corso di perfezionamento
ALPGRIDS
Microgrid summer school
I Edizione

denominato ALPGRIDS (Increasing RES uptake through Microgrids in the Alps).
Profilo del corso
Il Corso, in linea con gli obiettivi del progetto Europeo ALPGRIDS, forma la figura dell' Expert in Microgrid & Energy Community Design and Management rispondendo all'esigenza di competenze specifiche e all’importanza che sta assumendo, sia a livello europeo che nazionale, l’implementazione del concetto di sostenibilità energetica attraverso lo sviluppo sul territorio di microreti poligenerative e comunità energetiche.
Promotori & Partner
Il corso è inserito nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space denominato ALPGRIDS (Increasing RES uptake through Microgrids in the Alps).
Profilo professionale
Il corso risponde a una domanda crescente nazionale ed europea di professionisti e nuovi esperti nel campo della sostenibilità ambientale.
L'Expert in Microgrid & Energy Community Design and Management è una figura che possiede competenze in progettazione e gestione operativa di microreti poligenerative e comunità energetiche caratterizzate dall’integrazione di differenti tecnologie energetiche per la generazione distribuita.
Destinatari del corso
Neolaureati triennali o magistrali che abbiano conseguito il titolo di studio da non più di 3 anni in un’Università avente la sede nelle Regioni dello spazio alpino. Sono ammessi laureati in ingegneria, economia e architettura, secondo il dettaglio delle classi di laurea pubblicato sul bando.
Richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Al Corso sono ammessi al massimo 40 allievi: 20 in presenza e 20 a distanza.
Potranno essere ammessi in subordine, in caso di non raggiungimento del numero di iscritti, laureati da più di tre anni.
Organizzazione didattica
- 35 ore di lezioni frontali
- 25 ore di project work
La fase d’aula si svolgerà dal 6 al 10 giugno 2022 con un impegno full time.
Sarà possibile, al momento della compilazione della domanda, scegliere la modalità di fruizione online o in presenza.
Il Corso e le verifiche sono in lingua inglese.
Titolo rilasciato
5 CFU
Punti chiave
Corso gratuito
Sede Savona
Inizio giugno 2022
Durata 136 ore
Format summer school
Iscrizioni entro 20 maggio 2022
Area tecnico - scientifica
Calendario
Frequenza
dal 6 al 10 giugno 2022
full time
online o in presenza
Contatti
Organizzazione didattica
Paola Laiolo:
paola.laiolo@unige.it
Stefano Bracco:
stefano.bracco@unige.it
Procedure di iscrizione
Ivana Tagliafico:
ivana.tagliafico@unige.it
Modalità di iscrizione
Registrazione con UniGePASS
Attiva le credenziali UniGePASS per compilare la domanda online e per attivare tutti i servizi offerti da UniGe.
- Se sei uno studente o un laureato UniGe utilizza le tue UniGePASS. Per recuperare le credenziali dimenticate vai alla pagina: unigepass.unige.it/recupero.
- Se non hai mai avuto le credenziali UniGePASS registrati sui servizionline.unige.it.
Domanda di ammissione
Completa la domanda online entro le ore 12.00 del 20 maggio 2022.
Allega alla domanda copia fronte e retro di un documento di identità e curriculum vitae.
Seleziona il percorso formativo:
- in presenza
- a distanza su piattaforma MS Teams
Ammissione
Dal 27 maggio 2022 verifica la graduatoria degli ammessi sui servizionline.unige.it.
Il Percorso formativo è totalmente finanziato dal progetto Interreg Alpine Space denominato ALPGRIDS (Increasing RES uptake through Microgrids in the Alps). I candidati ammessi non dovranno sostenere alcun costo di partecipazione.
Conferma iscrizione
Entro il 30 maggio 2022 conferma la domanda di ammissione su servizionline.
Clicca su “conferma iscrizione post-laurea” e scegli il Corso ALPGRIDS - Microgrid summer school.
Il corso in aula
Articolazione didattica
Il Corso prevede 142 ore di formazione, articolate come segue:
- 35 ore di lezioni frontali
- 25 ore di project work
- 76 ore di studio individuale
- 6 ore di verifica: di cui 1 ora dedicata al learning outcome 1 (modulo 1), 1 ora dedicata al learning outcome 2 (modulo 2) e 4 ore dedicate alla valutazione finale dei project work.
Durante il corso verranno illustrati anche casi studio e best practices sviluppati nel corso del progetto ALPGRIDS. La fase di project work con la consulenza dei docenti consente di completare l'apprendimento con un momento di restituzione più pratica.
La didattica è in presenza, presso il Campus universitario di Savona, Via Magliotto 2, oppure online sulla piattaforma Teams di MS Office.
Gli insegnamenti
- Microreti poligenerative
Analisi delle principali caratteristiche tecniche che caratterizzano una microrete poligenerativa: rete elettrica e termica, tecnologie per la produzione di energia elettrica e termica, sistemi di monitoraggio e controllo. - Comunità energetiche
Analisi degli aspetti normativi, tecnici ed economici legati alle Energy Communities. Comprensione della normativa europea e nazionale. Aspetti sociali e politiche di coinvolgimento dei cittadini. - Pianificazione e gestione di microreti poligenerative
Acquisizione di competenze nel dimensionamento di microreti poligenerative e nella gestione operativa di tali infrastrutture. Modelli di ottimizzazione per l’optimal design di microreti. Energy Management Systems. - Mobilità elettrica nelle microreti
Analisi delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici nelle microreti e della loro integrazione con gli impianti alimentati a fonte rinnovabile. - Applicazioni reali di microreti e comunità energetiche
Analisi di casi di studio reali di microreti e comunità energetiche nelle regioni dello spazio alpino (Alpine Space).
Calendario
Summer School
dal 6 al 10 giugno 2022
full time
in presenza oppure online
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
Piattaforma Teams
Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe
Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.
Benefit
Tutti gli iscritti hanno accesso ai servizi culturali, informativi e di supporto alla didattica di UniGe, tra cui l'accesso all'edicola online per consultare i principali quotidiani nazionali e internazionali.