PERCORSO FORMATIVO
ACQUISIZIONE DEI 24 CFU
IV Edizione
Percorso acquisizione 24 CFU
PROFILO DEL CORSO
- il Percorso Formativo 24 CFU di cui al D.M. 616/2017 per coloro che devono acquisire tutti o parte dei 24 CFU, rilasciando apposita certificazione.
- la Procedura di rilascio della sola certificazione a chi ha già acquisisto tutti i 24 CFU, attraverso la Procedura convalida totale 24 CFU.
DESTINATARI
- gli studenti UniGe dei corsi di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico (se iscritti dalla 4 volta in poi), delle scuole di specializzazione, dei corsi di dottorato di ricerca
- i laureati di qualsiasi Ateneo in possesso di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica o titolo equipollente/equiparato.
OFFERTA FORMATIVA
- A. Ambito Pedagogico
- B. Ambito Psicologico
- C. Ambito Antropologico
- D. Ambito delle Metodologie e tecnologie didattiche.
Si possono acquisire tutti i 24 CFU sostenendo 4 esami oppure scegliere i insegnamenti necessari al raggiungimento dei 24 CFU se si hanno già in carriera dei CFU convalidabili in uno o più ambiti.
I CFU acquisiti in UniGe possono essere verificati scaricando il documento Esami convalidabili per i 24 CFU di cui al D.M. 616/2017 disponibile nella sezione "La tua carriera" dei servizi online UniGe. Qui sono indicati in automatico tutti i CFU acquisiti in UniGe convalidabili per la carriera 24 CFU.
Se alcuni insegnamenti UniGe non risultano nell'autocerficazione è possibile controllare la convalida sulla tabella di convalida 2020/2021.
Attenzione per Attestazione 24 CFU:
- Ai sensi del D.M. 616/2017, sono validi per tutte le classi di concorso per l'ambito D solo gli insegnamenti dei settori M-PED/03 e M-PED/04. Se tra gli insegnamenti convalidabili per questo ambito appaiono nella tua certificazione alcuni insegnamenti di altri settori scientifici disciplinari, verifica nel D.M. e relativi allegati che siano adeguati per le classi di concorso a cui vuoi accedere.
- Se non indicato nell'attestazione, per il vecchio ordinamento, un esame semestrale può ritenersi pari a 6 CFU, mentre un esame annuale pari a 12 CFU.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
- 18 ore di lezioni a distanza
- 132 ore di studio individuale
Le lezioni si svolgeranno a distanza e saranno fruibili in modalità asincrona sul portale Aulaweb a partire da agosto 2021, visto il protrarsi della situazione di emergenza sanitaria.
Le sessioni di esame si svolegranno tra novembre 2021 e febbraio 2022.
COSTI E AGEVOLAZIONI
Per l'iscrizione al Percorso è richiesto il pagamento di una imposta di bollo di 16 euro e una quota di iscrizione, proporzionale al numero di CFU da acquisire:
- 125 euro per 6 CFU
- 250 euro per 12 CFU
- 375 euro per 18 CFU
- 500 euro per 24 CFU
Agevolazioni:
Gli studenti UniGe dei corsi di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico (se iscritti dalla 4 volta in poi), delle scuole di specializzazione, dei corsi di dottorato di ricerca pagano solo 16 euro di bollo.
I laureati UniGe o di altro Ateneo o di istituzioni equiparate pagano proporzionalmente al numero di CFU e in base al loro ISEE, come indicato a bando. La dichiarazione ISEE-U (ISEE per le prestazione universitarie) a.a. 2020/2021 deve essere presentata entro il 30 settembre 2021 in base alle istruzioni per la consegna ISEE-U.
PIANI DI STUDIO
Come stabilito dal D.M. 616/2017, per accedere al Concorso docenti e per l'inserimento nelle graduatorie provinciali e d'istituto è necessario aver acquisito almeno 24 CFU distribuiti su almeno 3 dei 4 ambiti previsti, con almeno 6 CFU per ogni ambito e non più di 12 CFU acquisiti con modalità a distanza prima dell’emergenza sanitaria COVID 19.
Il piano di studi individuale deve prevedere da 1 a 4 insegnamenti in diversi ambiti fino al raggiungimento dei 24 CFU previsti dal decreto ministeriale.
Una volta completata la procedura di iscrizione, si riceverà una mail quando sarà possibile compilare il piani di studio.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Punti chiave
Area: Scuola
Format: part time
Didattica: a distanza
Costo massimo: 500 euro
Iscrizioni: entro 27 luglio 2021
Agevolazioni
Pagamento del solo bollo di 16 euro per
- studenti magistrali UniGe
- studenti scuole specializzazione UniGe
- dottorandi UniGe
Pagamento scontato in tre fasce di reddito per
- laureati UniGe
- laureati di altri atenei o istituzioni comparate
calendario
periodo
da agosto 2021
didattica
lezioni online fruibili in modalità asincrona
attivazione forum dedicati su ogni insegnamento
Contatti
Sportello telefonico
010 3353936
martedi 10-12
giovedì 14-16
Sportello via mail
24cfu@formazione.unige.it
Modalità di iscrizione
Domanda di iscrizione
- Se si possiede più di una matricola, verificare con quale utente accedere.
- Se si è laureati UniGe da piu' di 5 anni bisogna chiedere la riattivazione delle credenziali scrivendo a help@studenti.unige.it
Presentare domanda entro le ore 12 del 27 luglio 2021, selezionando sui servizi online il PERCORSO FORMATIVO PER L'ACQUISIZIONE DI 24 CFU.
Alla domanda è necessario allegare la carta d'identità e
- solo per chi chiede la convalida dei CFU non in attestazione UniGe:
l'istanza di convalida - solo per i dottorandi:
l'autorizzazione, sottoscritta dal proprio coordinatore.
Pagamento bollo d'iscrizione
La domanda viene processata, arriva un messaggio automatico e sui servizi online è visibile l'approvazione della domanda.
Pagare 16 euro di bollo, attraverso una delle modalità di pagamento offerte da UniGe:
- Servizio pagoPA
- Servizi di Banca Popolare di Sondrio
Conferma dell' iscrizione
- Per presentare dichiarazione ISEE:
Pagamento quota d'iscrizione
Solo chi ha presentato l'istanza di convalida, una volta ricevuta la comunicazione di avvenuta istruttoria, deve inoltre versare gli oneri previsti.
La quota di iscrizione per i laureati UniGe o di altri Atenei deve essere pagata dall'11 ottobre e non oltre il 21 ottobre 2021.
Gli Studenti magistrali, dottorandi o specializzandi UniGe non devono effettuare questo pagamento.
Il Corso in aula
PIANO FORMATIVO
A. Ambito Pedagogico - 1 insegnamento da 6 CFU
- conoscenze e competenze in relazione agli elementi di base della pedagogia utili all'esercizio della professione di docente, con particolare riferimento ai fondamenti della pedagogia generale, interculturale e dell'inclusione.
Programmi e Bibliografia
B. Ambito Psicologico - 1 insegnamento da 6 CFU
- conoscenze e competenze in relazione agli elementi di base del funzionamento psicologico, dei processi di sviluppo e di adattamento degli studenti, con attenzione ai processi psicologici-cognitivi e affettivo/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell'apprendimento, dell'educazione, della partecipazione, del benessere scolastico e dell'orientamento scolastico/professionale
- conoscenze e competenze utili alla promozione dei processi di crescita attraverso la valorizzazione dei percorsi individuali, in linea con la normativa scolastica relativamente alla programmazione individualizzata o personalizzata
- conoscenze e competenze sui processi psicologici che influenzano il funzionamento dei gruppi e delle organizzazioni scolastiche.
Programmi e Bibliografia
C. Ambito Antropologico - 1 insegnamento da 6 CFU
- conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale
- conoscenze e competenze relative all'etnografia dell'organizzazione scolastica e ai modelli di analisi dei processi culturali e istituzionali (schooling)
- conoscenze e competenze relativa alla lettura e all'analisi dei fenomeni della dispersione scolastica
- conoscenze e competenze relative ai processi migratori, di globalizzazione e società della conoscenza per affrontare la multiculturalità delle classi.
Insegnamento: Antropologia.
Programmi e Bibliografia
D. Ambito delle metodologie e tecnologie didattiche - 1 insegnamento da 6 CFU
- conoscenze e competenze in relazione agli elementi di base delle metodologie e delle tecnologie per la didattica utili all'esercizio della professione docente, anche con riferimento a specifici ambiti disciplinari coerenti con le classi concorsuali.
Insegnamento: Metodologie e tecnologie didattiche.
Programmi e Bibliografia
CALENDARIO
periodo
da agosto 2021
didattica
lezioni online fruibili in modalità asincrona
attivazione forum dedicati su ogni insegnamento
frequenza non obbligatoria
AULAWEB
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
PIATTAFORMA TEAMS
Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe
Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza e per gli esami andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.