Corso di perfezionamento

LEED Lab

I Edizione

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Per restare aggiornati sull'apertura di una nuova edizione è possibile iscriversi al form contatti.

Profilo del Corso

 

Il Corso fornisce le competenze necessarie per comprendere i differenti aspetti e parametri legati al processo di certificazione della sostenibilità di un edificio con applicazione del protocollo LEED.

LEED è un programma di certificazione volontario, sviluppato da U.S. Green Building Council (USGBC), che promuove un approccio orientato alla sostenibilità al recupero e alla costruzione degli edifici (risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati).
Il corso fornisce la preparazione completa per sostenere due tipi di esami per l’accreditamento in LEED: LEED GA (Green Associate), il primo livello che dimostra la conoscenza dell'edilizia sostenibile e LEED AP (Accreditated Professional), la figura che ha il compito di guidare il team di progettazione e costruzione di un edificio all’ottenimento della certificazione LEED.

Promotori & Partner

 
Il corso è promosso da Università degli Studi di Genova - Campus Universitario di Savona - in collaborazione con GBCI Europe.

Destinatari del corso

 
Laureati in Ingegneria e in Architettura; Professionisti e/o laureati iscritti agli Ordini professionali dei Geometri, Architetti, Ingegneri; Studenti iscritti ai corsi della Scuola Politecnica dell'Università di Genova.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica
Il corso è articolato in 20 moduli per un totale di 80 ore, da giugno a dicembre 2019. I primi 10 moduli forniscono i concetti base del “green building” e della certificazione di sostenibilità con specifica attenzione al protocollo LEED. I successivi 5 moduli riguarderanno una serie di aspetti legati alla stima del fabbisogno energetico degli edifici secondo le normative nazionali ed europee, le tecniche per il risparmio energetico, l’utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici e la misura dei parametri di comfort negli edifici. Gli ultimi moduli sono dedicati alla valutazione pratica “on-site” di un edificio esistente presso il Campus universitario di Savona.

Il corso si svolgerà in lingua italiana ma il materiale didattico sarà in lingua inglese (gli esami di accreditamento internazionale in LEED sono esclusivamente in inglese).

Articolazione didattica
Module 1 Introduction to Green Building
- Course presentation, syllabus, case study and assessment
- Fundamental concepts of Green Building Design and Sustainability
Module 2 Green Building Rating Systems
Green Rating rating systems: the global framework
Module 3 LEED Lab and Processes
-
LEED Systems: Organization, fundamentals & Role USGBC/GBCI
- Structure of LEED rating system
- LEED Certification process
-Data collection for LEED certification
Module 4 Site, Location and Transportation
Scope and criterion of sustainable site.Transport and resource footprint
Module 5 Material and Resources
-
Fundamental concepts (LCA, Waste management, 3Rs and Health
- Procurement, declarations and documentations of Materials according to requirement of LEED certification
Module 6 Energy and Climate
-
Basic concepts I (Building loads, Energy ef ciency, Environmental concerns)
- Basic concept II (Electrical systems, Visual & thermal comfort and other concepts)
- Energy commissioning & performance management
- Energy audit process, equipment and tools
Module 7 Water Efficiency/Environment
-
Water use pattern, source and conservation scope (including water harvesting and treatment)
- Water flow, fixtures and plumbing networks and water efficient appliances
- Water Audit: Performance management and monitoring
- LEED requirement and documentation plan
Module 8 Indoor Environment & Human Comfort
- Fundamentals of Indoor environmental quality (ventilation, air quality, indoor emission, green cleaning)
- Health and occupational comfort (Natural lighting, Thermal, Quality view & assessment-survey)
Module 9 LEED Arc Platform
Basic concepts and pre-requisites
Module 10 Project Communication
- Environmental/Building codes
- Impact of built environment, sustainable & regional design
- Project Documentation follow up
Module 11 Energy demand in buildings
-
Building Energy Balance
- Heat and mass Transfer through the building envelope
Module 12 HVAC: Equipment and Theory
-
HVAC Fundalmentals
- Chillers, Heat Pumps and air handling
Module 13 Thermal Comfort measurements
Thermal Comfort and measurements
Module 14 Solar Energy conversion in building
- Solar energy on buildings
- Thermal solar collectors
- Photovoltaic conversion
Module 15 Fundamentals of Geothermal Heat Pumps
-
Ground heat exchangers
- High efficiency geothermal heat pumps
Module 16 LEED documentation review
Review of documents and data to provide for LEED certification
Module 17 LEED documentation review
Review of documents and data to provide for LEED certification
Module 18 LEED documentation review
Review of documents and data to provide for LEED certification
Module 19 LEED documentation review
Review of documents and data to provide for LEED certification
Module 20 LEED documentation review
Review of documents and data to provide for LEED certification

Titolo rilasciato: Attestato di partecipazione e merito.
Il Corso consente agli studenti dell'Università di Genova, regolarmente iscritti ad un corso di Laurea, di richiedere il riconoscimento di 6 CFU extracurriculari.

Esami: È previsto un colloquio orale finale per la verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati durante il corso. Saranno esonerati dall’esame orale coloro che avranno già sostenuto gli esami LEED Green Associate e LEED AP prima della fine del corso.

Punti chiave

 

Sede Savona
Durata 80 ore
Format part time, in aula
Iscrizioni entro il 3 giugno 2019

calendario

 

Periodo
da giugno a dicembre 2019 (14 giornate, al sabato)

contatti

 

Servizio apprendimento permanente - PerForm

tel +39 010 2099466
info@perform.unige.it

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018