corso di perfezionamento
Cybersecurity and critical infrastructure protection
II Edizione
Profilo del corso
Il Corso forma la figura di un esperto nella progettazione e gestione dei sistemi basati sull’Information and Communications Technology (ICT) e di Cybersecurity (Mobile, Web, Cloud, SCADA) preposti alla tutela della sicurezza e alla protezione del patrimonio informativo ed architetturale di un'azienda, una Infrastruttura Critica o un’organizzazione.
Ai fini di potenziare la formazione pratica e professionale degli studenti per un inserimento aziendale, il Corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
1. Fornire un insieme completo di nozioni fondamentali di Cybersecurity
2. Fornire competenze sulla governance della Cybersecurity e delle relative procedure a livello aziendale o di Infrastruttura Critica
3. Fornire nozioni in ambito legale sulla Cybersecurity
4. Fornire capacità pratiche e padronanza operativa di soluzioni e tool allo stato dell’arte nello scenario moderno di Cybersecurity.
5. Fornire conoscenze e competenze sulla protezione delle Infrastrutture Critiche in termini sia teorici sia pratici, includendo aspetti quali le tecnologie SCADA, Web Security, Mobile Security, Cloud Security, IoT Security.
Promotori & Partner
Comitato di gestione
Presidente: Rodolfo Zunino (DITEN)
Vice Presidente: Alessio Merlo (DITEN)
Componenti Unige: Alessandro Armando (DIBRIS), Giovanni Chiola (DIBRIS), Paola Girdinio (DITEN), Giovanni Lagorio (DIBRIS), Mario Marchese (DITEN), Sebastiano B. Serpico (DITEN).
Componenti esterni: Cocurullo Fabio (Leonardo), Mattia Epifani (RealityNet), Ermete Meda (Hitachi Rail STS), Massa Danilo (Aizoon), Silvio Ranise (FBK), Antonio Rebora (Ansaldo Energia), Danilo Moresco (ABB).
Destinatari del corso
Al Corso sono ammessi Diplomati con un background informatico o Laureati magistrali in Informatica, Fisica, Matematica ed Ingegneria. Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Corso. Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Organizzazione didattica
Il Corso si svolge da luglio 2020 a giugno 2021 e si articola in:
- 432 ore di lezione
- 648 ore di studio individuale
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso in Cybersecurity and Critical Infrastructure Protection.
altre informazioni
PARTE I - FORMAZIONE CULTURALE
- Introduction to Cybersecurity
- Computer Security
- Information Security Management and Legals
- Network Security
- Cryptography
- Security and Threats to Critical Infrastructure
- Cryptographic Protocols & Blockchain Technologies
- Web Security
- Information Security & Risk Management
- Business Continuity and Crisis Management
- Informatica Legale, Privacy and Cyber Crime
- Fundamentals of Computer Forensics
- Cyber Security in Financial and Credit Systems
- Cybersecurity in SCADA Systems, Industry, Power, and Energy
- IoT Applications Security
- Defense-in-Depth Strategies for Critical Infrastructures
- Standards and Best Practices for Security and Safety
- Social Engineering and Intelligence for Cyber Security
INDIRIZZO I: Cyber Defence of IT/OT Systems
- Incident Response and Forensics Analysis
- Malware Analysis
- Mobile Security and IoT
- Cyber Exercise
- Cyber Defense and Cyber Intelligence
- Standards for ISMS and BCMS Certification: ISO/IEC 27001, ISO 22301
- Physical Security
- Risk Propagation in Interconnected Infrastructures
Attestato di partecipazione al Corso in Cybersecurity and Critical Infrastructure Protection.
Punti chiave
Inizio luglio 2020
Durata 1080 ore
Format on line
Iscrizioni fino al 12 giugno 2020
Area tecnico-scientifica
AGEVOLAZIONI
- Possibilità di rateizzazione della quota di iscrizione per gli occupati.
- Possibilità di iscriversi a uno o più singoli insegnamenti del Corso.
- Sconto del 50% per singoli insegnamenti e parti (I, II, IIIa oppure IIIb) per dottorandi UNIGE, e inoccupati o occupati con forme di lavoro flessibile
Calendario
Frequenza: on line
periodo: da luglio 2020 a giugno 2021
Contatti
Settore Apprendimento permanente
Alessia Popia
master@formazione.unige.it
Singoli insegnamenti
Iscrizioni ai singoli insegnamenti
Sono un'occasione per specializzarsi su un argomento, confrontandosi con docenti e esperti aziendali della Cybersecurity.
Iscrizioni
Le quote di iscrizione sono pari a 196 euro moltiplicato per il numero di CFU corrispondente al singolo insegnamento, comprensivi di bollo da 16 euro. I candidati che acquistano più singoli insegnamenti dovranno aggiungere all’importo totale il costo del bollo pari a 16 euro solo una volta.
Il dettaglio dei crediti è indicato sul bando.
Agevolazioni
Sconto del 50% per dottorandi UniGe e per inoccupati o occupati con forme di lavoro flessibile.
Business Continuity and Crisis Management
PERIODO: dal 6 al 19 novembre 2020
ESAME: 3 dicembre 2020
COSTO: 288 + 16 euro bollo
ISCRIZIONI: entro 30 ottobre 2020
Cybersecurity in SCADA Systems, Industry, Power, and Energy
PERIODO: dall' 11 al 19 dicembre 2020
ESAME: 14 gennaio 2021
COSTO: 540 + 16 euro bollo
ISCRIZIONI: entro 4 dicembre 2020
Informatica Legale, Privacy and Cyber Crime
PERIODO: dal 13 al 28 novembre 2020
ESAME: 3 dicembre 2020
COSTO: 648 + 16 euro bollo
ISCRIZIONI: entro 6 novembre 2020
IoT Applications Security
PERIODO: dall' 8 al 15 gennaio 2020
ESAME: 21 gennaio 2021
COSTO: 360 + 16 euro bollo
ISCRIZIONI: entro 30 dicembre 2020
Fundamentals of Computer Forensics
PERIODO: 4 dicembre 2020
ESAME: 10 dicembre 2020
COSTO: 144 + 16 euro bollo
ISCRIZIONI: entro 27 novembre 2020
Defense-in-Depth Strategies for Critical Infrastructures
PERIODO: dal 16 al 22 gennaio 2021
ESAME: 28 gennaio 2021
COSTO: 216 + 16 euro bollo
ISCRIZIONI: entro 8 gennaio 2021
Cyber Security in Financial and Credit Systems
PERIODO: 5 dicembre 2020
ESAME: 10 dicembre 2020
COSTO: 72 + 16 euro bollo
ISCRIZIONI: entro 27 novembre 2020
Standards and Best Practices for Security and Safety
PERIODO: dal 23 gennaio al 4 febbraio 2021
ESAME: 11 febbraio 2021
COSTO: 340 + 16 euro bollo
ISCRIZIONI: entro 15 gennaio 2021
Il Corso in aula
Momenti d'aula

Laboratorio AMAZON WEB SERVICES
Calendario
Frequenza
giovedì pomeriggio, venerdì e sabato mattina
Modalità
online su piattaforma Microsoft Teams
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
In partnership con
COMMUNITY SULLA CYBERSECURITY
Università di Genova ha costruito la community Linkedin sulla Cybersecurity: condividi le tue esperienze, rimani connesso con esperti del settore, ricercatori, docenti, aziende e imprenditori. La community e' aperta a tutti gli interessati al settore della sicurezza informatica dai professionisti agli studenti alle aziende che devono tutelare i loro sistemi ed a quelle che ricercano personale. Un luogo di incontro e di scambio dove trovare anche informazioni sulle offerte formative e di lavoro in un settore in rapida trasformazione.