corso di perfezionamento
Big data analysis
II Edizione
Profilo del corso
L’obiettivo del Corso è quello di formare professionisti in grado di comprendere i Big Data per effettuare delle analisi su di essi finalizzate a fornire il corretto supporto dei processi decisionali.
Figure professionali in uscita:
- Esperto di collezionamento e storicizzazione di grandi moli di dati
- Esperto di esplorazione e visualizzazione di grandi moli di dati
- Esperto di grandi moli di dati tramite tecnologie di machine learning e data mining
- Data engineer
- Data scientist
Promotori & Partner
Il Corso è promosso dal Dipartimento di Informatica, Biongegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi - DIBRIS con la Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari.
Destinatari del corso
Il Corso è riservato al personale della Difesa (militare e civile) segnalato dalla Scuola di Telecomunicazioni delle FF.AA. di Chiavari in possesso di laurea o diploma di scuola secondaria.
Qualora il numero degli allievi segnalati non superasse il numero di posti disponibili, potranno essere ammesse candidature da parte di allievi civili esterni all’Amministrazione della Difesa in possesso dei necessari requisiti di accesso.
Il dettaglio dei titoli per l'accesso è indicato sul bando.
Il numero massimo di partecipanti è 12.
Titolo rilasciato
Verrà rilasciato dal Direttore del Corso un attestato di partecipazione e merito al corso di perfezionamento in Big data analysis.
Organizzazione didattica
Avrà inizio il 24 ottobre 2022 e si articolerà, nell’arco di 3 settimane consecutive, fino all’11 novembre 2022, con impegno giornaliero full time dal lunedì al venerdì per un massimo 36 ore settimanali.
Le lezioni si svolgeranno presso la Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT), Via Parma 34, Chiavari (GE).
Punti chiave
Durata 3 settimane
Format full time
Didattica in presenza
Costo gratuito per il personale dipendente dal Ministero della Difesa segnalato dalla Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari. 850 euro per il personale civile non appartenente al Ministero della Difesa.
Iscrizioni entro il 29 settembre 2022
Calendario
Periodo
Dal 24 ottobre all’11 novembre 2022
Contatti
Coordinamento
Ivana Tagliafico
Iscrizioni - informazioni - assistenza:
mail: master@formazione.unige.it
Modalità di iscrizione
Registrazione
Domanda
Iscrizione
I candidati civili ammessi e non appartenenti al Ministero della Difesa devono effettuare il pagamento della prima rata seguendo le indicazioni riportate sull'apposita pagina del sito UniGe
Il Corso in aula
Piano formativo
- Introduzione ai Big Data
- Big Data Analysis
- Le 4 tipologie di Data Analysis: Descrittiva, Predittiva, Prescrittiva e Automatizzata
- Cenni di Matematica e Statistica per la Big Data Analysis
Algoritmi, Strutture dati e Gestione delle basi di dati - Intelligenza artificiale e machine learning
- Machine Learning e famiglie di algoritmi
- Data Mining con sviluppo ed utilizzo di metodologie specifiche (regressione, clustering, associazioni)
- Identificazione di modelli finalizzati all'interpretazione dei dati anche con capacity predittiva
- Social Media Analysis
- Marketing analytics
Google Cloud Platform per i Big Data e Google Analytics e Dispositivi di IoT
Strumenti di visualizzazione dei dati: Google Data Studio - Laboratorio: Esercitazioni pratiche mediante la discussione di casi reali
Comitato di gestione
Direttore
prof. Alessandro Armando
Comitato di Gestione
proff. Alessio Merlo, Luca Oneto, Rodolfo Zunino
Componenti esterni
Cap. Augusto Zappatore- Scuola Telecomunicazioni FF.AA. di Chiavari
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.