparente, chiara ed efficace, le aziende possono migliorare e rafforzare la propria immagine, acquisendo un vantaggio competitivo e mantenendo un’elevata credibilità in situazioni di crisi.

Il progetto si inserisce nelle attività svolte in Ateneo in campo scientifico e didattico sui temi pertinenti il Centro Strategico Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità.

Promotori & Partner

 

Il Corso è promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione – DISFOR, in partnership con TICASS – Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile.
Il corso si avvale anche della collaborazione di Must Srl che fra i molteplici campi di intervento si occupa di Comunicazione Ambientale dal 1989.

Comitato di gestione

Direttore: Prof. Fabrizio Bracco

Componenti Unige del Comitato di Gestione: Prof. Mauro Mariotti, Prof. Francesco Faccini, Prof. Alberto Izzotti, Prof. Andrea Pirni

Componenti esterni del Comitato di Gestione: Dott. Riccardo Parigi, Dott.ssa Nicoletta Piccardo

PROFILO PROFESSIONALE

 
Il corso forma professionisti della comunicazione ambientale specializzati in materia di
- Comunicazione ambientale con approfondimenti relativi alla percezione del rischio e dell’inquinamento;
- Marketing ambientale;
- Strategie comunicative e buone pratiche in materia ambientale;
- Potenzialità dei canali comunicativi in funzione delle caratteristiche del prodotto/servizio ambientale;
- Definizione del messaggio globale e dello style di immagine (aziendale e di prodotto);
- Progettazione delle soluzioni creative e costruzione del piano di comunicazione ambientale;
- Metodologie di ricerca sociale in campo ambientale;
- Mediazione e alla gestione dei conflitti.

Destinatari del corso

 

In funzione della “trasversalità” dei contenuti formativi sono ammessi al Corso i laureati in possesso di diploma di laurea in qualsiasi ambito e i diplomati in possesso di esperienza professionale in comparti affini l’ambito di riferimento.
Il Comitato di Gestione si riserva di ammettere candidati in possesso di requisiti diversi sulla base dell’analisi del curriculum vitae e delle esperienze maturate.
Posti disponibili: 25

Agevolazioni

 

Il corso risponde ai requisiti per i voucher a copertura del costo di iscrizione erogati da Regione Liguria "Specializzarsi per Competere". Per maggiori informazioni www.regione.liguria.it.

Ticass Scrl fornisce supporto agli iscritti per la compilazione della domanda di voucher a Regione Liguria per il rimborso del costo dell'iscrizione al corso. Per maggiorri informazioni: formazione@ticass.it

Organizzazione didattica

 

Il Corso si svolgerà in modalità streaming online, a partire da febbraio 2022.
Sono previsti sei incontri settimanali.

Titolo rilasciato

 
Attestato universitario di frequenza e merito.

Punti chiave

 

Inizio febbraio 2022
Durata 250 ore
Format part time 
Didattica a distanza
Costo 3000 euro rateizzabili
Iscrizioni: 11 gennaio 2022 (ore 12.00)

Voucher della Regione Liguria per l'iscrizione

 

Se hai meno di 35 anni, sei residente in Liguria e vuoi iscriverti a questo Corso puoi presentare domanda per ottenere un voucher della Regione Liguria a rimborso dei costi di iscrizione. 

Ticass Scrl fornirà supporto agli iscritti per la compilazione della domanda di voucher a Regione LiguriaInviare richiesta a: formazione@ticass.it

Calendario

 

Periodo
Il Corso si svolgerà in modalità streaming online.
Inizio corso: febbraio 2022.
Sono previste 6 ore settimanali.
  

Contatti

 

Coordinamento Corso
Dott.ssa Alessia Popia

mail: master@formazione.unige.it
  

Modalità di iscrizione

Per iscriverti segui gli step che trovi qui sotto: dalla domanda fino alla conferma di avvenuta iscrizione
01

Domanda di iscrizione

Entro le ore 12:00 dell'11 gennaio 2022
Registrazione sulla piattaforma UniGe per chi non e' mai stato iscritto a UniGe e non e' in possesso delle credenziali
02

domanda di ammissione

Entro le ore 12:00 dell'11 gennaio 2022

domanda di ammissione
(allegare documento di identità fronte/retro in formato pdf)

03

Pagamento quota iscrizione

Entro le ore 12:00 dell'11 gennaio 2022
Pagamento quota iscrizione attraverso il portale UniGe
04

Conferma iscrizione

Entro le ore 12:00 del 14 gennaio 2022
Conferma dell'iscrizione

Il Corso in aula virtuale

Gli insegnamenti

 

- Presentazione del corso: Lectio Magistralis: “La comunicazione ambientale e la percezione del rischio e dell’inquinamento”
- Rischio e inquinamento
- Le matrici ambientali di rischio e inquinamento
- Principi della valutazione di impatto ambientale
- Testimonianze aziendali ( biodigestore Scarpino)
- Inquadramento normativa ambientale
- Agenda 2030, PNRR, COP 26
- Ambiente e sostenibilità- Transizione energetica/ecologica nel PNRR
- Fondamenti di comunicazione
- Fondamenti di marketing
- Marketing ambientale
- La comunicazione ambientale
- Esempi e modelli di comunicazione ambientale: testimonianze
- La gestione dei processi partecipativi
- Strumenti e tecniche di lobbying e comunicazione sociale
- Percezione del rischio: Introduzione
- La percezione del rischio ambientale
- Basi neurologiche e cognitive della percezione del rischio
- Il modello psicometrico
- Il modello dell’affettività
- Percezione del rischio e motivazione ad agire (modello PADM)
- Comunicazione del rischio e motivazione dei cittadini
- Comunicazione del rischio
- Stimolare comportamenti nei cittadini
- Digital Campaigning
- Il piano di comunicazione ambientale
- Crisis management
- La gestione dei conflitti
- La gestione dei conflitti, mediazione e assertività
- La sentiment analysis 6
- Analisi delle tendenze e opinioni tramite social media
- Metodologia della ricerca sociale sul rischio ambientale
- Metodi di ricerca
- Conoscere e gestire le comunità virtuali
- Analisi dei dati
- Elementi di statistica per le scienze sociali
- Testimonianze aziendali (nell’arco delle attività)
- Prove di modulo, prova finale e monitoraggio
- Project work

Articolazione didattica

 
- didattica streaming on line: lezioni di docenti universitari, esperti aziendali e testimoni qualificati;
- studio guidato: esercitazioni pratiche consistenti, di volta in volta, nello sviluppo di casi aziendali o di simulazioni sul campo;
- didattica interattiva: lezioni-dibattito svolte da docenti ed esperti aziendali e conseguente dibattito con i partecipanti;
- prove di modulo;
- realizzazione di project work su tematiche pertinenti
- studio individuale contestuale alle attività didattiche e di approfondimento delle materie trattate;
- monitoraggio in itinere;

totale ore: 250 

Piattaforma streaming: Cisco Webex o altra piattaforma dedicata

Benefit

 

Tutti gli iscritti hanno accesso ai servizi culturali, informativi e di supporto alla didattica di UniGe, tra cui l'accesso all'edicola online per consultare i principali quotidiani nazionali e internazionali.

In collaborazione con

COMMUNITY SULL' AMBIENTE E LA SOSTENIBILITA'


Università di Genova
 ha costruito la community Linkedin sull'ambiente e sulla sostenibilità: condividi le tue esperienze, rimani connesso con esperti del settore, ricercatori, docenti, aziende e imprenditori. La community e' aperta a tutti gli interessati al settore del green, dai professionisti agli studenti alle aziende che devono tutelare i loro sistemi ed a quelle che ricercano personale. Un luogo di incontro e di scambio dove trovare anche informazioni sulle offerte formative e di lavoro in un settore tra i primi nell'agenda 20-30 dell'Europa.

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018