Corso di perfezionamento
Diritto, Economia e Tecnologie per l’Ambiente
II Edizione
Presentazione del corso
Venerdì 9 Aprile 2021 ore 12.00
I docenti coordinatori dei moduli in diretta streaming per rispondere a tutte le domande e approfondire i temi di maggiore interesse.
Venerdì 9 Aprile 2021 ore 12.00
I docenti coordinatori dei moduli in diretta streaming per rispondere a tutte le domande e approfondire i temi di maggiore interesse.
Profilo del corso
I partecipanti acquisiranno competenze trasversali in un settore che va acquisendo una sempre maggior importanza nell’ordinamento nazionale, grazie alla continua influenza della normativa comunitaria ed una sempre più crescente sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della salvaguardia dell’ambiente con conseguente impatto sul sistema produttivo, privato e delle public utilities.
Promotori & Partner
Il Corso è promosso dal Dipartimento di Ingegneria civile chimica e ambientale, in collaborazione con il Consorzio TICASS Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile e con lo Studio di avvocati B&P specializzato nel diritto ambientale, della sicurezza sul lavoro
Comitato di Gestione
Direttore: Prof.ssa Arato
Componenti Unige: Prof.ssa Cavalletti, Prof. Izzotti, Prof. Magi, Prof. Povero
Componenti esterni: Avv. Balestreri, Dott.ssa Piccardo
Profilo Professionale
Il successo della green economy, gli investimenti europei e il foucus degli obiettivi 20-30 sul sul settore ambientale e dell’energia hanno creato i presupposti per la richiesta e il diffondersi di numerose nuove figure professionali operanti nel settore.
Nel 2019 il numero dei Green Jobs in Italia ha superato la soglia dei 3 milioni crescendo, rispetto al 2017, di oltre 100 mila unità. Sono stati attivati 521.747 nuovi contratti nell’ambito dei green jobs e oltre 432 mila imprese italiane dell’industria e dei servizi hanno investito nel periodo 2015–2019 in prodotti e tecnologie green (GreenItaly 2019).
Le figure professionali richieste dal mercato dovranno possedere competenze trasversali "green" e sapere lavorare sul delicato equilibrio tra ambiente, economia e società.
Destinatari del corso
Laureati e laureandi in qualsiasi disciplina, con particolare riferimento all’ambito giuridico, economico e tecnico-scientifico di area ambientale.
Il corso garantisce il rinforzo delle competenze trasversali "green" fondamentali sia per coloro che sono interessati a professioni specifiche ed emergenti della Green economy, sia per coloro che hanno bisogno di un reskilling per rispondere alle nuove esigenze del mercato (green enhanced skills).
Inoltre si rivolge a chi svolge attività non strettamente green ma che si sente comunque coinvolto nella diffusione trasversale dei macrotrend della sostenibilità ambientale (green increased demand).
Numero massimo di partecipanti 25
Organizzazione didattica
Il Corso si svolgerà in modalità streaming online da maggio a dicembre 2021 con due incontri settimanali da 2 o 4 ore ciascuno.
Il Corso prevede lezioni e dibattiti con docenti universitari, esperti aziendali e testimoni qualificati, esercitazioni pratiche sullo sviluppo di casi aziendali o di simulazioni sul campo, realizzazione di un project work finale.
Scarica il calendario completo
Punti chiave
Area tecnico-scientifica
Durata 180 ore
Format part time
Didattica a distanza
Costo 2.000 euro
Iscrizioni entro il 30 aprile 2021
Agevolazioni
Per iscrizioni individuali:
possibilità di pagamento in due rate
Per richieste: alessia.popia@unige.it
Per le aziende:
possibilità di iscrivere propri dipendenti a singoli moduli come uditori
Per richieste: formazione@ticass.it
Calendario
Periodo
da maggio a dicembre 2021
Frequenza
due incontri a settimana da 2 o 4 ore
su piattaforma online dedicata
Contatti
Appendimento Permanente UniGe
Dott.ssa Alessia Popia
mail: master@formazione.unige.it
Consorzio Ticass
Dott.ssa Chiara Fantinuoli
email: formazione@ticass.it
Sportello online
Sportello su piattaforma online per informazioni e approfondimenti.
Servizio su appuntamento
scrivendo a: formazione@ticass.it
Modalità di iscrizione
Domanda di iscrizione
ore 12 del 30 aprile 2021
allegando scansione carta identità
Pagamento quota iscrizione
entro 48 ore dalla compilazione della domanda
Conferma iscrizione
dopo aver ricevuto mail di ammissione
entro le ore 12 del 3 maggio 2021
accettando il contratto formativo
Il Corso in aula
Moduli e docenti
Quadro normativo
Avv. Alessandra Revello, Avv. Attilio Balestreri
Introduzione al diritto dell’ambiente internazionale ed europeo
Diritto costituzionale e ambiente
Diritto ambientale nella normativa nazionale: introduzione al codice ambiente e principi generali
Diritto ambientale 1: valutazione di impatto ambientale
Diritto ambientale 2: autorizzazioni ambientali
Diritto ambientale 3: rifiuti
Diritto ambientale 4: scarichi idrici, emissioni ed altre forme di inquinamento
Diritto ambientale 4: bonifiche e danno ambientale
Diritto penale e ambiente: responsabilità, sanzioni
Strumenti di prevenzione del rischio ambientale
Diritto civile e ambiente
Quadro economico-ecosistemico
Prof.ssa Barbara Cavalletti, Dott.ssa Elena Lagomarsino, Prof. Paolo Povero, Prof. Paolo Vassallo, Ing. Luca Moreschi
Economia dell’ambiente
Il valore economico dell’ambiente
Il valore nei mercati, le tecniche di valutazione economica ambientale
Approcci sperimentali
Analisi dei processi decisionali
La contabilità ambientale ecologica
La contabilità ambientale ecologica
PES: pagamenti e servizi ecosistemici
La contabilità ambientale economica
La contabilità ambientale economica
Approfondimento: i costi della protezione ambientale e la gestione ambientale
Life cycle assessment (lca)- fasi lca: definizione di obiettivi e scopi; analisi dell'inventario; valutazione di impatto; interpretazione. Applicazioni lca.
Quadro tecnico
Prof. Emanuele Magi, Prof. Paolo Povero, Dott. Tomaso Munari
Inquinamento e monitoraggio ambientale - Aspetti tecnici fondamentali
Trattamento e gestione di reflui e rifiuti
Trattamento acque con procedimenti fisici, chimico-fisici e biologici. Trattamento dei rifiuti speciali (industriali, ospedalieri, edilizia) secondo codifiche CER.
Trattamento e bonifica dei suoli
Il dimensionamento di una bonifica
Vincoli di legge per il trattamento dei rifiuti
Bio-remediation. Trattamenti chimico-biologici in sito/fuori sito.
Problematiche di acustica
Approfondimenti tecnici
Ing. Simona Galli, Prof. Emanuele Magi, Dott.ssa Chiara Agrone, Prof. Alberto Izzotti, Prof. Monica Pasca, Dott.ssa Paola Solari, Prof. Fabrizio Bracco
Strategie e pratiche di trattamento e gestione rifiuti in AMIU SpA
Norme ISO e Regolamento EMAS - strumenti di valutazione delle
prestazioni ambientali
Regolamento Reach e Clp e altre normative legate alla valutazione
della protezione della salute umana e dell’ambiente in relazione ai
rischi derivanti da prodotti chimici e sostanze pericolose
Valutazione di impatto sanitario
Strumenti decisionali per la valutazione dello stato di qualità delle
componenti ambientali di un evento o di un’attività economica
Procedimenti valutativi di VIA e VAS
analisi proposte project work individuali
Risk communication in campo ambientale
Assessment corso e definizione project work individuali
Calendario
Frequenza
marzo - dicembre 2020
due incontri a settimana da 2 o 4 ore
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
Piattaforma Teams
Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe
Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.
Altri Benefit
Tutti gli iscritti hanno accesso ai servizi culturali, informativi e di supporto alla didattica di UniGe, tra cui l'accesso all'edicola online per consultare i principali quotidiani nazionali e internazionali.
Stage
Anche se non previsto nel piano didattico, diverse aziende hanno firmato una convenzione impegnandosi ad offrire un tirocinio professionalizzante di tre mesi.
Opportunità di crescita professionale e possibile sbocco occupazionale.
Docenti
Direttore del
Corso

Membro
Comitato gestione

Coordinatore
quadro normativo

Coordinatore
Quadro Economico- ecosistemico

Coordinatore
Quadro tecnico

Coordinatore
Quadro tecnico

COMMUNITY SU AMBIENTE E SOSTENIBILITA'
Università di Genova ha costruito la community Linkedin sull'ambiente e la sostenibilità: condividi le tue esperienze, rimani connesso con esperti del settore, ricercatori, docenti, aziende e imprenditori. La community e' aperta a tutti gli interessati al settore per condividere opinioni, informazioni, esperienze e idee sui temi della sostenibilità, nel delicato equilibrio tra ambiente economia e società, e del green che ci accompagnerà per i prossimi decenni. Un luogo di incontro e di scambio dove trovare anche informazioni sulle offerte formative e di lavoro in un settore in fortissima crescita.